Skip to main content
search

Impermeabilizzazione del Tetto

Le nostre soluzioni per l’impermeabilizzazione del tetto

MPM ha formulato le migliori e più innovative soluzioni sul mercato per l’impermeabilizzazione di tetti, sia industriali che civili.

La linea di resine liquide Starflex, per esempio, supera ogni aspettativa. Non solo è una delle soluzioni più certificate al mondo, ma è progettata specificatamente per risolvere le principali problematiche del settore e garantire risultati eccellenti e duraturi.

Le membrane liquide MPM sono la scelta ideale per l’impermeabilizzazione del tetto, per via di alcune loro caratteristiche uniche:

  • Adesione universale a qualsiasi tipo di supporto;
  • Elasticità straordinaria, fino al 600% con capacità di crack bridging;
  • Continuità perfetta, anche su geometrie complesse;
  • Alto indice di riflettanza solare;
  • Estrema facilità di applicazione.

Inoltre, possono essere applicate su differenti superfici, tra le quali:

  • Coperture in calcestruzzo o fibrocemento;
  • Coperture in guaina;
  • Coperture in PVC;
  • Coperture in metallo;
  • Coperture su vecchi rivestimenti.

Una scelta responsabile e vantaggiosa

Edifici scolastici, spazi commerciali, ospedali e residenze richiedono garanzie elevate e progetti accurati e duraturi. MPM ti affianca nella scelta delle soluzioni più adatte, assicurando qualità e compatibilità dei materiali, e offrendo la possibilità di ristrutturare e impermeabilizzare tetti esistenti, anche se vecchi e usurati. Questo si traduce in risparmio, riduzione dei rifiuti e ottimizzazione dei tempi.

Le membrane liquide poliureiche e poliuretaniche di MPM per l’impermeabilizzazione del tetto offrono il vantaggio di aderire perfettamente a tutte le superfici con una soluzione di continuità. Possono essere applicate con lo spruzzo airless oppure con pennello o spatola. In questo modo, giunti e dettagli strutturali vengono coperti facilmente. Inoltre, la straordinaria elasticità e flessibilità dei nostri impermeabilizzanti, progettati per mantenere la propria integrità anche in caso di fessurazioni rendono le resine Starflex ideali per il crack bridging.

Scegliendo le soluzioni MPM, è possibile accedere ai migliori prodotti, a un mondo di vantaggi e alla sicurezza di un supporto tecnico e professionale sempre orientato al cliente.

Resistenza e adattabilità nell’impermeabilizzazione del tetto

Le membrane liquide MPM offrono un’impermeabilizzazione efficace e duratura per tetti, rispondendo alle esigenze più avanzate, anche su superfici verticali e a soffitto, e su materiali e geometrie diverse, comprese quelle bagnate. La protezione non si limita solo all’acqua. Infatti, le nostre soluzioni garantiscono resistenza contro:

  • Sole, vento, grandine, neve e altre intemperie;
  • Trazione, taglio, abrasione, usura e punzonamento;
  • Sostanze chimiche;
  • Atmosfere marine e industriali;
  • Traffico pedonale e veicolare.

Anche le variazioni ambientali estreme non sono più un problema, con MPM.

Le membrane liquide MPM per l’impermeabilizzazione del tetto eccellono per la loro notevole resistenza alle alte temperature e agli sbalzi termici, con intervalli che vanno da -40°C a +90°C.

Inoltre, sono pronte all’uso fuori pioggia in un massimo di due ore.

Protezione completa, anche in caso di coperture adibite a parcheggio

Le nostre soluzioni per l’impermeabilizzazione di tetti si adattano a ogni circostanza, anche a quelle più estreme.

Per esempio, per tetti adibiti a parcheggio, gli impermeabilizzanti Starflex offrono protezione contro il traffico gommato e pedonale, mantenendo finiture esteticamente gradevoli e affidabili.

Le finiture poliureiche o poliuretaniche alifatiche si distinguono per l’elevata resistenza ai raggi UV e un alto indice di riflessione solare, adattandosi anche a climi particolarmente soleggiati.

Le colorazioni sono personalizzabili, stabili, antingiallimento, antipolvere e antiscivolo, e si applicano ultrarapidamente anche su superfici fortemente umide e in controspinta.

Le nostre soluzioni offrono proprietà anticarbonatanti, prevenendo la corrosione delle strutture in acciaio all’interno del cemento, e una notevole resistenza al fuoco.

Inoltre, grazie alla rapidità di applicazione, asciugatura e indurimento, scegliere una soluzione MPM significa ridurre i tempi di posa del 50%. Con MPM, impermeabilizzare tetti è un investimento conveniente e alla portata di mano, combinando resistenza, adattabilità e semplicità.

