Impermeabilizzazione Fondazioni
Le fondazioni in calcestruzzo sono fondamentali per la stabilità e la durabilità di ogni edificio, rendendo l’impermeabilizzazione una priorità imprescindibile in ogni progetto edilizio. Per garantire la longevità e preservare le qualità strutturali della costruzione, è essenziale fornire una protezione totale contro infiltrazioni, agenti chimici e meccanici. In particolare, le infiltrazioni d’acqua rappresentano una minaccia significativa, poiché possono causare deterioramenti del materiale, proliferazione batterica e formazione di muffe, compromettendo gravemente l’integrità strutturale.
I fattori da considerare per scegliere la miglior soluzione di impermeabilizzazione per le fondazioni
Scegliere la giusta soluzione di impermeabilizzazione per le fondazioni è cruciale, ma non semplice. Per una scelta davvero oculata, bisogna valutare tutti i seguenti elementi:
- Qualità e compatibilità dei materiali, assicurandosi che i materiali utilizzati siano compatibili con il calcestruzzo e adatti all’ambiente specifico.
- Attività e utilizzo della zona da trattare, considerando le attività che verranno svolte e l’impatto sull’area da proteggere.
- Metodo di applicazione, optando per il metodo più rapido ed efficace, che minimizzi i tempi di inattività.
- Presenza di giunti e elementi strutturali, valutando come questi elementi influenzeranno l’applicazione e la durata dell’impermeabilizzazione.
- Esposizione agli agenti atmosferici, considerando l’esposizione a diversi fattori ambientali.
- Passaggio di automezzi e pedoni, valutando l’usura potenziale dovuta al passaggio di questi.
- Preparazione della superficie, assicurandosi che la superficie sia adeguatamente preparata, regolarizzata e irruvidita.
- Manutenzione e pulizia, pianificando la frequenza e l’intensità degli interventi di manutenzione necessari.
Le nostre membrane liquide Starflex offrono una soluzione ideale per l’impermeabilizzazione delle fondazioni, grazie a caratteristiche avanzate che ottimizzano il tuo progetto sotto tutti gli aspetti. Questi sistemi riducono significativamente i tempi di posa e manutenzione, minimizzano i costi e i rifiuti, e garantiscono una protezione totale e duratura.
Inoltre, il nostro team di esperti è pronto a studiare soluzioni ad hoc per rispondere alle più differenti esigenze di impermeabilizzazione delle fondazioni.
I danni causati dalle infiltrazioni al calcestruzzo
La giusta soluzione di impermeabilizzazione per le fondazioni permette di evitare le infiltrazioni d’acqua, che possono compromettere gravemente la stabilità e la durabilità del calcestruzzo. Infatti, quando l’acqua penetra attraverso crepe o giunti non adeguatamente sigillati, provoca l’erosione del materiale, riducendo la sua resistenza e la capacità portante.
Questo è particolarmente grave in presenza di sbalzi climatici con cicli di gelo e disgelo, quando l’acqua infiltrata nelle microfessure si congela e si espande, ampliando le crepe e accelerando la degradazione del calcestruzzo. Questo processo ciclico, nel tempo, può causare danni strutturali significativi.
L’acqua favorisce anche la corrosione delle armature in acciaio all’interno del calcestruzzo, causando la formazione di ruggine che, espandendo il volume dell’acciaio, genera pressioni interne in grado di causare ulteriori crepe e spaccature nel calcestruzzo. Per contrastare questo problema, è essenziale applicare impermeabilizzanti che offrano anche protezione anticarbonatante.
Inoltre, l’acqua può trasportare sostanze chimiche aggressive, come sali disgelanti o acidi, che accelerano ancora di più il degrado e la corrosione del calcestruzzo. Fondazioni compromesse dall’acqua perdono la capacità di sostenere il carico della struttura sovrastante, mettendo a rischio la sicurezza dell’intero edificio.
MPM offre soluzioni avanzate per prevenire questi danni, garantendo una corretta impermeabilizzazione delle fondazioni, ma anche sostenibilità e sicurezza durature. Per strutture in grado di rimanere robuste e affidabili nel tempo.
