Leader nelle specialità chimiche da 65 anni, mpm – materiali protettivi milano presenta STARFLEX MONO TIX e STARFLEX BLACK TIX, isocianati a basso contenuto di monomero libero per l’impermeabilizzazione liquida. Il vantaggio nell’utilizzo di questi polimeri: meno dello 0.1 per cento di MDI libero. Per farla breve, questo significa una minore esposizione all’isocianato residuo per gli operatori che maneggiano prodotti a base di isocianati. Ma anche maggiore attenzione all’ecosistema. E infatti, lo sguardo rivolto alla sicurezza e all’ambiente è proprio un tratto distintivo del percorso di sviluppo di mpm.
Isocianati a basso monomero libero: quali sono i vantaggi
Per riassumere, gli isocianati a basso monomero libero non solo proteggono maggiormente i lavoratori, ma determinano anche sistemi con una classificazione di rischio inferiore. Infatti, il contenuto di monomero libero negli isocianati è stato recentemente oggetto di attenzione normativa in materia sicurezza industriale e dei lavoratori. Con riferimento alle nuove regolamentazioni europee, mpm ha individuato, nella sua offerta di impermeabilizzanti, una famiglia di prodotti con monomero libero inferiore allo 0.1 per cento, pienamente conformi ai più recenti standard normativi. In sintesi, meno restrizioni per le misure di protezione degli addetti, e ugualmente per l’etichettatura dei prodotti da parte dei fornitori. I campioni mpm sono stati analizzati in Germania dal laboratorio accreditato CURRENTA.

I risultati del test eseguito su STARFLEX MONO TIX: il contenuto di monomero libero è < 0.1%.

I risultati del test eseguito su STARFLEX BLACK TIX: il contenuto di monomero libero è < 0.1%
Prodotti a base di isocianati: cosa prevede la regolamentazione europea
Il 4 agosto 2020 la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato le restrizioni sull’uso degli isocianati ai sensi del REACH 2020. Ciò riguarda tutti gli utenti professionali e industriali di sostanze a base di isocianati con una concentrazione totale di monomero libero superiore allo 0.1 per cento. “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”, prescrive la nuova regolamentazione. Dunque, sarà premura dei datori di lavoro assicurare i nuovi requisiti minimi di formazione per i lavoratori che manipolano e lavorano diisocianati. Ma non solo, il fornitore dovrà garantire che sull’imballaggio dei prodotti figuri la suddetta dicitura.
MPM è uno dei dei più storici produttori italiani di rivestimenti continui, con speciale attenzione ai sistemi privi di solventi e a basso contenuto di monomero libero.
Per maggiori informazioni sulla nostra offerta di impermeabilizzanti, contattaci!