Il massetto epossidico è una tipologia di rivestimento resinoso di medio-alto spessore in grado di resistere a carichi pesanti, all’abrasione e alle aggressioni chimiche. Per tale motivo è molto utilizzato negli ambienti industriali dove sono presenti numerosi sollecitazioni meccaniche e pertanto è richiesta una pavimentazione con notevole resistenza all’usura, al traffico pedonale e gommato e un’ottima resistenza chimica agli oli, carburanti e agli acidi.
Per tali caratteristiche le resine epossidiche sono molto utilizzate nelle industrie meccaniche e logistiche, chimiche e farmaceutiche, nei magazzini e nelle grandi aree di stoccaggio e nell’industria alimentare.
Il massetto in resina epossidica permette di ripristinare pavimentazioni in calcestruzzo o piastrelle anche particolarmente ammalorate, ripristinando la planarità anche in caso di mancanze volumetriche, in tempi rapidi e senza costi di demolizione.
CARATTERISTICHE DEI MASSETTI EPOSSIDICI
• Spessore da 6 a 12 millimetri
• Ottima resistenza all’abrasione e all’usura
• Ottima resistenza alle sollecitazioni meccaniche
• Ottima resistenza agli olii, ai carburanti, agli acidi
• Buona resistenza chimica
• Resistenza ai frequenti lavaggi
• Finitura antisdrucciolo
• Tempi rapidi di posa
METODO APPLICATIVO
Nella gamma prodotti mpm possiamo distinguere differenti tipologie di soluzioni di massetti epossidici che variano in base alla natura chimica del prodotto utilizzato e alla finalità d’utilizzo:
• Massetto epossidico di medio spessore: Duroglass P1/2, Duroglass P5/5
• Massetto epossidico con finitura antiacido: Duroglass P1/2, Duroglass P6/1
• Massetto epossidico con finitura antistatica: Duroglass P1/2, Duroglass AS, Duroglass P5/5 Conduttivo
• Massetto epossidico con finitura poliuretanica: Duroglass P1/2, Polistar P 867
• Massetto a base di poliuretano cemento: Duroglass Crete HT
Per l’applicazione sarà necessaria una preparazione del supporto tramite pallinatura o fresatura per rendere la superficie stabile e pulita, in seguito verrà applicato un primer adeguato alla natura del fondo esistente.
Successivamente sarà necessaria la realizzazione del massetto epossidico tramite l’applicazione una malta resinosa composta da resina legante e quarzo di diverse granulometrie. L’impasto ottenuto verrà frattazzato e staggiato ad ottenere una perfetta planarità.
Infine, varranno applicate più mani di finitura in base all’estetica desiderata e alla finalità di utilizzo.
mpm è in grado di proporre la soluzione di massetto epossidico più idonea per i diversi ambienti di lavoro, grazie ai propri tecnici e al proprio laboratorio di ricerca e sviluppo.