Skip to main content
search

Gallerie

Le strutture sotterranee come le gallerie rappresentano una sfida unica in termini di ingegneria civile e richiedono soluzioni specializzate per pavimentazioni, pareti e i trattamenti di impermeabilizzazione. La sicurezza è un aspetto cruciale e deve tener conto di molteplici aspetti, come per esempio il transito di mezzi pesanti in modo continuo, la pressione ambientale e idrostatica, la scivolosità delle superfici, le infiltrazioni e la gestione di evenienze quali incendi e cortocircuiti, la corrosione delle armature.

Le strutture devono essere protette dagli agenti esterni che possono causare il deterioramento dei materiali, come la carbonatazione. La carbonatazione è un processo naturale per cui l’anidride carbonica dell’aria penetra nel calcestruzzo e, reagendo con l’idrossido di calcio, ne riduce il pH. Ciò aumenta il rischio di corrosione delle armature, che può causare fessurazioni e minare alla capacità portante delle strutture. È quindi fondamentale adottare trattamenti anticorrosivi, traspiranti e permeabili all’umidità.

In altre parole, le superfici di una galleria devono assicurare resistenza chimica, meccanica e termica in condizioni di stress elevate. Inoltre è importante che le applicazioni siano semplici e veloci, così da poter garantire la viabilità dei punti di traffico nevralgici, ottimizzando al tempo stesso costi e tempi.

MPM risponde a tutte queste esigenze con sistemi in resina tecnologici ed esclusivi la cui affidabilità è certificata da oltre 65 anni di esperienza e dai più prestigiosi istituti nazionali ed europei. Valutiamo con attenzione il tuo progetto e ti proponiamo rivestimenti e trattamenti completi, compatibili e qualitativamente superiori. Cosa ti offriamo:

  • Durabilità certificata fino a 30 anni
  • Resistenza meccanica, termica e chimica
  • Resistenza all’usura e all’abrasione
  • Superfici impermeabili e antisdrucciolo, traspiranti e permeabili
  • Adesione, flessibilità e aderenza
  • Prodotti sostenibili
  • Riduzione dei tempi di posa del 50%
  • Rapido indurimento

Sistemi impermeabilizzanti a base di poliurea avanzati per gallerie

Uno dei problemi più rischiosi che caratterizza le superfici sotterranee sono le infiltrazioni d’acqua e la forte pressione a cui le strutture nel loro complesso sono soggette. L’acqua naturalmente presente nelle masse rocciose o terrose preme in modo costante verso l’interno, senza contare l’aumento di carico dovuto a forti precipitazioni o altre intemperie. Non solo i liquidi causano il deterioramento del calcestruzzo e la corrosione delle armature: un semplice gocciolamento può impattare negativamente sulle pavimentazioni o sui mezzi che circolano, magari ad alta velocità, come i treni. Impermeabilità, traspirazione e permeabilità al vapore sono elementi determinanti e strategici in fase di progettazione.

MPM ha formulato specifici sistemi poliureici ad alte prestazioni, applicabili allo stato liquido, in grado di garantire una protezione totale. Questi sistemi offrotno:

  • rapido indurimento e raggiungimento delle caratteristiche finali di resistenza ed elasticità
  • impermeabilità all’acqua e resistenza agli aggressivi chimici
  • elevata elasticità, tenacia, resistenza al punzonamento, all’abrasione e all’usura
  • applicazioni verticali e a soffitto
  • temperature di esercizio da -45°C a +90°C in aria

Di fondamentale importanza è la resistenza al crack bridging, ovvero la capacità di mantenere l’integrità anche in presenza di dilatazioni o fessure espansibili a causa dei movimenti del sottosuolo o in seguito a severe variazioni termiche. L’applicazione a spruzzo airless garantisce una copertura totale, adesione e flessibilità anche in presenza di giunti strutturali o altri dettagli da costruzione, in modo semplice e veloce.

Rivestimenti antisudiciamento per la pitturazione dei piedritti all’interno di gallerie stradali e autostradali

La speciale linea Starflex presenta un rivestimento antisudiciamento resistente ai lavaggi, a base di resine epossi-acriliche e speciali induritori in dispersione acquosa, con additivi ceramici. Si tratta di un film traspirante dall’aspetto liscio, lavabile con idrogetto e detersivi, resistente ai carburanti, agli oli minerali e alle atmosfere aggressive. Tutte queste caratteristiche e le proprietà riflettenti lo rendono la scelta ideale per la pitturazione dei piedritti di gallerie stradali e autostradali in cemento armato.

Impermeabilizzare gallerie in modo sostenibile

Grazie alla ricerca tecnologica costante e all’adozione di una visione ecocompatibile, MPM propone impermeabilizzanti esenti da solventi, plastificanti e a bassissimo contenuto di sostanze organiche volatili. I nostri sistemi poliureici rispettano i requisiti di tutte le normative vigenti e contribuiscono all’ottenimento di crediti LEED. Possono essere applicati anche su superfici già esistenti, riducendo in questo modo la produzione di rifiuti e ottimizzando tempi e costi.

La preparazione del piano di posa: fasi strategiche per risultati d’eccellenza

Per garantire l’efficacia della posa, le superfici devono essere sane, compatte, prive di polvere e sostanze estranee come sporco, olio, grasso e disarmanti. I supporti cementizi necessitano di una preparazione meccanica adeguata a raggiungere una resistenza superficiale allo strappo idonea, misurata con strumenti appropriati. È essenziale verificare l’adesione al sottofondo e l’assenza di contaminanti.

Eventuali giunti danneggiati, buchi o irregolarità devono essere regolarizzati e riparati utilizzando stucchi o malte epossidici compatibili, caricate con quarzo o specifico addensante. È fondamentale irruvidire e lavare la superficie prima della posa. La scelta del metodo di preparazione meccanica, che include opzioni come idrolavaggio, sabbiatura, carteggiatura, levigatura, pallinatura o fresatura, dipende dalle condizioni e dal tipo di supporto. Inoltre è necessario scegliere il primer adeguato, in base alla tipologia del piano di posa e alla sua destinazione d’uso.

MPM si prende cura del tuo progetto mettendo al tuo servizio 65 anni di esperienza e di clienti soddisfatti: dalla preparazione del piano all’applicazione dei trattamenti finali, avrai sempre un punto di riferimento proattivo e affidabile.

Certificazioni per impermeabilizzanti continui in resina

Soddisfiamo il più ampio range di certificazioni per garantire il massimo della sicurezza e del rispetto normativo, specialmente per quei luoghi dalle esigenze avanzate come le gallerie e le strutture sotterranee. Con MPM ti affidi a soluzioni collocabili tra le più certificate al mondo.

  • CAM (Criteri Ambientali Minimi). Specifica per il mercato italiano, fissa dei parametri di sostenibilità richiesti dai prodotti da costruzioni in ambiti quali appalti pubblici.
  • LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Riconoscimento internazionale, applicato principalmente al settore dell’edilizia per promuovere pratiche di costruzione sostenibili.
  • BBA (British Board of Agrément), certificazione di durata 30 anni. La BBA è un’organizzazione del Regno Unito che fornisce approvazione e certificazione dei prodotti e dei sistemi di costruzione.
  • EN 1504-2. Una parte specifica della serie di standard europei EN 1504, dedicata ai prodotti e ai sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo.
Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu