In ambito industriale, la sicurezza è una priorità assoluta. Le vasche di sversamento, tipicamente collocate sotto serbatoi o aree di stoccaggio, sono progettate per contenere e controllare perdite accidentali o sversamenti di sostanze liquide, come oli, acidi, o altri prodotti chimici; la loro funzione primaria è infatti quella di prevenire la diffusione di materiali pericolosi nell’ambiente, minimizzando i rischi di inquinamento e contaminazione del suolo e delle acque.
Per garantire la durabilità, la funzionalità e la conformità normativa delle vasche di sversamento è fondamentale optare per dei trattamenti protettivi di qualità, in grado di prevenire la corrosione, il distaccamento delle finiture, la deformazione o la penetrazione dei liquidi nei materiali costruttivi delle vasche, spesso realizzate in cemento o acciaio.
L’applicazione di tali trattamenti presenta diverse problematiche. La preparazione della superficie è cruciale: il supporto deve essere pulito, irruvidito e adeguatamente preparato meccanicamente al fine di garantire una buona adesione del rivestimento. Eventuali imperfezioni devono essere regolarizzate per scongiurare una prematura delaminazione o formazione di bolle. Le condizioni ambientali, come l’umidità e la temperatura, influenzano significativamente il processo di indurimento; temperature troppo basse o umidità eccessiva possono rallentare la polimerizzazione o causare difetti superficiali.
Anche dopo un’applicazione corretta, vari fattori possono contribuire al deterioramento delle vasche nel tempo. L’esposizione continua a sostanze chimiche aggressive può degradare i sistemi, riducendone la capacità protettiva. Cicli termici estremi, geli e disgeli, possono causare fessurazioni nel rivestimento, compromettendo l’integrità della vasca. L’abrasione, dovuta a materiali solidi contenuti nei liquidi, può usurare il rivestimento, mentre i raggi UV possono deteriorare le superfici non protette, in particolare quelle non alifatiche, rendendole fragili e suscettibili a crepe.
MPM ha studiato attentamente le esigenze del settore e ha formulato delle soluzioni sicure per vasche di sversamento dalle performance avanzate, in grado di assicurare completa protezione dall’umidità, dalle infiltrazioni d’acqua e dalla corrosione anche in contesti difficili e diversificati. Il nostro Team di ricercatori ha sviluppato una linea di prodotti principalmente a base di resine epossidiche capace di soddisfare ogni esigenza.
Cosa ti offrono i nostri trattamenti impermeabilizzanti e protettivi per vasche di sversamento:
- Applicazioni anche in sole 24 ore, con riduzione di costi, tempi e degli interventi di manutenzione.
- Tecnologie avanzate esclusive.
- Elevata resistenza chimica, meccanica e termica.
- Elevata resistenza anche in ambienti industriali, marini e subacquei.
- Resistenza agli sbalzi di temperatura severi.
- Certificazione per il contatto alimentare.
- Eccellente adesione e flessibilità.
- Sostenibilità e sicurezza anche nelle condizioni più difficili.
- Conformità normativa e certificazioni prestigiose, come la possibilità di ottenere crediti LEED.
 
 