Skip to main content
search

UNI EN 13529: CERTIFICAZIONE PER LA RESISTENZA CHIMICA 

La UNI EN 13529 è una norma europea che rientra nell’ambito delle regole sulla protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo, regolamentate da punti di riferimento come la UNI EN 1504. Queste norme stabiliscono requisiti e metodi di prova per garantire che i materiali utilizzati nella costruzione e nel ripristino delle strutture rispettino standard qualitativi minimi.

La UNI EN 13529, nello specifico, definisce i metodi di prova per determinare la resistenza chimica dei materiali utilizzati nelle pavimentazioni industriali, come malte e resine, caratterizzate da rigidi protocolli igienico-sanitari. Certifica in particolar modo la resistenza chimica a sostanze aggressive quali acidi, basi, solventi, oli e carburanti, ma anche l’idoneità per esempio delle vasche reflue di resistere ad acque contaminanti o fluidi organici.

UNI EN 13529 - MPM

principali test previsti dalla norma simulano condizioni reali di utilizzo e includono:

  • Prove di immersione. Campioni del materiale vengono immersi in diverse sostanze chimiche per un tempo stabilito. Viene monitorata l’alterazione della superficie in termini di cambiamento di peso, di volume e l’aspetto visivo (gonfiori, deformazioni, crepe che possano implicare infiltrazioni o perdita dell’integrità).
  • Valutazione della perdita di resistenza meccanica. Si misura la variazione delle proprietà meccaniche del materiale (resistenza alla compressione o alla trazione) prima e dopo l’esposizione agli agenti chimici.
  • Prove di penetrazione. Si analizza la profondità alla quale la sostanza chimica ha potuto penetrare nel materiale, verificando se ha causato degrado interno.

Questi test permettono di classificare i materiali in base alla loro resistenza chimica, fornendo indicazioni utili su quali prodotti siano più adatti per specifiche applicazioni industriali.

Sebbene la norma UNI EN 13529 non sia obbligatoria per legge in tutte le applicazioni, rappresenta uno standard di riferimento importante per garantire il rispetto di determinati requisiti di affidabilità e resistenza chimica. In molti settori, come quello chimico o farmaceutico, l’adozione di materiali conformi è spesso richiesta per certificazioni di qualità o per assicurare il rispetto delle normative ambientali e di sicurezza sul lavoro.

Chi rilascia la UNI EN 13529

La UNI EN 13529 viene rilasciata dal CEN (Comitato Europeo di Normazione) e accolta dagli enti di normazione nazionali dei Paesi membri, tra cui in Italia l’UNI (Ente Italiano di Normazione). UNI si occupa di recepire le normative europee e di adattarle, quando necessario, al contesto normativo nazionale. Tuttavia, la responsabilità delle prove e della certificazione dei materiali che rispettano la UNI EN 13529 è affidata a laboratori specializzati o enti certificatori riconosciuti.

Pavimentazioni in resina Duroglass certificate UNI EN 13529

Le pavimentazioni in resina della linea Duroglass sono appositamente formulate per rispondere alle esigenze avanzate del settore industriale grazie a una serie di proprietà tecniche qualitativamente superiori: dalla resistenza meccanica, chimica e termica, alle finiture antisdrucciolo, antiabrasive, antipolvere e anticorrosive.

Le resine epossidiche e poliuretaniche MPM rispettano i requisiti della norma UNI EN 13529 e delle più rigorose normative nazionali ed europee in termini di sicurezza, resistenza e sostenibilità. Rappresentano la scelta ideale per l’industria farmaceutica, manifatturiera, alimentare, chimica, commerciale, per infrastrutture e parcheggi: un vero e proprio punto di riferimento, frutto di settant’anni di ricerca tecnologica e di esperienza sul campo.

Contattaci per supporto e offerte

    MIXER SRL – divisione mpm
    Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
    Email: info@mpmsrl.com
    Privacy & Cookie Policy

    Contatti
    Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
    Fax +39 02 57603410
    REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

    Close Menu