- Settore: Industria dolciaria
- Tipologia d’intervento: Rivestimento di copertura a base di poliurea STARFLEX HR-S
- Supporto: guaina bituminosa e pannelli metallici
CHI É L’AZIENDA?
Storica industria italiana produttrice di cioccolato dal 1946, un’azienda che ha saputo creare negli anni una piattaforma di certificazioni internazionali in continuo aggiornamento, a garanzia del suo modello di qualità totale, perseguendo l’obiettivo della qualità attraverso precise scelte produttive e strategiche: controllo totale della filiera, innovazione tecnologica, elevati standard qualitativi, certificazioni.
PROBLEMATICHE PRESENTATE
Il nuovo stabilimento di Orsenigo è stato strutturato per riuscire a rispondere tempestivamente alle crescenti esigenze dei clienti.
La sua area accoglie più di 15.000 m² di superficie, con coperture miste, in guaina e pannelli sandwich metallici. L’intervento di mpm e dell’impresa partner, in tale contesto, mirava a risolvere delle serie di problematiche di tenuta di alcune porzioni della copertura, che presentava problemi di infiltrazioni importanti, trovandosi sopra l’impianto di torrefazione. Ruggine su alcune parti del supporto e mancanza di tenuta delle sigillature completavano un quadro infiltrativo notevolmente preoccupante.
INTERVENTO MPM
La soluzione adottata è un sistema impermeabilizzante continuo antiusura, chiamato STARFLEX, ideale per coperture praticabili esistenti, perché di facile realizzazione e rapido, essendo spruzzato, perché non richiede smontaggio dei macchinari esistenti, perché antiscivolo, e perché presenta vantaggi in termini termici perché essendo di colore chiaro migliora la riflettanza del nuovo manto impermeabile.
L’intervento ha coinvolto un primo lotto di 1.500 m², che si presentava sporco, con presenza di ruggine e con tasselli non perfettamente a tenuta, data la sigillatura ormai vetusta e in alcune parti non adeguata. Si è partiti da una preparazione del supporto tramite efficace idrolavaggio a pressione, fino ad ottenere un supporto pulito e privo di parti incoerenti, di polvere, di residui di altre lavorazioni e di qualunque altro prodotto.
Successivamente si è proseguito con la spruzzatura di poliuretano espanso a spruzzo STARFOAM 40 avente una densità di circa 30/35 Kg/mc avente uno spessore medio di circa Cm 3-4, per poi procedere con l’applicazione in continuo su tutte le superfici precedentemente trattate con la membrana ibrida poliureica bicomponente, esente da solventi e a brevissimo tempo di reticolazione, STARFLEX HR-S.
La membrana è dotata di eccellenti proprietà di crack-bridging, anche a basse temperature (oltre -20°C), di capacità di allungamento superiore al 300%, inoltre, di un’ottima resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
L’impermeabilizzazione di opere edili, siano esse di grandi o piccole dimensioni, riveste un’importanza sempre più rilevante per garantire alle strutture una maggiore durabilità nel tempo, abbattendo costi di manutenzione o ristrutturazione dovuti alle infiltrazioni. Tuttavia, la scelta del sistema impermeabilizzante richiede una progettazione scrupolosa, secondo criteri e caratteristiche specifiche della struttura o del sito in esame.
IL SISTEMA REALIZZATO
Il sistema prevede i seguenti prodotti mpm:
- PRIMER/ SCHIUMA POLIURETANICA: STARFOAM 40
- POLIUREA: STARFLEX HR-S