Skip to main content
search

Vasche di Sversamento

In ambito industriale, la sicurezza è una priorità assoluta. Le vasche di sversamento, tipicamente collocate sotto serbatoi o aree di stoccaggio, sono progettate per contenere e controllare perdite accidentali o sversamenti di sostanze liquide, come oli, acidi, o altri prodotti chimici; la loro funzione primaria è infatti quella di prevenire la diffusione di materiali pericolosi nell’ambiente, minimizzando i rischi di inquinamento e contaminazione del suolo e delle acque.

Per garantire la durabilità, la funzionalità e la conformità normativa delle vasche di sversamento è fondamentale optare per dei trattamenti protettivi di qualità, in grado di prevenire la corrosione, il distaccamento delle finiture, la deformazione o la penetrazione dei liquidi nei materiali costruttivi delle vasche, spesso realizzate in cemento o acciaio.

L’applicazione di tali trattamenti presenta diverse problematiche. La preparazione della superficie è cruciale: il supporto deve essere pulito, irruvidito e adeguatamente preparato meccanicamente al fine di garantire una buona adesione del rivestimento. Eventuali imperfezioni devono essere regolarizzate per scongiurare una prematura delaminazione o formazione di bolle. Le condizioni ambientali, come l’umidità e la temperatura, influenzano significativamente il processo di indurimento; temperature troppo basse o umidità eccessiva possono rallentare la polimerizzazione o causare difetti superficiali.

Anche dopo un’applicazione corretta, vari fattori possono contribuire al deterioramento delle vasche nel tempo. L’esposizione continua a sostanze chimiche aggressive può degradare i sistemi, riducendone la capacità protettiva. Cicli termici estremi, geli e disgeli, possono causare fessurazioni nel rivestimento, compromettendo l’integrità della vasca. L’abrasione, dovuta a materiali solidi contenuti nei liquidi, può usurare il rivestimento, mentre i raggi UV possono deteriorare le superfici non protette, in particolare quelle non alifatiche, rendendole fragili e suscettibili a crepe.

MPM ha studiato attentamente le esigenze del settore e ha formulato delle soluzioni sicure per vasche di sversamento dalle performance avanzate, in grado di assicurare completa protezione dall’umidità, dalle infiltrazioni d’acqua e dalla corrosione anche in contesti difficili e diversificati. Il nostro Team di ricercatori ha sviluppato una linea di prodotti principalmente a base di resine epossidiche capace di soddisfare ogni esigenza.

Cosa ti offrono i nostri trattamenti impermeabilizzanti e protettivi per vasche di sversamento:

  • Applicazioni anche in sole 24 ore, con riduzione di costi, tempi e degli interventi di manutenzione.
  • Tecnologie avanzate esclusive.
  • Elevata resistenza chimica, meccanica e termica.
  • Elevata resistenza anche in ambienti industriali, marini e subacquei.
  • Resistenza agli sbalzi di temperatura severi.
  • Certificazione per il contatto alimentare.
  • Eccellente adesione e flessibilità.
  • Sostenibilità e sicurezza anche nelle condizioni più difficili.
  • Conformità normativa e certificazioni prestigiose, come la possibilità di ottenere crediti LEED.

Rivestimenti atossici per vasche di sversamento certificate per il contatto alimentare

Per il settore dell’industria alimentare, caratterizzato dall’esigenza stringente di mantenere gli ambienti puliti ed evitare le contaminazioni incrociate, MPM offre uno speciale trattamento protettivo idoneo a una vastissima gamma di applicazioni, comprese le vasche di sversamento. Si tratta di un trattamento atossico a base di resine epossidiche e indurenti poliamminici certificato per il contatto alimentare: può contenere olio, latte, vino, birra, conserve alimentari, acqua potabile, ma anche acque reflue, ogni tipo di carburante e oli minerali. È resistente alle soluzioni acide e alcaline, offre un’ottima protezione dagli aggressivi chimici e anche contro l’usura. Può essere applicato semplicemente a spruzzo airless, per garantire una copertura completa anche in presenza di angoli o dettagli strutturali difficili, e, come tutti i nostri prodotti idonei al contatto alimentare, garantiscono facile igienizzazione.

Rivestimento elastomerico impermeabile idoneo al contenimento di acqua

Un prodotto eccellente per esigenze avanzate: per le vasche di sversamento destinate al contenimento di acqua, anche quelle di scarico, MPM ha formulato un rivestimento impermeabilizzante, colorato e multifunzionale, a base di elastomeri poluretanici con modificazione epossidica. Ciò significa che offre ottima elasticità e resistenza all’abrasione, oltre a un’elevata resistenza all’immersione sia in acqua dolce, sia marina. La protezione è davvero totale: protegge dai fenomeni sopracitati come la carbonatazione, dagli agenti atmosferici e dalle atmosfere aggressive come quelle marine. Ottieni in un solo strato sino a 1 mm idonei a temperature d’esercizio estreme, da -30°C a +90°C. Un valore aggiunto: con i prodotti dell’innovativa linea Duroglass avrai la possibilità di ottenere crediti LEED.

Malta liquida impermeabile ad alta adesione per il rivestimento di vasche di sversamento

Per l’impermeabilizzazione delle vasche di sversamento MPM ha formulato una speciale malta a base di resine epossidiche in dispersione acquosa, leganti idraulici e inerti silicei selezionati. Apporta un notevole rafforzo aggiuntivo, aderisce strutturalmente al calcestruzzo, al laterzio e ai materiali lapidei anche umidi con spessori da 2 a 5 mm in una o due mani. Impermeabilizza e protegge le superfici da soluzioni chimiche aggressive, resiste agli shock termici e a contropressioni di acqua sino a 7 bar. Grazie a un’elevata sopportazione a temperature di esercizio in un range da -35°C a +100°C, si presta a vari campi d’applicazione offrendo una protezione per risultati d’eccellenza.

Vasche di sversamento sostenibili e certificate con MPM

Da settant’anni MPM s’impegna nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative, esclusive e certificate mirate alla soddisfazione di esigenze rigorose e complesse. Formuliamo una soluzione su misura per te in modo responsabile, sostenibile e sicuro, per progetti destinati a durare a lungo.

  • MARCATURA CE 1504-2. Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo.
  • LEED. Progettare e costruire un edificio secondo criteri di ecosostenibilità. I prodotti MPM contribuiscono all’ottenimento di crediti LEED.
  • HACCP. Protocollo per tutelare la salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.
  • ANTISCIVOLO. Requisiti di ruvidità superficiale per la sicurezza delle persone.
  • MARCATURA CE 13813. Massetti e materiali per massetti, proprietà e requisiti.
  • INDOOR AIR COMFORT GOLD. Conformità dei prodotti ai requisiti di bassa emissione di VOC (composti organici volatili).
  • Bfl – s1. Requisiti di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione.
  • ATTACCO CHIMICO SEVERO. Resistenza a sostanze chimiche aggressive secondo UNI EN 13529.
Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu