mpm, azienda italiana leader nel settore edile, gode di una posizione di prim’ordine nella produzione di materiali specifici per rivestimenti anticorrosivi, protettivi speciali, in particolare per la protezione di opere idrauliche, quali sbarramenti e strutture metalliche in ambienti marini o industriali.
mpm vanta innumerevoli esperienze anche nella manutenzione di condotte forzate di centrali idroelettriche per i maggiori produttori di energia, sia italiani che esteri.
Due sono le tipologie di manutenzione che vengono realizzate: esterna ed interna.
Nel primo caso, questa avviene attraverso l’utilizzo di due prodotti specifici, quali il DUROGLASS FU35 e il POLISTAR FU.
Riguardo al primo prodotto, si tratta di un rivestimento epossidico anticorrosivo “surface tolerant”che permette di eseguire manutenzione su superfici metalliche già verniciate anche in presenza di condensa.
Non è, inoltre, necessario intervenire con preparazioni invasive anche a livello ambientale come la sabbiatura, bensì con pulizia mediante spazzolatura meccanica o manuale secondo SSPC SP3 al Grado St3 oppure ad idrogetto ad alta pressione (800-1000 bar)con ugelli rotanti, secondo WJ2 o WJ3, in modo che le vernici esistenti vengano irruvidite e le parti non adese, eliminate.
Nel caso del POLISTAR FU, invece, si fa riferimento ad una resina poliuretanica igroindurente idonea ad essere applicata su superfici umide e in condensa da applicarsi come protezione sul DUROGLASS FU 35 in grado di offrire un’eccellente protezione resistente ai raggi UV.
Riguardo al secondo tipo di manutenzione interna di condotte forzate, il prodotto specifico è il DUROGLASS FU35 CFI che permette di realizzare un’ eccellente protezione anticorrosiva grazie anche alla possibilità di realizzare spessori di oltre 300 micron, migliorare il coefficiente di scabrezza di conseguenza lo scorrimento dell’acqua all’interno, limitando le turbolenze. E conseguentemente di incrementare sensibilmente la produttività degli impianti.
Mpm ha fornito negli anni, tramite applicatori specializzati, vari produttori di energia elettrica quali Hydrodolomiti Energia, Enel, Enel Green Power, A2A, IREN, AGSM, PRIMIERO ENERGIA ed altri ancora.
Il DUROGLASS FU35 è utilizzato con successo nella protezione di sbarramenti e paratoie metalliche sia per le opere idrauliche che per le centrali idroelettriche.
Come protezione finale può, però, essere anche utilizzata la finitura poliuretanica POLISTAR E, specifica anche per le strutture metalliche in ambienti industriali marini.
Per quanto riguarda la manutenzione e protezione anticorrosiva di strutture metalliche, mpm annovera tra i suoi prodotti anche altri vernicianti “surface tolerant” come il DUROGLASS FU 49 P.F. Il prodotto a base di resine epossidiche particolarmente modificate nasce specificatamente per le manutenzioni su tutti i tipi di strutture metalliche in ambiente industriale aggressivo o marino, quali silos, serbatoi, carri ponte, gru di sollevamento, dove sarebbe difficile e antieconomico effettuare preparazioni mediante sabbiatura.
Il prodotto può essere applicato su superfici già verniciate, sempre con preparazioni in spazzolatura meccanica o manuale secondo SSPC SP3 al Grado St3 oppure ad idrogetto ad alta pressione (300-500 bar) con ugelli rotanti, secondo WJ3 0 WJ4, in modo che le vernici esistenti vengano irruvidite e le parti non adese, eliminate.
La finitura protettiva con resistenza ai raggi UV può essere realizzata con il POLISTAR E.
Referenze
Tra gli interventi che sono stati realizzati da mpm, insieme alla propria impresa partner, si distinguono:
– Strutture metalliche di Hangar presso la base militare USA di Aviano (PN)
– Strutture metalliche Parcheggio del Tronchetto di Venezia
– Superfici esterne di silos e serbatoi contenenti idrocarburi in vari siti tra cui la base militare di Aviano.
mpm, da 65 anni grazie ai propri tecnici e al proprio laboratorio di ricerca e sviluppo è in grado di offrire la soluzione più idonea per i diversi ambienti di lavoro.