Resistenti, certificati e rapidi
I nostri prodotti, in particolare Starflex e Duroglass, offrono numerosi vantaggi per l’impermeabilizzazione delle fondazioni, tra cui:
- Alta resistenza all’usura e alla corrosione, ma anche agli agenti atmosferici e ai raggi UV, per affrontare condizioni atmosferiche avverse e esposizione ai raggi UV.
- Durabilità certificata, offrendo una durata certificata fino a 20 o 30 anni, a seconda del materiale e dell’uso.
- Elasticità e adesione eccellenti, per mantenere prestazioni ottimali anche in condizioni di applicazione difficili e per rispondere alle esigenze anche dei progetti di impermeabilizzazione delle fondazioni più complessi.
- Sostenibilità e sicurezza, essendo soluzioni ecocompatibili che rispettano i più elevati standard di sicurezza internazionali.
- Facilità di pulizia e igiene, garantendo una facile manutenzione per mantenere la superficie pulita e igienica.
- Asciugatura e indurimento ultra-rapidi, con tempi di posa ridotti del 50% per un’applicazione rapida, senza compromettere la qualità.
Affidandoti a MPM, avrai quindi accesso non solo alle migliori soluzioni di impermeabilizzazione delle fondazioni, ma anche ad un team di esperti in grado di aiutarti e sostenerti nella scelta dei migliori materiali e nella preparazione delle superfici, per garantire la massima efficacia delle applicazioni.
Con oltre settant’anni di esperienza, offriamo solo il meglio: le più moderne formulazioni tecnologiche certificate, affidabilità e sostenibilità. Perfette per valorizzare il tuo investimento con soluzioni avanzate e altamente performanti, sicure ed ecosostenibili.
I primer: adesione e stabilità garantite
I nostri primer epossidici pongono le basi per risultati di successo in ogni progetto di impermeabilizzazione delle fondazioni.
Aderiscono in modo eccezionale su diverse tipologie di materiali, non solo sul calcestruzzo, proteggendo l’intero edificio dalla corrosione e dall’abrasione delle strutture di supporto.
In particolare, per le fondazioni in calcestruzzo proponiamo:
- Resine epossidiche trasparenti in dispersione acquosa. Multifunzione, atossiche, inodore e antipolvere, offrono buona resistenza contro oli e carburanti, elevate caratteristiche meccaniche e durezza.Inoltre, possono essere applicate anche su superfici leggermente umide.
- Fondo speciale a base di resine epossidiche. Si tratta di un tipo di primer dall’elevato potere anticorrosivo, con un’applicazione semplificata e in grado di assicurare un’adesione dall’efficacia sopra la media.
Impermeabilizzanti per fondazioni in calcestruzzo sicure e resistenti
Gli impermeabilizzanti Starflex per fondazioni superano le limitazioni dei tradizionali prodotti, offrendo soluzioni che uniscono facilità di applicazione e rapidità di asciugatura. Alcuni dei nostri sistemi possono essere utilizzati già dopo sole 12 ore dall’applicazione. Con un allungamento a rottura fino al 600%, questi impermeabilizzanti stabiliscono nuovi standard di resistenza e affidabilità, anche in presenza di fessurazioni ampliate da sbalzi termici o movimenti del sottosuolo.
In MPM, proponiamo membrane e sistemi poliureici o poliuretanici adatti a diverse destinazioni d’uso e compatibili con una vasta gamma di applicazioni. Disponibili sia a base di solventi che privi di solventi, le nostre soluzioni offrono un’elasticità eccellente e proprietà chimiche e meccaniche superiori. Sono progettate per resistere all’usura, al punzonamento e all’abrasione. A seconda del prodotto scelto, offrono anche resistenza alla penetrazione delle radici, alla corrosione e al crack bridging. Inoltre, possono essere applicate in verticale, sono carrabili e idonee al contatto con l’acqua potabile.
Fondazioni impermeabilizzate con prodotti certificati ed ecocompatibili
Investire in materiali di alta qualità significa ridurre gli interventi di manutenzione e minimizzare i rifiuti. I nostri rivestimenti permettono inoltre di ristrutturare superfici esistenti, anche usurate, evitando quindi demolizioni e rifacimenti. Con MPM, puoi ottimizzare il tuo investimento e ridurre i tempi di lavorazione, migliorando l’efficienza e la sostenibilità del tuo progetto.
