Skip to main content
search

Impermeabilizzazione Giardini Pensili

Giardini pensili: protezione e sostenibilità
con MPM

I giardini pensili sono una scelta architettonica sempre più popolare, non solo per migliorare l’estetica degli edifici urbani, ma anche per promuovere la sostenibilità ambientale. Tuttavia, garantire un’impermeabilizzazione efficace è cruciale per mantenere la bellezza e la funzionalità di questi spazi verdi, e per proteggere gli edifici che li ospitano. Infatti, una protezione inadeguata può portare a problemi significativi, come danni estetici, deterioramento dei materiali e dei locali sottostanti, oltre alla compromissione della vegetazione.

MPM offre soluzioni su misura per l’impermeabilizzazione di giardini pensili, grazie a una vasta gamma di formulazioni chimiche avanzate. Il nostro processo comprende la sanificazione e preparazione meccanica del supporto, l’applicazione di fondi umidi e primer, e l’uso di impermeabilizzanti altamente performanti.

Ogni passo è studiato per garantire giardini pensili con una base solida e duratura, in grado di preservare l’integrità strutturale e l’estetica nel tempo.

Impermeabilizzazione di giardini pensili

Per garantire l’integrità di un giardino pensile è fondamentale che la membrana impermeabilizzante non solo prevenga le infiltrazioni d’acqua, ma possieda anche una serie di caratteristiche essenziali per affrontare le sfide ambientali e quotidiane. Una membrana di alta qualità deve resistere agli eventi atmosferici estremi, ai danni esterni continui e garantire una manutenzione semplice e duratura. Con i sistemi di impermeabilizzazione MPM, il tuo giardino pensile e l’edificio che lo ospita saranno protetti per molti anni a venire.

Infatti, le membrane liquide Starflex per l’impermeabilizzazione di giardini pensili combinano resistenza, elasticità e facilità di applicazione, garantendo resistenza contro:

  • Radici e vegetazione, grazie a una tecnologia antiradice, antivegetativo e antimuschio per prevenire danni causati dalle radici delle piante e da altri agenti biologici.
  • Al punzonamento, per sopportare sia carichi statici che dinamici senza deteriorarsi.
  • Alla pressione idrica e idrostatica derivante da piogge abbondanti e stagnazioni e garantendo una completa impermeabilizzazione del giardino pensile.
  • Alle variazioni e sbalzi termici, essendo in grado di adattarsi alle variazioni stagionali di temperatura, prevenendo l’espansione e la formazione di fessure.
  • Al carico del terreno, sopportando il carico aumentato del terreno, anche dopo piogge abbondanti.
  • A soluzioni acide e basiche, per resistere agli agenti chimici e biologici, come i concimi.
  • Agli agenti atmosferici e ai raggi UV, anche in climi particolarmente soleggiati.

Inoltre, le nostre soluzioni per l’impermeabilizzazione di giardini pensili sono pensate per assicurare una impermeabilità totale, prevenendo così la formazione di muffe e batteri e garantendo la durabilità complessiva, e la massima stabilità e facilita di manutenzione.

Soluzioni ad hoc per ogni necessità

In MPM, offriamo differenti configurazioni e soluzioni di impermeabilizzazione di giardini pensili, per adattarci alle esigenze di ogni cliente.

Per esempio, per i giardini costruiti su una base in calcestruzzo, offriamo la seguente configurazione:

  • Fondo umido epossidico bicomponente a base acqua
  • Primer epossidico bicomponente a base solvente, a rapido indurimento
  • Membrana liquida Starflex, disponibile in versione monocomponente poliurea-poliuretanica a base solvente, o bicomponente a base di poliurea pura.

Invece, per l’impermeabilizzazione di un giardino pensile in guaina, raccomandiamo un primer monocomponente poliuretanico a base solvente, abbinato a una membrana liquida Starflex. Quest’ultima è disponibile in versione monocomponente poliurea-poliuretanica a base solvente, o bicomponente a base di poliurea pura.

I vantaggi di scegliere MPM per l’impermeabilizzazione dei giardini pensili

Le soluzioni di impermeabilizzazione MPM sono ideali per garantire la protezione e la durabilità dei giardini pensili, grazie a numerosi vantaggi distintivi:

  • Applicazione efficiente e versatile, rapida e ultrarapida a spruzzo airless, perfetta anche per superfici verticali e soffitti. La loro formula innovativa consente una posa uniforme e completa, riducendo significativamente i tempi di lavoro.
  • Velocità di asciugatura e indurimento, grazie a una tecnologia all’avanguardia che garantisce che i pavimenti possano resistere alla pioggia dopo solo 1 ora e diventare completamente trafficabili in appena 12 ore. Questa rapidità consente un ritorno veloce alle normali attività senza compromettere la qualità del lavoro.
  • Adesione ottimale anche in condizioni estreme, per esempio su superfici bagnate e in condizioni di temperature estreme, assicurando un’adesione eccellente e una protezione completa, indipendentemente dalle condizioni ambientali.
  • Riduzione dei tempi di posa significativa, anche fino al -50%, aumentando l’efficienza e minimizzando i disagi durante il processo di impermeabilizzazione dei giardini pensili.
  • Resistenza e durabilità, grazie alle membrane Starflex che offrono una resistenza eccezionale alla trazione e al taglio, mantenendo la loro integrità anche in presenza di configurazioni geometriche complesse, giunti o dettagli strutturali.
  • Protezione avanzata, con un allungamento a rottura superiore al 600% in grado di proteggere efficacemente da crepe e fessurazioni. Testate per il crack bridging, garantiscono una protezione duratura e una stabilità costante nel tempo.
  • Compatibilità e adesione, grazie alla tecnologia all’avanguardia che assicura una compatibilità perfetta tra i prodotti e un’adesione duratura, mantenendo la stabilità e l’efficacia del sistema di impermeabilizzazione di giardini pensili.

