La certificazione EPD, basata su analisi LCA e verificata da enti terzi indipendenti, attesta l’impatto ambientale dei sistemi impermeabilizzanti MPM per progetti di edilizia sostenibile, innovativa e competitiva sul mercato internazionale.

Che Cos’è la Certificazione EPD
La certificazione EPD (Environmental Product Declaration) rappresenta uno strumento strategico, su base volontaria, che consente di attestare in modo trasparente e verificato gli impattiambientali associati alla produzione di un prodotto, o servizio, lungo l’intero ciclo di vita — materia prima, trasporto, produzione, smaltimento finale.
Basata sull’analisi LCA (Life Cycle Assessment) e conforme a standard internazionali quali la norma ISO 14025 e la norma EN 15804, la EPD fornisce indicatori chiari, come la quantità di CO₂ emessa o il GWP (Global Warming Potential), ovvero l’incidenza del prodotto sul riscaldamento globale per ogni unità dichiarata.
Perché è Importante la Certificazione EPD e Perché aiuta Nella Vendita
Per i professionisti dell’edilizia, affidarsi a un impermeabilizzante MPM certificato EPD significa qualificarsi per protocolli di sostenibilità, valorizzare il proprio brand e sostenere acquisti verdi con documentazione oggettiva e riconosciuta.
Ecco tutti i vantaggi che comporta l’ottenimento di una certificazione così importante:
- Credibilità e trasparenza: la verifica e la convalida dell’EPD può essere effettuata esclusivamente da organismi terzi indipendenti che siano stati formalmente accreditati. Questi soggetti devono dimostrare competenze tecniche specifiche e adottare procedure allineate a livello internazionale. Il loro operato non è lasciato all’autoreferenzialità: viene costantemente monitorato da Accredia, l’unico ente nazionale riconosciuto per l’accreditamento, che ne verifica periodicamente il rispetto degli standard.
- Vantaggio competitivo: sempre più progettisti, imprese e committenti richiedono materiali con EPD per gare, appalti pubblici e progetti con criteri di sostenibilità (es. CAM, LEED, BREEAM, Envision).
- Accesso a nuovi mercati: molti capitolati tecnici prevedono obbligatoriamente l’uso di prodotti con EPD. Essere già certificati apre a opportunità che prima non erano accessibili.
- Valore per il cliente finale: l’EPD contribuisce a ottenere crediti nei protocolli di certificazione ambientale degli edifici, rendendo i sistemi MPM ancora più attrattivi.
- Supporto alla sostenibilità: MPM è un partner affidabile e innovativo per i clienti che puntano a ridurre l’impatto ambientale delle loro costruzioni, trasformando i dati ambientali in vantaggi concreti per il progetto edilizio e per il pianeta.
Impermeabilizzanti MPM con Certificazione EPD
Sono ben quattro i sistemi impermeabilizzanti liquidi Starflex che hanno ottenuto la certificazione EPD, posizionandosi come soluzioni altamente specializzate ad elevate prestazioni per la protezione di coperture, terrazzi e infrastrutture.
La gamma comprende sistemi poliuretanici monocomponenti e poliureici bicomponenti, anche in versioni resistenti al fuoco. Queste membrane liquide continue sostenibili sono certificate fino a 30 anni di durabilità, progettate per offrire massima resistenza meccanica, adesione ai supporti e continuità senza giunti anche nelle condizioni più difficili.
Una gamma tecnologica che anticipa i requisiti della progettazione sostenibile, affermando MPM come punto di riferimento per l’innovazione nei sistemi impermeabilizzanti. La certificazione EPD non è solo un traguardo tecnico, ma la conferma di un impegno concreto verso qualità, trasparenza e responsabilità ambientale: un vantaggio competitivo reale per progettisti, imprese e committenze che puntano all’eccellenza certificata.