- Settore: Azienda meccanico – manifatturiera
- Tipologia d’intervento: Soluzione multistrato traspirante
- Supporto: Calcestruzzo
CHI É L’AZIENDA?
È uno dei primi produttori italiani di valvole a sfera di alta qualità, con ampia varietà di applicazioni in vari settori come petrolio, gas, petrolchimico, shore On / Off, prodotti chimici pesanti, ecc., Lo sviluppo dell’azienda è iniziato come fornitore leader nel settore del gas per il mercato interno. Negli anni seguenti ha registrato una crescita continua e costante a livello mondiale delle vendite, della capacità produttiva, dell’efficienza e dello sviluppo tecnologico.Attualmente con due sedi in Italia.
Sempre impegnati a raggiungere l’innovazione tecnica per i suoi prodotti, a testare la sicurezza delle valvole nelle più severe condizioni di servizio e a consigliare tecnicamente ai propri clienti di trovare la soluzione migliore per qualsiasi problema.
PROBLEMATICHE PRESENTATE
L’intervento ha coinvolto la sede di Delebio, un’area smantellata di 2.100 m², il sopralluogo del nostro tecnico ha evidenziato un supporto in calcestruzzo industriale in condizioni di importante usura, fessurazioni nei giunti, supporto liscio e sdrucciolevole, parti mancanti e crepe, oltre che presenza di umidità di risalita.
Realizzare soluzioni in grado di garantire elevati standard di qualità, resistenza e sicurezza è uno degli obiettivi di mpm che offre, a seconda del campo d’impiego, sistemi innovativi e altamente tecnologici.
Nel mondo dell’industria, qualunque essa sia, il requisito principale delle pavimentazioni è quello della funzionalità. L’obiettivo di mpm è quello di progettare rivestimenti in resina che preservino l’integrità e la stabilità delle condizioni affinchè il ciclo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito, si svolga nel rispetto delle norme e risponda alle specifiche esigenze.
INTERVENTO MPM
La soluzione tecnica proposta è un rivestimento multistrato traspirante in resina, che viene realizzato sovrapponendo più applicazioni di resina e inserendo inerti quarziferi al fine di incrementare la resistenza e lo spessore finale. Soluzioni di questo tipo sono particolarmente indicate in ambienti industriali dove è richiesta una buona resistenza al passaggio di operatori e muletti, rispondendo a requisiti di: resistenza alle sollecitazioni meccaniche, resistenza all’usura e alle abrasioni, durabilità (Integrità dei giunti), antiskid, conformità con Normativa Europea EN 13813 e Leed.
Il ciclo così proposto parte da una accurata preparazione del supporto, eseguita con molatrice diamantata HTC e/o pallinatura dotata di sistema per l’aspirazione delle polveri, e l’apertura e ricostruzione dei giunti ammalorati con stuccatura epossidica .
Vista la presenza di umidità di risalita, si è optato per un primer specifico di aggrappo con una formulazione appositamente studiata per il trattamento delle superfici umide con presenza anche di umidità in controspinta, DUROGLASS FU BIANCO TIX, primer epossidico tricomponente, in due mani, in modo da realizzare un efficace sbarramento all’umidità e garantire l’adesione del sistema resinoso. Successivamente sono state effettuate una prima rasatura con rivestimento autolivellante per pavimentazioni di cemento a base di resine epossidiche in emulsione acquosa DUROGLASS PW, ed una finitura epossidica satinata a rullo in dispersione acquosa esente da solventi per pavimentazioni DUROGLASS PW TOP.
Tenuto conto di tutti i fattori intrinseci dell’intervento, si è poi studiata la programmazione delle tempistiche di intervento più idonea, al fine di consegnare il rivestimento selezionato nei tempi richiesti dalla Proprietà.
IL SISTEMA REALIZZATO
Il sistema prevede i seguenti prodotti mpm:
- PRIMER: DUROGLASS FU BIANCO TIX
- MEMBRANA: DUROGLASS PW
- FIINITURA: DUROGLASS PW TOP