La Certificazione ETA (European Technical Assessment) è uno strumento essenziale per dimostrare la conformità dei prodotti da costruzione non regolamentati da normative europee armonizzate, come il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR – EU 305/2011). Nel caso specifico dei poliuretani, largamente utilizzati come materiali isolanti e impermeabilizzanti, la Certificazione ETA consente ai produttori di dimostrare che i loro prodotti soddisfano gli standard tecnici e di qualità necessari per l’impiego nel settore edilizio.
Questa certificazione si applica principalmente ai prodotti innovativi o ai materiali che non rientrano nelle norme tecniche esistenti. Pertanto, è fondamentale nelle seguenti casistiche:
- Il prodotto non rientra nel campo di applicazione di nessuna norma armonizzata esistente;
- per almeno una delle caratteristiche essenziali del prodotto il metodo di valutazione previsto non è appropriato;
- la norma non prevede procedure di valutazione anche per una sola delle suddette caratteristiche essenziali.

Il poliuretano, se basato su tecnologie innovative ed esclusive come quelle proposte da MPM, può fare riferimento a questo sistema di valutazione per ottenere la marcatura CE, al fine di poter essere commercializzato legalmente in tutta l’Unione Europea. Oltre ad assicurare la propria conformità, un prodotto ETA offre maggiore affidabilità in termini di qualità e prestazioni, risultando determinante per esempio nella selezione di materiali da costruzione, specialmente in appalti pubblici o in progetti che richiedono standard elevati di sicurezza, efficienza energetica o durabilità.
La certificazione viene rilasciata da un Organismo di Valutazione Tecnica (TAB – Technical Assessment Body), un ente riconosciuto a livello europeo responsabile di valutare le prestazioni tecniche di prodotti da costruzione, contribuendo così a elevare gli standard di qualità nel settore delle costruzioni all’interno dell’Unione Europea. A sua volta, il TAB è coordinato e armonizzato dall’EOTA (Europan Organisation for Technical Assessments).
EOTA: un punto di riferimento sicuro e coordinato
L’EOTA è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Bruxelles e fornisce il quadro di riferimento per l’ETA dei prodotti da costruzione, garantendo informazioni coerenti sulle prestazioni dei prodotti in tutta Europa.
Istituito ai sensi del Regolamento sui prodotti da costruzione (UE) n. 305/2011, ha riunito gli organismi designati dagli Stati membri dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo per il rilascio degli ETA. Lavora in stretta collaborazione con la Commissione europea, gli Stati membri dell’UE e dell’EFTA, le organizzazioni europee di standardizzazione e altre parti interessate del settore della ricerca e delle costruzioni: in altre parole, promuove la fiducia e la trasparenza nel mercato europeo in questo specifico settore.
Obbligatorietà della certificazione ETA
La certificazione ETA non è obbligatoria per tutti i prodotti da costruzione. È necessaria solo per quei prodotti per i quali non esistono, appunto, procedure di valutazione adeguate. Tuttavia, è fondamentale per i produttori che vogliono distinguersi assumendo un valore aggiunto, immettendo sul mercato prodotti innovativi o particolari, poiché consente loro di dimostrare la conformità ai requisiti tecnici europei attraverso la marcatura CE e dimostrare un impegno superiore nei confronti del proprio lavoro e dei propri clienti.
Normative di riferimento
Il quadro normativo che disciplina la Certificazione ETA per i prodotti da costruzione, incluso il poliuretano, è complesso ma ben definito:
- Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR – EU 305/2011). Stabilisce le regole per la commercializzazione dei prodotti da costruzione nell’UE.
- EAD (European Assessment Document). Gli EAD sono documenti tecnici che definiscono i metodi di valutazione specifici per i prodotti che richiedono una Certificazione ETA. Sono preparati dai TAB e forniscono le linee guida per testare e valutare le prestazioni dei prodotti in termini di sicurezza, resistenza, durabilità e altri requisiti essenziali. Un documento EAD contiene almeno una descrizione generale del prodotto, l’elenco delle caratteristiche essenziali in relazione all’uso previsto e le procedure di valutazione.
- Marcatura CE. Una volta ottenuta l’ETA, il produttore può apporre la marcatura CE, che è obbligatoria per la vendita del prodotto nell’UE. La marcatura CE è il simbolo che attesta la conformità del prodotto ai requisiti essenziali del Regolamento CPR.
- Test e valutazioni. Per ottenere l’ETA, i poliuretani vengono sottoposti a una serie di test che possono includere valutazioni di resistenza termica, proprietà meccaniche, comportamento al fuoco e stabilità dimensionale. Le procedure di valutazione sono stabilite dagli EAD e variano a seconda delle specifiche del prodotto. In particolare, vengono valutati la resistenza agli agenti atmosferici, l’impermeabilità, la durabilità, la resistenza chimica e al fuoco, la flessibilità e l’elasticità.
I POLIURETANI MPM: CERTIFICATI E INNOVATIVI
Da 70 anni MPM s’impegna nel senso dell’innovazione e della ricerca tecnologica: i nostri prodotti introducono tecnologie esclusive e altamente prestanti in grado di risolvere i problemi più comuni che caratterizzano l’uso di materiali tradizionali, come la sensibilità ai raggi UV, la resistenza chimica e la scarsa traspirabilità, pertanto sono certificati ETA, secondo i requisiti sopra descritti.
Con i sistemi Duroglass, per le pavimentazioni in resina, e Starflex, linea di impermeabilizzanti liquidi, riduci i tempi di posa, realizzando il connubio perfetto tra durabilità, resistenza e praticità.
Le applicazioni delle resine poliuretaniche possono variare sensibilmente, dall’isolamento termico del cappotto al rivestimento protettivo di una pavimentazione o di una superficie. Proprio per via di questa grande versatilità, è indispensabile affidarsi a prodotti certificati e duraturi, specialmente nei settori delle pavimentazioni per l’industria ad alto rischio e nell’edilizia civile o commerciale ad alta responsabilità.
Un pavimento trattato con una resina poliuretanica gode di maggiore resistenza e flessibilità, si mantiene intatta in presenza di movimenti del sottosuolo e assicura ottima resistenza chimica. Nel settore delle impermeabilizzazioni, invece, grazie anche all’applicazione continua senza giunti, una membrana liquida poliuretanica offre una capacità impermeabilizzante superiore, ideale non solo per tetti e coperture, ma anche per giardini pensili, balconi, vasche, piscine, strade e parcheggi. Rigenera strutture già esistenti e usurate abbattendo la produzione di rifiuti, tempi di applicazione e indurimento, costi e manutenzione.
Inoltre, MPM integra nel proprio operato una visione sostenibile, proponendo solo prodotti sostenibili, a bassissime emissione di sostanze organiche volatili anche esenti da solventi, prive di odori o vapori irritanti, e offre ai propri clienti la possibilità di accedere non solo a tutte le certificazioni obbligatorie, ma anche a quelle volontarie. Studiamo attentamente il tuo progetto e formuliamo una soluzione su misure per te: certificata, sostenibile, duratura.
Contattaci per supporto e offerte
MIXER SRL – divisione mpm
 Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
 Email: info@mpmsrl.com
 Privacy & Cookie Policy
Contatti
 Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
 Fax +39 02 57603410
 REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157
 
 