Impermeabilizzante per Piscine
L’impermeabilizzazione delle piscine può rivelarsi un processo complesso, poiché comporta numerose sfide tecniche e pratiche. Tra le principali insidie troviamo la gestione di angoli e discontinuità, la prevenzione della proliferazione batterica e la protezione contro infiltrazioni d’acqua, tutti fattori che possono compromettere l’integrità delle strutture. Anche gli aspetti estetici e sensoriali, come la piacevolezza al tatto, richiedono particolare attenzione. Una delle sfide più difficili è rappresentata dall’umidità di controspinta, causata dalla pressione idrostatica, che può compromettere l’adesione delle membrane di supporto, rendendo necessario un intervento mirato.
Per rispondere a queste esigenze, MPM ha sviluppato la linea Starflex, un impermeabilizzante per piscine pensato per offrire soluzioni su misura, capaci di soddisfare le specifiche necessità di ogni progetto.
Questo sistema completo copre ogni fase del processo, dal trattamento del fondo umido all’applicazione del primer, fino alla posa della membrana liquida impermeabilizzante e alla finitura finale, assicurando risultati duraturi e di alta qualità.
La superiorità delle nostre resine è il frutto di oltre settant’anni di esperienza e di certificazioni di rilievo sia a livello nazionale che europeo, garantendo resistenza, durabilità e sostenibilità. L’obiettivo di MPM è combinare tecnologia e innovazione per creare prodotti che rispondano a una vasta gamma di esigenze, promuovendo al contempo un approccio più responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Le caratteristiche dei sistemi MPM
I sistemi impermeabilizzanti MPM offrono una serie di vantaggi esclusivi che li rendono ideali per la protezione delle piscine. Tra i principali benefici:
- Resistenza chimica e meccanica, con protezione contro agenti chimici aggressivi e sollecitazioni fisiche, garantendo una protezione duratura.
- Resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV, assicurando una maggiore durabilità anche in condizioni ambientali estreme e preservando l’integrità del rivestimento nel tempo
- Resistenza all’usura e all’abrasione, per una lunga durata anche in ambienti ad alta sollecitazione.
- Durabilità delle finiture e qualità estetiche, mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche e funzionali nel tempo, per un risultato finale sempre impeccabile.
- Igiene, sicurezza e sostenibilità, con soluzioni sviluppate per garantire ambienti puliti e sicuri, e un’attenzione particolare alla sostenibilità
- Adesione ed elasticità su tutte le superfici, offrendo eccellenti capacità di adesione dell’impermeabilizzante per piscine su una vasta gamma di materiali e assicurando una tenuta perfetta anche in condizioni difficili.
- Facilità d’applicazione, con procedure di posa semplificate per ridurre tempi e costi, rendendo l’applicazione rapida ed efficiente dell’impermeabilizzante per piscine.
- Ripristino di superfici esistenti, ideali per la ristrutturazione di superfici usurate, senza la necessità di interventi invasivi.
- Impermeabilizzazione efficace e duratura, garantendo una protezione a lungo termine contro le infiltrazioni d’acqua e preservando l’integrità della struttura
- Progettazione su misura e assistenza tecnica, con un supporto tecnico dedicato durante ogni fase del progetto, assicurando soluzioni personalizzate e un risultato finale ottimale.
Impermeabilizzazione senza compromessi
Una delle qualità che rende davvero speciale la membrana liquida elastica e adesiva di MPM è la sua capacità di impermeabilizzare in modo continuo superfici geometricamente complesse, come le piscine.
Questo è particolarmente importante in presenza di scalini, aree idromassaggio, bocchette e canalizzazioni. Grazie a una formulazione chimica esclusiva a base poliureica e poliuretanica, il sistema impermeabilizzante per piscine Starflex è diventato un punto di riferimento nel settore, garantendo prestazioni elevate anche in angoli, giunti e dettagli strutturali complessi.
Con la combinazione della linea Starflex e altre soluzioni MPM, è possibile ottenere un alto grado di impermeabilità, insieme a una permeabilità al vapore acqueo che previene muffe, stagnazioni e infiltrazioni. Questi sistemi offrono un’adesione eccellente su tutte le superfici, compresi supporti umidi sotto piastrelle.
Un approccio sostenibile
MPM dimostra che l’eccellenza non deve necessariamente comportare costi elevati o complessità di attuazione. I nostri sistemi di impermeabilizzante per piscine riducono i tempi di posa del 50% e facilitano la ristrutturazione di superfici esistenti, prolungando la vita utile delle strutture e minimizzando la necessità di manutenzione. Meno interventi significano anche meno rifiuti, maggiore sostenibilità e risparmio a lungo termine.
Tutte le qualità delle membrane liquide MPM per l’impermeabilizzazione delle piscine
La nostra lunga esperienza ci ha permesso di sviluppare soluzioni impermeabilizzanti per piscine altamente performanti, capaci di affrontare le condizioni più severe. Sole, neve, grandine, resistenza al fuoco e all’umidità, deposizione di polveri corrosive e resistenza delle finiture a atmosfere industriali e marine, oltre a usura, abrasione e aggressioni chimiche: questi sono solo alcuni dei fattori esaminati dai ricercatori MPM.
Le membrane Starflex sono progettate per affrontare le sfide delle applicazioni in immersione in acqua dolce e marina, nonché in acque di scarico. Offrono finiture con prestazioni eccellenti, resistendo a elevate temperature e a soluzioni acide e alcaline diluite. Una finitura poliuretanica alifatica impermeabilizzante per piscine anticorrosiva è particolarmente adatta per la protezione di sistemi in resina per esterni, supportando il contatto con acqua clorata e permettendo riverniciature nel tempo.
Le nostre soluzioni permettono di raggiungere spessori elevati in un’unica applicazione, anche su superfici verticali. È possibile applicare uno strato di protezione fino a 1000 micron, mantenendo un’elasticità notevole, fino al 600%. Questa elasticità è fondamentale poiché, nel tempo, eventuali fessurazioni nel sottofondo o dilatazioni di quelle esistenti – causate da cambiamenti termici o altri fattori naturali e meccanici – vengono gestite in modo efficace grazie al test per il crack bridging, garantendo una protezione duratura e ottimale.
Le prestazioni avanzate di ognuna delle nostre membrane impermeabilizzanti per piscine si combinano con una semplicità di applicazione senza precedenti. Questa può avvenire mediante sistemi a spruzzo airless, spatola o rullo, ottimizzando i tempi e garantendo risultati immediati.
Una buona preparazione della superficie: la base del successo
La preparazione della superficie è un passaggio cruciale nel processo di impermeabilizzazione di ogni superficie, anche delle piscine, e specialmente quando è previsto il contatto diretto con la pelle.
Una superficie ben preparata garantisce una migliore adesione del materiale impermeabilizzante per piscine, assicurando una protezione ottimale sia per la stabilità strutturale che per l’igiene. Inoltre, previene problemi come la perdita di volume e la proliferazione batterica, facilitando anche la pulizia ed eventuali interventi futuri, come la riverniciatura. Prima dell’applicazione dell’impermeabilizzante per piscine, è essenziale che la superficie sia completamente pulita e che eventuali crepe o difetti siano riparati adeguatamente: MPM si occupa di questo processo, evitando rifacimenti invasivi.
Un altro aspetto da considerare è la rugosità della superficie: una finitura leggermente ruvida può migliorare l’adesione del sistema impermeabilizzante, garantendo una finitura uniforme e preparata per trattamenti estetici personalizzati. In ogni caso, una valutazione attenta e una scelta appropriata dei prodotti sono fondamentali per il successo dell’impermeabilizzazione delle piscine!
Le nostre certificazioni
Affida il tuo investimento a un team di esperti e scegli la durabilità, la sostenibilità e la resistenza che MPM garantisce. Le nostre soluzioni impermeabilizzanti per piscine sono certificate secondo i più rigorosi standard:
- BBA. Il British Board of Agrément (BBA) è un ente indipendente del Regno Unito accreditato UKAS che valuta e certifica materiali e sistemi destinati all’edilizia: fornisce alle imprese di costruzione e ai consumatori la garanzia che i materiali certificati siano stati testati e verificati per soddisfare i più alti standard di sicurezza, prestazioni e durabilità anche fino a 30 anni.
- ETA (European Technical Assessment). Un documento che certifica l’idoneità tecnica di un prodotto da costruzione non standardizzato, consentendo la marcatura CE per la libera circolazione nell’Unione Europea.
- BROOF (t2). Si riferisce a una specifica classificazione di resistenza al fuoco per le coperture degli edifici, regolata dalla norma europea EN 13501-5, e riguarda la capacità di una copertura di resistere alla propagazione delle fiamme causata da un incendio esterno. Nello specifico, il metodo t2 simula un test di resistenza alle scintille combinate con il vento.
- BROOF (t4). A differenza del metodo precedente, t4 rappresenta la massima resistenza di una copertura contro l’innesco e la propagazione delle fiamme provenienti da fonti esterne. Nello specifico, la sicurezza che offre si traduce in nessuna penetrazione della copertura entro 1 ora; dopo il ritiro della fiamma, i campioni bruciano per meno di 5 minuti; la propagazione del fuoco è inferiore ai 0,38 m; idoneità all’installazione di pannelli fotovoltaici.
- CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA ALLA GRANDINE. Si basa su una serie di normative tecniche che regolano le prove e i test necessari per valutare la resistenza del prodotto all’impatto della grandine. In Europa, la norma di riferimento principale per questo tipo di test è la EN 13583.
- RIFLETTANZA SOLARE. In Europa, la normativa in materia viene stabilita da enti come l’ASTM International o l’EOTA, con riferimento alle norme ASTM E1980-11 e ASTM E903-12 che specificano gli standard e i metodi di test per la misurazione dell’indice di riflettenza solare.
- INCAPSULAMENTO AMIANTO. La Certificazione UNI 10686 è una norma tecnica italiana che stabilisce i requisiti per la corretta esecuzione delle operazioni di incapsulamento dell’amianto. Fornisce indicazioni sui prodotti utilizzabili, sulle procedure operative e sui criteri di controllo qualità, assicurando che l’intervento sia eseguito in modo sicuro ed efficace.
- CERTIFICAZIONE C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi). È uno standard italiano che promuove la sostenibilità, regolato dal Ministero dell’Ambiente. Stabilisce criteri per materiali, processi e prodotti che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. È obbligatoria per appalti pubblici e mira a orientare il settore verso pratiche eco-sostenibili, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse.
- MARCATURA CE 1504-2. Certificazione che attesta la conformità dei prodotti per il ripristino e la protezione del calcestruzzo secondo le norme europee (EN 1504-2), riguarda nello specifico la resistenza chimica, il controllo dell’umidità e l’aumento delle resistività.
Scopri un nuovo mondo di innovazione e semplicità con MPM, grazie alla nostra gamma di impermeabilizzanti per piscine, progettata per offrire una protezione duratura e garantita fino a 30 anni.
Contattaci per supporto e offerte
MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy
Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157