Inoltre, per garantire un alto standard qualitativo, i prodotti di impermeabilizzazione devono essere anche ecocompatibili. I nostri rivestimenti impermeabilizzanti per fondazioni non solo riducono le emissioni di composti organici volatili, ma contribuiscono anche all’ottenimento di crediti LEED. Offriamo una gamma completa di certificazioni internazionali per assicurare ai nostri clienti i più elevati standard di qualità e sostenibilità. Tra le nostre certificazioni troviamo:
- BBA. Il British Board of Agrément (BBA) è un ente indipendente del Regno Unito accreditato UKAS che valuta e certifica materiali e sistemi destinati all’edilizia: fornisce alle imprese di costruzione e ai consumatori la garanzia che i materiali certificati siano stati testati e verificati per soddisfare i più alti standard di sicurezza, prestazioni e durabilità anche fino a 30 anni.
- ETA (European Technical Assessment). Un documento che certifica l’idoneità tecnica di un prodotto da costruzione non standardizzato, consentendo la marcatura CE per la libera circolazione nell’Unione Europea.
- BROOF (t2). Si riferisce a una specifica classificazione di resistenza al fuoco per le coperture degli edifici, regolata dalla norma europea EN 13501-5, e riguarda la capacità di una copertura di resistere alla propagazione delle fiamme causata da un incendio esterno. Nello specifico, il metodo t2 simula un test di resistenza alle scintille combinate con il vento.
- BROOF (t4). A differenza del metodo precedente, t4 rappresenta la massima resistenza di una copertura contro l’innesco e la propagazione delle fiamme provenienti da fonti esterne. Nello specifico, la sicurezza che offre si traduce in nessuna penetrazione della copertura entro 1 ora; dopo il ritiro della fiamma, i campioni bruciano per meno di 5 minuti; la propagazione del fuoco è inferiore ai 0,38 m; idoneità all’installazione di pannelli fotovoltaici.
- CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA ALLA GRANDINE. Si basa su una serie di normative tecniche che regolano le prove e i test necessari per valutare la resistenza del prodotto all’impatto della grandine. In Europa, la norma di riferimento principale per questo tipo di test è la EN 13583.
- RIFLETTANZA SOLARE. In Europa, la normativa in materia viene stabilita da enti come l’ASTM International o l’EOTA, con riferimento alle norme ASTM E1980-11 e ASTM E903-12 che specificano gli standard e i metodi di test per la misurazione dell’indice di riflettenza solare.
- INCAPSULAMENTO AMIANTO. La Certificazione UNI 10686 è una norma tecnica italiana che stabilisce i requisiti per la corretta esecuzione delle operazioni di incapsulamento dell’amianto. Fornisce indicazioni sui prodotti utilizzabili, sulle procedure operative e sui criteri di controllo qualità, assicurando che l’intervento sia eseguito in modo sicuro ed efficace.
- CERTIFICAZIONE C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi). È uno standard italiano che promuove la sostenibilità, regolato dal Ministero dell’Ambiente. Stabilisce criteri per materiali, processi e prodotti che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. È obbligatoria per appalti pubblici e mira a orientare il settore verso pratiche eco-sostenibili, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse.
- MARCATURA CE 1504-2. Certificazione che attesta la conformità dei prodotti per il ripristino e la protezione del calcestruzzo secondo le norme europee (EN 1504-2), riguarda nello specifico la resistenza chimica, il controllo dell’umidità e l’aumento delle resistività.
Questi standard e certificazioni assicurano che le nostre soluzioni di impermeabilizzazione per fondazioni non solo rispondano alle esigenze tecniche più rigorose, ma contribuiscano anche alla sostenibilità e alla sicurezza delle costruzioni.
Rivoluziona il tuo approccio alla costruzione e scopri l’innovazione e la praticità dei nostri sistemi di impermeabilizzazione. Con MPM, potrai contare su soluzioni che uniscono performance, sostenibilità e affidabilità, portando il tuo progetto edilizio a un livello superiore.
Contattaci per supporto e offerte
MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy
Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157