L’HACCP, ossia Hazard Analysis and Critical Control Points, è una certificazione basata su un sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici, che prevede un insieme di procedure, mirate a garantire la salubrità degli alimenti, basate sulla prevenzione anziché l’analisi del prodotto finito.
L’HACCP si basa sul controllo dei “punti della lavorazione” degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione, sia di natura biologica che chimica o fisica. È sistematico ed ha basi scientifiche; la sua finalità è quella di individuare ed analizzare pericoli e mettere a punto sistemi adatti per il loro monitoraggio
Il responsabile dell’industria alimentare deve individuare tutti i punti critici (CCP) delle varie attività e individuare, applicare e aggiornare le procedure di sicurezza (basandosi sui principi HACCP).
Il Decreto CE 852/04 (Legislazione alimentare europea) esige pavimentazioni idonee agli alimenti, ma anche resistenti e facilmente lavabili: i pavimenti devono essere mantenuti in buone condizioni, essere facili da pulire e, se necessario, da disinfettare; ciò richiede l’impiego di materiale resistente, non assorbente, lavabile e non tossico,
Grazie alle soluzioni in resina mpm certificate e conformi alla normativa HACCP è possibile rispettare i requisiti richiesti di igiene e sicurezza.
L’HACCP è un certificato previsto per aziende alimentari e non solo. Sono tenute ad applicare le norme previste per l’HACCP: farmacie, operatori nel campo della ristorazione, bar/pasticcerie, rivendite alimentari e ortofrutta, salumerie, gastronomie, macelli, macellerie, pescherie, panifici, case di riposo, scuole, mense, comunità in cui si somministrano alimenti e tutti coloro che sono interessati alla produzione primaria di un alimento (raccolta, mungitura, allevamento), alla sua preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o fornitura, compresa la somministrazione al consumatore. Alimenti sono pure le bevande, pertanto anche chioschi, discoteche, sale cinematografiche, sagre, eventi di degustazione, ecc. devono applicare la HACCP.
Nella gamma prodotti mpm la soluzione certificata HACCP per l’industria alimentare è Duroglass Crete, una malta ad alta resistenza per autolivellanti e multistrato a base di resine poliuretaniche e leganti idraulici. Duroglass Crete, applicabile sia su pavimentazioni nuove che usurate, in spessori da 3 a 12 mm, è ideale quando è richiesta un’elevata resistenza a sostanze aggressive e lavaggi frequenti garantendo la lunga durata del rivestimento unitamente ai requisiti di igiene e sicurezza.
La gamma di poliuretano cemento certificata HACCP Duroglass Crete si compone di diverse soluzioni:
- Duroglass Crete LT, poliuretano cemento autolivellante per bassi spessori da 3 a 4 mm con finitura liscia
- Duroglass Crete MT, poliuretano cemento autolivellante per medi spessori da 4 a 6 mm con finitura liscia
- Duroglass Crete FM, poliuretano cemento autolivellante per spessori da 6 a 9 mm con finitura leggermente ruvida antiscivolo
- Duroglass Crete HT, poliuretano cemento da massetto per alti spessori da 6 a 12 mm con finitura ruvida antiscivolo
- Duroglass Crete Top, poliuretano cemento per realizzazioni multistrati con spessori e finitura variabili a seconda delle necessità
Scopri tutte le soluzioni in resina mpm per i pavimenti dell’industria alimentare, sulla nostra pagina dedicata qui.