Indice dei contenuti
Isolamento termico con poliuretano espanso
L’isolamento termico in ambito edile e industriale include molte e diversificate soluzioni tecniche sul mercato, ma è necessario chiarire come non tutte garantiscano la stessa efficacia.
E’ importante fare una scelta ponderata del materiale isolante, perché le sue prestazioni incidono fortemente sul comfort delle persone, ma anche sul risparmio energetico.
Un Isolamento termico ad alte prestazioni permette di scongiurare problemi di inerzia termica che possono indurre la formazione di ponti termici, e quindi provocare umidità e muffe.
Indubbiamente l’isolamento in poliuretano espanso è tra le soluzioni più efficaci per isolare un edificio, non solo nell’ambito dell’edilizia civile ma anche in quella industriale, agricola e zootecnica.
Il poliuretano espanso è il miglior materiale per l’isolamento termico
Il poliuretano espanso è un polimero termoindurente. Il successo del poliuretano espanso come materiale isolante è dovuto alle sue eccezionali proprietà termiche, in particolare ai bassi valori di conducibilità termica λ. Grazie alle sue prestazioni termiche, l’isolamento in poliuretano migliora il microclima interno, e offre un’efficace resistenza all’umidità.
La conducibilità termica λ è un parametro che descrive il comportamento termico dei materiali, e misura l’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore. Considerando che minore è il valore di λ e maggiormente isolante è il materiale preso in considerazione, si legga quanto riportato sul sito di ANPE – Associazione Nazionale Poliuretano Espanso:
“Il poliuretano espanso rigido è il materiale isolante che, a parità di spessore, garantisce le migliori prestazioni. Il suo valore di conducibilità termica stabile nel tempo (λD) è compreso tra 0,022 e 0,028 W/mK in funzione del tipo di schiuma e del tipo di rivestimento. Questa eccellente prestazione permette di ottenere elevati livelli di isolamento termico con spessori significativamente ridotti rispetto a quelli necessari utilizzando altri materiali isolanti. Scegliendo il poliuretano si può quindi risparmiare energia impiegando volumi e pesi ridotti e senza rinunciare, soprattutto nel caso di ristrutturazioni, a preziosi spazi abitativi”.
La schiuma poliuretanica a spruzzo per l’isolamento con zero scarti e zero demolizioni
STARFOAM è una schiuma poliuretanica ad applicazione spray.
Per il suo sistema isolante STARFOAM, mpm, azienda leader nelle soluzioni speciali per l’edilizia e l’industria, ha scelto una formulazione a spruzzo, in grado di offrire un’alternativa estremamente conveniente rispetto ai classici sistemi isolanti in poliuretano.
I tradizionali pannelli in poliuretano vengono prodotti in fabbrica, ritagliati, e poi ulteriormente sezionati per adattarli alle superfici da isolare. Di conseguenza, sono sempre possibili imperfezioni nella messa in opera, nonché produzione eccessiva di scarti.
Il poliuretano espanso a spruzzo, invece, si applica direttamente in cantiere, formando uno strato ben aderente e continuo che riduce la permeabilità e la formazione di umidità. Grazie alla sua elevata versatilità, STARFOAM offre soluzione a molti problemi relativi all’isolamento, permettendo una maggiore attenzione al dettaglio nell’esecuzione delle lavorazioni a regola d’arte.
Durante l’intervento non viene prodotto nessuno scarto da lavorazione, e non sono previste demolizioni del supporto esistente. Dunque, il risultato finale è una superficie uniforme e calpestabile.
Sistema isolante a rapida espansione e solidificazione che aderisce a tutte le forme e materiali
La schiuma poliuretanica STARFOAM è un sistema bicomponente, che si ottiene quindi grazie alla miscela dei due componenti base. La reazione dovuta alla miscelazione permette alla schiuma l’aumento del proprio volume e la formazione di una struttura a celle chiuse.
STARFOAM deve essere spruzzata da operatori esperti, in quanto richiede macchinari e attrezzature professionali.
Nella posa in opera a spruzzo, infatti, si utilizzano infatti delle macchine bimixer, dotate di dispositivi riscaldanti che assicurano il mantenimento della corretta temperatura.
I due componenti del materiale si miscelano in modo omogeneo grazie alla pressione dell’impianto, in una camera di miscelazione della pistola distributrice.
Immediatamente dopo la nebulizzazione del materiale sul supporto, nell’arco di 10-15 secondi, avviene la formazione delle celle delle polimeriche, che solidificano, aderendo in pochi secondi.
La rapidità di espansione e di solidificazione permette di applicare il poliuretano a spruzzo STARFOAM sulle superfici di forma più complessa.
La schiuma poliuretanica STARFOAM si lega perfettamente a qualunque tipo di supporto (cemento, laterizi, legno, fibrocemento, legno compensato, lamiere), senza bisogno di colle o dispositivi di fissaggio meccanici.
La sua eccellente capacità di aderenza lo rende particolarmente adatto per l’isolamento di grandi superfici, comprese quelle di forma irregolare come tetti ondulati.
Il sistema STARFOAM si applica perfettamente anche su supporti inclinati o verticali. Il poliuretano spry, per esempio, è ottimo per isolare termicamente le volte di edifici antichi.
Oltre alla formulazione STARFOAM 40 (densità applicata 43 – 50 Kg/m³), su richiesta, mpm fornisce formulazioni di STARFOAM ad alta densità, idonee all’uso in applicazioni con requisiti elevati di resistenza alla compressione.
STARFOAM GREEN è la versione certificata ICMQ (certificazione ambientale di prodotto), rispondente ai requisiti CAM, in accordo con la UNI EN ISO 14021, per poter accedere all’ECOBONUS.
Isolamento ideale per l’edilizia e l’industria
Il poliuretano espanso spry STARFOAM, in tutte le sue formulazioni, è l’isolamento termico ideale per l’edilizia (tetti, muri, soffitti etc…) e l’industria (tubi, serbatoi, silos, celle frigorifere etc.).
Il sistema poliuretanico isolante di mpm STARFOAM semplifica la realizzazione degli edifici di nuova costruzione e migliora il comfort termico degli edifici esistenti, fornendo un elevato livello di isolamento termico.
Per interventi in cui l’impermeabilizzazione esterna è fondamentale, è possibile sovrapplicare la schiuma STARFOAM con le membrane liquide mpm della linea STARFLEX, in poliurea o poliuretano.
Mpm offre il suo servizio di isolamento con poliuretano espanso a spruzzo in tutta Italia e all’estero, sia in ambito edile che industriale.
Per maggiori informazioni sulla schiuma poliuretanica isolante STARFOAM, l’acquisto e la sua applicazione, contattaci.