I pavimenti stampati stanno guadagnando sempre più popolarità nel mondo dell’architettura e del design grazie alla loro capacità di unire estetica e funzionalità. Realizzati principalmente in calcestruzzo o resina, ricreano la bellezza di materiali naturali come pietra, legno, mattoni o ardesia, con tempi di posa straordinariamente più rapidi e a prezzi competitivi. Soprattutto offrono una vasta possibilità di personalizzazione, risultando una soluzione adatta per qualsiasi contesto architettonico, residenziale, commerciale o industriale. Uno dei principali punti di forza dei pavimenti stampati è infatti la versatilità estetica, grazie a un’ampia gamma di motivi colori e texture che permettono di creare design unici e su misura.
In termini di durabilità i pavimenti stampati (specialmente quelli in calcestruzzo) sono noti per la loro resistenza nel tempo. A differenza dei materiali naturali, sono particolarmente resistenti agli agenti atmosferici, non si deformano con il freddo o il caldo, e mantengono intatta la loro bellezza anche nelle condizioni più difficili. Sono compatti, sopportano carichi pesanti e resistono all’usura causata dal traffico pedonale e veicolare, ponendosi quindi come la scelta ideale per le aree esterne come parcheggi, viali e piazze. Permettono facilità di pulizia e resistenza a sfregamenti, acqua bollente e detersivi, confermandosi ideali per contesti con esigenze igieniche elevate, come ospedali o ristoranti.
Significativa è anche la riduzione degli interventi di manutenzione nel lungo periodo, abbattendo costi e un’inutile produzione di rifiuti. Al contrario del legno, della pietra o dei mattoni, i pavimenti stampati, quando trattati correttamente con sistemi e finiture adeguate, prevengono la necessità di manutenzioni periodiche. Il legno, ad esempio, deve essere sottoposto a levigature e oliature per prevenire deformazioni, scheggiature o scolorimenti. Invece, i pavimenti stampati, grazie alla loro resistenza, mantengono nel tempo un aspetto inalterato: una soluzione pratica e duratura per chi cerca un’opzione esteticamente gradevole e facile da gestire.
Nonostante i numerosi vantaggi i pavimenti stampati non sono privi di sfide. Uno dei problemi più comuni è la fessurazione. Sebbene siano generalmente resistenti, i pavimenti in calcestruzzo possono sviluppare nel tempo crepe a causa di movimenti del terreno, variazioni termiche o contrazione del materiale durante la fase di asciugatura. Ciò non solo ne compromette l’aspetto estetico, ma favorisce infiltrazioni a lungo termine deleterie.
Al fine di preservare l’integrità del proprio investimento è di fondamentale importanza proteggere le superfici con trattamenti impermeabilizzanti e rafforzanti certificati e compatibili. Non solo dall’acqua, un pavimento di qualità deve:
- mantenere una superficie antiscivolo e anticorrosiva capace di sopportare il contatto con sostanze chimiche come oli e carburanti;
- resistere all’usura e all’abrasione;
- evitare incrostazioni o imperfezioni estetiche dovute alle polveri;
- resistere agli agenti atmosferici e ai raggi UV;
- creare una barriera contro l’umidità;
- essere facile da pulire e antibatterico;
- mantenere nel tempo finiture vive e brillanti esteticamente gradevoli.
MPM propone trattamenti liquidi completi e compatibili in grado di assicurare copertura totale, efficiente e duratura. Grazie a un team di ricercatori e settant’anni di ricerca tecnologica nel senso dell’innovazione e della sostenibilità abbiamo formulato sistemi di rivestimento protettivi e impermeabilizzanti in grado di rispondere a esigenze diversificate per pavimentazioni dalle performance eccellenti, dalle semplici necessità civili a quelle industriali più complesse. Le nostre speciali linee Duroglass e Starflex a base di resine epossidiche e poliuretaniche si contraddistinguono per le eccellenti proprietà tecniche e una serie di garanzie quali:
- flessibilità e versatilità;
- proprietà antiscivolo, antipolvere, antiabrasive e antiusura;
- resistenza comprovata al crack bridging;
- resistenza termica, meccanica e chimica;
- elevata adesione, anche in presenza di umidità;
- copertura continua in presenza di dettagli e giunti strutturali;
- sostenibilità certificata e sicurezza normativa;
- riduzione dei tempi di posa fino al 50%, rapidità di indurimento e sovrapplicazione;
- facilità di pulizia e manutenzione.
Analizziamo attentamente il tuo progetto e ci prendiamo cura di ogni fase, guidandoti nella scelta delle soluzioni più idonee e progettando un piano d’azione su misura per te. La preparazione del piano di posa è una fase strategica di fondamentale importanza per garantire la corretta aderenza e l’efficacia dei trattamenti successivi. Il piano di posa deve essere trattato meccanicamente in modo adeguato per regolarizzare e irruvidire la superficie, eliminando qualsiasi imperfezione. La pulizia è altrettanto cruciale: il piano di posa dev’essere completamente libero da polveri, oli o altri contaminanti che potrebbero compromettere l’adesione del trattamento.Un’accurata analisi delle condizioni ambientali non dev’essere trascurata: umidità, temperature troppo alte o basse rischiano di vanificare qualsiasi sforzo, alterando le proprietà dei prodotti.
I sistemi MPM offrono un vantaggio significativo grazie alla loro capacità di adattarsi a condizioni ambientali severe, permettendo applicazioni efficaci anche in presenza di umidità elevata o temperature estreme. Questa versatilità non solo garantisce risultati duraturi, ma semplifica notevolmente le operazioni di posa, riducendo i tempi di lavorazione e migliorando l’efficienza complessiva del progetto.
 
 