Indice dei contenuti
Il metodo definitivo per la decorazione dei pavimenti in resina con i chips
Volendo sbalordire il gusto dei clienti, è possibile personalizzare il ciclo lavorativo per il rivestimento in resina delle superfici con uno strato decorativo in chips colorati.
Ma qual è la procedura corretta per realizzare una decorazione in scaglie perfettamente omogenea?
In questo articolo, mpm ripercorre la lavorazione passo dopo passo, immaginando di voler ottenere un aspetto finale multicolore che riesca a simulare perfettamente l’effetto di un pavimento in granito.
Dopo l’applicazione della resina, si passa a subito a distribuire le scaglie di polimero colorate, applicando i flakes con spolvero a mano sul fresco.
I chips di mpm si chiamano STARFLAKES, e sono scaglie decorative colorate per applicazioni su pavimenti interni ed esterni rivestiti in resina.
Come eseguire lo spolvero per non avere i grumi sul pavimento
Tornando alle operazioni di spolvero, è conveniente spostarsi tenendo un piccolo secchio, in modo da avere il mix di scaglie sempre a portata di mano. Quando si distribuiscono i flakes, la cosa più importante è lanciarli in aria e lasciarli cadere da soli.
Il metodo consigliato per applicare le scaglie sulla resina bagnata è prendere una piccola manciata e lanciarla in aria aprendo il pugno. In questo modo, quando i chips cadono, si diffondono e si disperdono uniformemente. Invece, gettare nella resina grandi quantità di flakes potrebbe lasciare dei grumi sul pavimento, cosa non facile da sistemare.
Gli applicatori americani lo chiamano in gergo di cantiere “chicken feeding motion”. Questa tecnica aiuta a lanciare i fiocchi più in alto possibile per garantire una distribuzione omogenea sulla superficie.
Spolverare fino a rigetto per una copertura del pavimento al 100%
L’applicazione si ripete fino ad avere una diffusione uniforme dei chips.
Per ottenere una copertura completa del pavimento, i flakes vanno spolverati fino a rigetto, in modo da non lasciare più intravedere nessuna traccia della resina sottostante.
Quindi, una volta coperta la maggior parte della superficie con una prima mano di spolvero, bisogna assicurarsi di aver eseguito una distribuzione uniforme. In questi casi è sempre una buona idea tornare indietro, in modo da poter sistemare tutti i punti bagnati o con distribuzione più rada dei flakes.
Dove si può osservare la resina ancora umida che brilla tra le scaglie, questa andrà coperta con più chips.
L’importanza di usare scarpe chiodate durante lo spolvero dei flakes
Durante l’applicazione dei flakes sulla resina ancora bagnata, se non si utilizza la giusta attrezzatura si rischia di scivolare, andando a spostare tutte le scaglie, e rovinando la texture appena creata.
Perciò è importante assicurarsi di usare scarpe chiodate quando si lavora sul fresco. Non solo queste proteggono il pattern ancora instabile mentre si cammina, ma danno anche resistenza allo scivolamento per gli operatori che si muovono sul pavimento appena rivestito.
Le scaglie in eccesso vanno rimosse, attenzione agli angoli del pavimento
Una volta che tutto si sarà asciugato, si procede ad omogeneizzare il pavimento andando a lavorare le scaglie residue. Infatti, prima della verniciatura finale, tutti i flakes in eccesso vanno rimossi.
E’ possibile quindi mettere da parte le scaglie residue, e riutilizzarle in seguito. Andiamo a raschiare via tutti i trucioli in eccesso, agendo in ogni direzione.
Se dovesse essere necessario, si potrebbe anche usare una cazzuola o un raschietto metallico per grattare via alcuni trucioli che non hanno aderito perfettamente. In questa fase possono essere eventualmente sistemati punti più alti in modo da ottenere a completamento una superficie omogenea.
I consigli di mpm per la verniciatura finale del ciclo applicativo
Una volta raschiato l’intero pavimento, l’ultima cosa da fare è andare a controllare i bordi e gli angoli. A volte i grumi di chips si accumulano qui, ed è bene assicurarsi di sistemarli in modo da avere alla fine una bella linea pulita.
Una volta che tutte le scaglie sono state completamente rimosse, si può usare un’aspirapolvere per pulire in modo da preparare il pavimento alla verniciatura finale.
Per la finitura trasparente si raccomandano:
- DUROGLASS P5/1 LV – autolivellante trasparente epossidico
- POLISTAR P 8670 TRASPARENTE – finitura poliuretanica trasparente a solvente
- POLISTAR P 8670 W TRASPARENTE – finitura poliuretanica trasparente all’acqua
I chips decorativi di mpm STARFLAKES sono idonei anche per i rivestimenti impermeabilizzati. Infatti, è sempre più richiesta la realizzazione di cicli applicativi per l’impermeabilizzazione del terrazzo con decorazione in flakes.
Se hai trovato questo articolo utile per i tuoi lavori, condividilo con i colleghi.