I silos sono strutture immancabili in numerosi settori industriali alimentari, chimici, agricoli e negli impianti di depurazione. Utilizzati per lo stoccaggio di materiali sfusi, liquidi o solidi, devono essere adeguatamente protetti attraverso rivestimenti, impermeabilizzazioni, trattamenti anticorrosivi e antibatterici.
La corretta applicazione di questi trattamenti può incontrare diverse problematiche, a partire dalla preparazione dal piano di posa che, se non gestita correttamente può comprometterne la durabilità, nonché l’efficienza operativa.
Ne esistono infatti di diverse tipologie, ognuna con esigenze specifiche. I silos in acciaio, per esempio, richiedono una protezione anticorrosiva particolarmente elevata, mentre i silos in cemento possono necessitare di trattamenti per prevenire infiltrazioni d’acqua e danni strutturali dovuti all’esposizione agli agenti atmosferici. I silos utilizzati nell’industria alimentare devono essere trattati con prodotti conformi alle normative igienico-sanitarie, che garantiscano la sicurezza degli alimenti, impediscano la contaminazione e resistano alle operazioni di pulizia anche con sostanze chimiche aggressive.
Una delle sfide principali nella protezione dei silos è garantire una buona adesione dei rivestimenti in presenza di forte umidità. Una scarsa adesione può portare al distacco del rivestimento, esponendo il silo a corrosioni e infiltrazioni: ecco perché la preparazione della superficie è una fase strategica complessa e determinante. In particolare le aree di posa devono essere irruvidite, richiedono spesso una sabbiatura o un trattamento chimico per rimuovere contaminanti come polvere, grasso e ossidazione superficiale. Senza una corretta preparazione, anche i migliori rivestimenti possono fallire nel fornire una protezione duratura.
I silos, soprattutto quelli utilizzati nelle industrie chimiche e alimentari, sono frequentemente esposti a sostanze aggressive come acidi, alcali, sali e altre sostanze organiche che possono degradare i rivestimenti protettivi. Nei casi in cui i silos contengano materiali corrosivi, come sostanze organiche dall’elevata acidità, è necessario utilizzare trattamenti dalle caratteristiche tecniche avanzate che considerino le condizioni ambientali durante l’applicazione, quali la temperatura e l’umidità.
L’impermeabilizzazione interna ed esterna è un aspetto critico nella protezione dei silos, in particolare quelli contenenti liquidi o situati all’esterno, magari in ambienti umidi, industriali o marini.
Grazie a settant’anni di esperienza e un Team di esperti dedito alla ricerca tecnologica, MPM ha formulato sistemi continui di rivestimento e protezione adatti a fronteggiare ogni evenienza. Le nostre speciali resine epossidiche ti offrono:
- Idoneità certificata al contenimento di acqua potabile.
- Proprietà antibatteriche.
- Proprietà anticorrosive, antiabrasive e antiusura.
- Facilità di igienizzazione e decontaminazione.
- Riduzione dei tempi di posa del 50%, dei tempi di sovra applicazione e facilità di manutenzione.
- Elevata resistenza chimica.
- Elevata resistenza all’umidità e idoneità alle applicazioni subacquee.
- Flessibilità e adesione.
- Sostenibilità e conformità.
 
 