I sistemi di impermeabilizzazione per giardini pensili di MPM sono quindi la soluzione ideale per una protezione robusta e duratura, combinando prestazioni superiori con un’efficace gestione dei tempi di applicazione.

Soluzioni innovative per l’architettura sostenibile

I giardini pensili non solo migliorano la qualità dell’aria e il comfort ambientale, ma possono anche diventare un esempio di sostenibilità quando combinati con materiali ecocompatibili. MPM si impegna ogni giorno per dimostrare che ecosostenibilità, convenienza e praticità possono coesistere e rinforzarsi a vicenda. La nostra missione è fornire soluzioni che rispettino le esigenze moderne, mettendo al primo posto la salute e il futuro del nostro pianeta.

I sistemi di impermeabilizzazione per giardini pensili Starflex non solo supportano la creazione di spazi verdi funzionali, ma contribuiscono anche al conseguimento di crediti LEED e riducono le emissioni di composti organici volatili. Inoltre, offrono una soluzione pratica per ristrutturare superfici esistenti, evitando demolizioni e riducendo la produzione di rifiuti. Si tratta di un approccio che punta non solo alla valorizzazione delle strutture preesistenti, ma anche a favorire una gestione più sostenibile delle risorse e degli spazi.

Le uniche condizioni richieste per l’applicazione sono una superficie sanificata, priva di polveri, regolarizzata e irruvidita. Naturalmente, ci pensiamo noi a garantirle.

Soluzioni certificate per l’impermeabilizzazione di giardini pensili e spazi verdi

I nostri prodotti per l’impermeabilizzazione di giardini pensili soddisfano i più rigorosi standard di settore e ricevono l’approvazione delle istituzioni più prestigiose.

Tra le nostre certificazioni più rilevanti:

  • BBA. Il British Board of Agrément (BBA) è un ente indipendente del Regno Unito accreditato UKAS che valuta e certifica materiali e sistemi destinati all’edilizia: fornisce alle imprese di costruzione e ai consumatori la garanzia che i materiali certificati siano stati testati e verificati per soddisfare i più alti standard di sicurezza, prestazioni e durabilità anche fino a 30 anni.
  • ETA (European Technical Assessment). Un documento che certifica l’idoneità tecnica di un prodotto da costruzione non standardizzato, consentendo la marcatura CE per la libera circolazione nell’Unione Europea.
  • BROOF (t2). Si riferisce a una specifica classificazione di resistenza al fuoco per le coperture degli edifici, regolata dalla norma europea EN 13501-5, e riguarda la capacità di una copertura di resistere alla propagazione delle fiamme causata da un incendio esterno. Nello specifico, il metodo t2 simula un test di resistenza alle scintille combinate con il vento.
  • BROOF (t4). A differenza del metodo precedente, t4 rappresenta la massima resistenza di una copertura contro l’innesco e la propagazione delle fiamme provenienti da fonti esterne. Nello specifico, la sicurezza che offre si traduce in nessuna penetrazione della copertura entro 1 ora; dopo il ritiro della fiamma, i campioni bruciano per meno di 5 minuti; la propagazione del fuoco è inferiore ai 0,38 m; idoneità all’installazione di pannelli fotovoltaici.
  • CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA ALLA GRANDINE. Si basa su una serie di normative tecniche che regolano le prove e i test necessari per valutare la resistenza del prodotto all’impatto della grandine. In Europa, la norma di riferimento principale per questo tipo di test è la EN 13583.
  • RIFLETTANZA SOLARE. In Europa, la normativa in materia viene stabilita da enti come l’ASTM International o l’EOTA, con riferimento alle norme ASTM E1980-11 e ASTM E903-12 che specificano gli standard e i metodi di test per la misurazione dell’indice di riflettenza solare.
  • INCAPSULAMENTO AMIANTO. La Certificazione UNI 10686 è una norma tecnica italiana che stabilisce i requisiti per la corretta esecuzione delle operazioni di incapsulamento dell’amianto. Fornisce indicazioni sui prodotti utilizzabili, sulle procedure operative e sui criteri di controllo qualità, assicurando che l’intervento sia eseguito in modo sicuro ed efficace.
  • CERTIFICAZIONE C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi). È uno standard italiano che promuove la sostenibilità, regolato dal Ministero dell’Ambiente. Stabilisce criteri per materiali, processi e prodotti che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. È obbligatoria per appalti pubblici e mira a orientare il settore verso pratiche eco-sostenibili, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse.
  • MARCATURA CE 1504-2. Certificazione che attesta la conformità dei prodotti per il ripristino e la protezione del calcestruzzo secondo le norme europee (EN 1504-2), riguarda nello specifico la resistenza chimica, il controllo dell’umidità e l’aumento delle resistività.

Oltre che per queste certificazioni, MPM si distingue per l’orientamento al cliente, offrendo soluzioni ad hoc, garanzie concrete e sempre la miglior qualità per impermeabilizzazione di giardini pensili.

Migliora il comfort e la qualità della vita con soluzioni all’avanguardia, progettate specificamente per l’impermeabilizzazione di giardini pensili. Le nostre soluzioni assicurano un’applicazione rapida, ecologica e duratura, rispettando al contempo la stabilità strutturale degli edifici.

Contattaci oggi stesso: il nostro team di esperti è pronto a offrirti supporto completo e assistenza continua, garantendo risultati eccellenti ora e per il futuro.

Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu