Skip to main content
search

Depuratori

Gli impianti di depurazione sono strutture essenziali per la gestione sostenibile delle risorse idriche, specialmente in un’epoca come la nostra caratterizzata da una crescente urbanizzazione e industrializzazione. Trattare le acque reflue per rimuovere contaminanti, garantendo che l’acqua possa essere restituita all’ambiente in modo sicuro o riutilizzata per vari scopi, è un’operazione che necessita di procedure, materiali e trattamenti specifici, che esamino e integrino tutta una serie di precauzioni al fine di assicurare al progetto conformità, sicurezza e lunga durata. A maggior ragione perché alla base di questi investimenti si pone la salvaguardia degli ecosistemi acquatici, della salute pubblica, nonché il mantenimento della qualità dell’acqua potabile.

Che si tratti di depuratori civili, industriali o metereologici, queste strutture sono esposte a condizioni operative estreme, come l’azione di agenti chimici aggressivi, forte umidità, microorganismi.

Se non trattati adeguatamente con rivestimenti anticorrosivi, antiabrasivi, antibatterici e impermeabilizzanti, si avrà presto a che fare con il deterioramento dei materiali e un conseguente deficit strutturale e funzionale.

La protezione dall’acqua quanto dagli aggressivi chimici è particolarmente importante, oltre che per le note conseguenze determinate dalle infiltrazioni (come distaccamento dei rivestimenti o danni alle strutture) per evitare la formazione di efflorescenze, ovvero di depositi di sali che emergono dalla superficie, deteriorando l’aspetto estetico dell’impianto.

L’abrasione negli impianti di depurazione è principalmente causata dalla presenza di particelle solide sospese nelle acque reflue. Queste particelle possono variare da sabbia e ghiaia, a detriti più fini come frammenti di metallo o rifiuti organici solidi: quando vengono trasportate attraverso tubazioni, pompe e altre apparecchiature, possono erodere gradualmente le superfici interne.

Altri fattori che rischiano di vanificare l’applicazione di un trattamento di qualità sono la preparazione inadeguata delle superfici, le condizioni ambientali non ottimali e l’incompatibilità dei materiali.

MPM si prende cura del tuo progetto dall’inizio alla fine, assicurandosi che ogni passaggio venga rispettato e che vengano effettuate solo le scelte più idonee. Le nostre speciali resine epossidiche, appositamente formulate in laboratori accreditati per garantire tecnologie innovative ed esclusive, ti offrono:

  • Idoneità certificata al contenimento di acqua potabile.
  • Proprietà antibatteriche.
  • Proprietà anticorrosive, antiabrasive e antiusura.
  • Facilità di igienizzazione e decontaminazione.
  • Riduzione dei tempi di posa del 50%, di sovrapplicazione, rapido indurimento e facilità di manutenzione.
  • Elevata resistenza chimica.
  • Elevata resistenza all’umidità e idoneità alle applicazioni subacquee.
  • Flessibilità e adesione.
  • Sostenibilità.

Sistema continuo antiusura per impianti di depurazione

Con gli speciali sistemi continui Duroglass a base di resine epossidiche assicuri al tuo impianto di depurazione una serie di proprietà qualitativamente superiori: antiusura e antiabrasive, anticorrosive, resistenza chimica e meccanica. Soli Con soli 200 µm di spessore per una protezione totale e duratura nel tempo, caratterizzata da una semplicità di pulizia e applicazione ineguagliabili. Le nostre resine epossidiche induriscono rapidamente con un’ottima capacità impregnante del sottofondo, sono resistenti all’acqua, ai disinfettanti, alle soluzioni diluite acide e alcaline, ai carburanti e ai lubrificanti. Sono, inoltre, senza solventi, non emettono odori o vapori irritanti durante l’applicazione, sono infatti certificate per l’utilizzo in ambienti alimentari. Un trattamento antiusura Duroglass può essere idoneo sia per pavimentazioni sia per le superfici verticali; è resistente alle alte e basse temperature, in un range da -25°C a +90°C, in più potrai personalizzare il rivestimento grazie a un’interessante cartella colori.

Rivestimento elastico impermeabilizzante e anticorrosivo per applicazioni subacquee

MPM offre rivestimenti elastici anticorrosivi e impermeabilizzanti colorati multifunzionali idonei al contenimento di acqua. Si tratta di speciali soluzioni a base di elastomeri poliuretanici con modificazione epossidica che godono di elevata elasticità e resistenza all’abrasione, all’immersione in acqua dolce o marina, in acque di scarico e industriali mediamente aggressive. Di fondamentale importanza è la protezione dagli agenti atmosferici e la proprietà di contrasto alla carbonatazione, anche con un solo strato spesso fino a 1 mm. Ciò significa che le strutture in metallo possono restare protette per lunghi periodi; inoltre, grazie all’applicazione liquida a spruzzo airless e alla sopracitata capacità elastica, la protezione è totale. Un rivestimento elastico si contraddistingue infatti per la notevole capacità di mantenere la propria efficacia anche in presenza di fessurazioni o crepe dovute a movimenti del sottofondo o a sbalzi termici importanti. MPM si assicura di trattare adeguatamente giunti e dettagli strutturali senza comprometterne la funzione, in modo semplice e veloce.

Rivestimenti protettivi contro gli aggressivi chimici per impianti di depurazione

Per una protezione aggiuntiva degli impianti di depurazione MPM presenta dalla linea Duroglass un rivestimento atossico a base di resine epossidiche e indurenti poliamminici, in finitura lucida colorata. Oltre ad essere un prodotto sostenibile certificato per il contenimento di acqua potabile e altre sostanze alimentari, è resistente all’usura, alle soluzioni acide e alcaline, a ogni tipo di carburante e agli oli minerali. Come tutti i prodotti specificatamente formulati per il contatto umano, la superficie finale risulterà facile da pulire.

Depuratori dalla sostenibilità certificata

MPM coniuga da sempre tecnologia e sostenibilità. Mettiamo al primo posto la sicurezza dell’ambiente e delle persone, proponendo soluzioni tecnologicamente avanzate conformi a tutti i requisiti normativi nazionali ed europei. I nostri prodotti sono a bassissimo contenuto di sostanze organiche volatili e, in base alle necessità, esenti da solventi.

Ecco alcune delle nostre certificazioni:

  • MARCATURA CE 1504-2. Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo.
  • LEED. Progettare e costruire un edificio secondo criteri di ecosostenibilità. I prodotti MPM contribuiscono all’ottenimento di crediti LEED.
  • HACCP. Protocollo per tutelare la salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.
  • ANTISCIVOLO. Requisiti di ruvidità superficiale per la sicurezza delle persone.
  • MARCATURA CE 13813. Massetti e materiali per massetti, proprietà e requisiti.
  • INDOOR AIR COMFORT GOLD. Conformità dei prodotti ai requisiti di bassa emissione di VOC (composti organici volatili).
  • Bfl – s1. Requisiti di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione.
  • ATTACCO CHIMICO SEVERO. Resistenza a sostanze chimiche aggressive secondo UNI EN 13529.

Settant’anni di esperienza al tuo servizio. Accedi a un nuovo standard qualitativo e affidati a un Team di esperti pronto a offrirti tutta l’assistenza tecnica di cui hai bisogno.

Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu