La certificazione antigrandine per gli impermeabilizzanti liquidi si basa su una serie di normative tecniche che regolano le prove e i test necessari per valutare la resistenza del prodotto all’impatto della grandine. In Europa, la norma di riferimento principale per questo tipo di test è la EN 13583 e viene rilasciata solo da laboratori ed enti indipendenti accreditati e riconosciuti.
Stabilisce a livello europeo il metodo per verificare la resistenza delle coperture a prova di grandine, attraverso un test specifico che simula l’impatto sui materiali. Durante il test vengono utilizzate sfere di acciaio a velocità differenti, del peso e della dimensione corrispondenti ai chicchi di grandine.
 

In ambito edilizio la certificazione antigrandine può essere richiesta in casi specifici, come nei capitolati d’appalto di edifici pubblici o in interventi di ristrutturazione. Inoltre, le assicurazioni per i danni da grandine richiedono sempre più spesso che i materiali utilizzati per le coperture siano certificati.
In altre parole, scegliere un impermeabilizzante liquido certificato contro la grandine prolunga la vita utile dei materiali, aumenta il grado di sicurezza dell’edificio, riduce i costi di manutenzione e, ultimo ma non meno importante, aumenta il valore dell’immobile, in quanto rappresenta garanzia di qualità e durabilità.
Perché è importante affidarsi a impermeabilizzanti certificati EN 13583
La grandine, fenomeno sempre più frequente e dannoso, non solo rischia di danneggiare un tetto o una copertura dal punto di vista strutturale, ma ne indebolisce fortemente anche i trattamenti protettivi più superficiali. Anche se a prima vista il danno potrebbe non essere evidente, un impermeabilizzante non idoneo tenderà a perdere la propria integrità; basta una crepa, un giunto mal trattato, una fessurazione, un distaccamento della finitura, che acqua e umidità avviano un lento processo di deterioramento dei materiali, aprendo la strada a muffe, infiltrazioni e cedimenti. Analogo rischio vale per tutte le superfici esterne che necessitano di protezione avanzata, come parcheggi, giardini pensili, terrazze, vasche e condutture, pavimentazioni.
Ecco perché l’esigenza di affidarsi a impermeabilizzanti certificati inizia a porsi tra le priorità di ogni progetto edilizio, specialmente nelle zone geografiche ad alto rischio. Gli impermeabilizzanti liquidi si collocano tra le soluzioni più richieste, grazie ai grandi vantaggi che li contraddistinguono, tra cui:
- protezione avanzata;
- versatilità e adattabilità;
- facilità di applicazione;
- rapidità di asciugatura e indurimento;
- elasticità e adesione;
- resistenza agli agenti chimici.
Gli impermeabilizzanti liquidi Starflex: certificati antigrandine e sostenibili
Gli impermeabilizzanti liquidi Starflex di MPM, tra i più certificati al mondo, rappresentano la scelta ideale per il trattamento di tetti, coperture e molte altre superfici esterne. Aderiscono in modo continuo su tutti i materiali, anche sulle geometrie più complesse, con applicazioni veloci e sicure, integrando proprietà tecniche eccellenti quali flessibilità, resistenza e sostenibilità; i prodotti MPM sono infatti a bassissime emissioni di sostanze organiche volatili e contribuiscono all’ottenimento di crediti LEED. La linea Starflex offre anche la certificazione antigrandine EN 13583 e si presta in modo ottimale all’installazione di pannelli fotovoltaici. Affidati a materiali qualitativamente superiori e a una squadra di esperti pronta a mettere al tuo servizio 70 anni di esperienza e di clienti soddisfatti.
Contattaci per supporto e offerte
MIXER SRL – divisione mpm
 Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
 Email: info@mpmsrl.com
 Privacy & Cookie Policy
Contatti
 Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
 Fax +39 02 57603410
 REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157
 
 