Soluzioni ad hoc per impianti fotovoltaici

Un’impermeabilizzazione efficace del tetto è essenziale per garantire il funzionamento ottimale e la longevità dei sistemi fotovoltaici. Le infiltrazioni possono causare danni ai sistemi elettrici e isolanti, creare problemi di allineamento o, nei casi più gravi, portare al distacco dei pannelli. Questo può comportare complicazioni nei piani assicurativi e requisiti di conformità rigorosi.

Le membrane liquide MPM sono ideali per l’installazione di impianti fotovoltaici, offrendo una base sicura e in grado di migliorare le performance complessive dell’impianto.

Le resine Starflex, certificate al fuoco secondo gli standard europei Broof, garantiscono che la copertura possa riflettere fino al 90% dell’irradiazione solare, assicurando isolamento termico e migliorando l’efficienza energetica dell’impianto. Queste soluzioni riducono la necessità di interventi di manutenzione, aumentando così la durata e l’efficacia del tuo progetto, oltre che la sua redditività.

Tutela ambientale e sicurezza nell’impermeabilizzazione del tetto

La nostra missione è unire funzionalità, estetica e riduzione dell’impatto ambientale, rispondendo alla crescente importanza della salvaguardia del pianeta.

Per questo, i prodotti MPM rispettano un ampio range di certificazioni per ecosostenibilità e sicurezza, riducendo le emissioni di composti organici volatili e soddisfacendo i requisiti minimi ambientali con la certificazione CAM. Inoltre, le nostre membrane liquide contribuiscono all’ottenimento di crediti per la certificazione LEED e sono conformi agli standard del regolamento REACH.

Le nostre certificazioni includono:

  • BBA. Il British Board of Agrément (BBA) è un ente indipendente del Regno Unito accreditato UKAS che valuta e certifica materiali e sistemi destinati all’edilizia: fornisce alle imprese di costruzione e ai consumatori la garanzia che i materiali certificati siano stati testati e verificati per soddisfare i più alti standard di sicurezza, prestazioni e durabilità anche fino a 30 anni.
  • ETA (European Technical Assessment). Un documento che certifica l’idoneità tecnica di un prodotto da costruzione non standardizzato, consentendo la marcatura CE per la libera circolazione nell’Unione Europea.
  • BROOF (t2). Si riferisce a una specifica classificazione di resistenza al fuoco per le coperture degli edifici, regolata dalla norma europea EN 13501-5, e riguarda la capacità di una copertura di resistere alla propagazione delle fiamme causata da un incendio esterno. Nello specifico, il metodo t2 simula un test di resistenza alle scintille combinate con il vento.
  • BROOF (t4). A differenza del metodo precedente, t4 rappresenta la massima resistenza di una copertura contro l’innesco e la propagazione delle fiamme provenienti da fonti esterne. Nello specifico, la sicurezza che offre si traduce in nessuna penetrazione della copertura entro 1 ora; dopo il ritiro della fiamma, i campioni bruciano per meno di 5 minuti; la propagazione del fuoco è inferiore ai 0,38 m; idoneità all’installazione di pannelli fotovoltaici.
  • CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA ALLA GRANDINE. Si basa su una serie di normative tecniche che regolano le prove e i test necessari per valutare la resistenza del prodotto all’impatto della grandine. In Europa, la norma di riferimento principale per questo tipo di test è la EN 13583.
  • RIFLETTANZA SOLARE. In Europa, la normativa in materia viene stabilita da enti come l’ASTM International o l’EOTA, con riferimento alle norme ASTM E1980-11 e ASTM E903-12 che specificano gli standard e i metodi di test per la misurazione dell’indice di riflettenza solare.
  • INCAPSULAMENTO AMIANTO. La Certificazione UNI 10686 è una norma tecnica italiana che stabilisce i requisiti per la corretta esecuzione delle operazioni di incapsulamento dell’amianto. Fornisce indicazioni sui prodotti utilizzabili, sulle procedure operative e sui criteri di controllo qualità, assicurando che l’intervento sia eseguito in modo sicuro ed efficace.
  • CERTIFICAZIONE C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi). È uno standard italiano che promuove la sostenibilità, regolato dal Ministero dell’Ambiente. Stabilisce criteri per materiali, processi e prodotti che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. È obbligatoria per appalti pubblici e mira a orientare il settore verso pratiche eco-sostenibili, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse.
  • MARCATURA CE 1504-2. Certificazione che attesta la conformità dei prodotti per il ripristino e la protezione del calcestruzzo secondo le norme europee (EN 1504-2), riguarda nello specifico la resistenza chimica, il controllo dell’umidità e l’aumento delle resistività.

Con MPM, investire nell’impermeabilizzazione del tetto significa assicurare qualità e longevità ai tuoi progetti edilizi, aumentando la fiducia dei clienti e garantendo soluzioni sicure e durature.

Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu