Skip to main content
search

B ROOF (T2), una garanzia di resistenza al fuoco per coperture 

La certificazione B ROOF (T2) rappresenta una classificazione cruciale per la resistenza al fuoco delle coperture, secondo la norma europea EN 13501-5. Questa certificazione misura la capacità di una copertura di resistere alla propagazione delle fiamme provenienti da incendi esterni, come scintille o fuochi vicini, e viene rilasciata esclusivamente da laboratori accreditati. È importante non confondere questa con la norma EN 13501-1, che si occupa della reazione al fuoco dei materiali singoli, senza considerare le performance del sistema di copertura.

Nel contesto edilizio, gli incendi possono essere innescati da diversi fattori:

  1. Impianti elettrici: difetti o cortocircuiti negli impianti elettrici, soprattutto quando coinvolgono impianti fotovoltaici installati sul tetto, possono facilmente provocare scintille e fiamme​.
  2. Materiali combustibili: la presenza di materiali infiammabili, come legno o plastica, nelle strutture o negli isolanti, aumenta il rischio di incendi. Anche i pannelli isolanti in materiali non adeguatamente ignifughi possono costituire una fonte di propagazione​.
  3. Malfunzionamento di apparecchiature energetiche: impianti di produzione di energia come caldaie, condizionatori e sistemi di riscaldamento possono surriscaldarsi o avere guasti, portando all’innesco di un incendio​.
  4. Nei lavori di manutenzione: attività come la saldatura o l’uso di fiamme libere durante i lavori di manutenzione o ristrutturazione possono provocare incendi accidentali.
  5. Comportamenti umani negligenti: l’uso inappropriato di apparecchiature o la mancanza di una corretta manutenzione di impianti e sistemi può rappresentare un rischio considerevole.
  6. Eventi atmosferici violenti: fulmini, tempeste violente o estrema siccità possono causare incendi o indebolire i materiali, esponendoli a rischi maggiori.

Cosa significa B ROOF (T2)?

La sigla B ROOF si suddivide in diverse classi: la “B” indica il comportamento del materiale in caso di incendio, mentre il codice (t2) si riferisce al test specifico secondo la normativa EN 1187, che prevede prove su coperture sottoposte a scintille e irraggiamento termico. 

Questa certificazione è essenziale per garantire la sicurezza di persone e strutture in contesti ad alto rischio di incendi esterni, come aree urbane vicine a zone boschive, parchi industriali e edifici con impianti fotovoltaici sui tetti.

Test EN 1187 e Certificazione B ROOF (T2)

La certificazione B ROOF (T2) è ottenuta attraverso un test specifico, chiamato test EN 1187. Questo valuta la resistenza delle coperture a diverse condizioni di incendio esterno, e viene eseguito secondo metodologie differenti,  ciascuna progettata per simulare scenari specifici di rischio:

  • Metodo T1: valuta la resistenza della copertura alle scintille che cadono direttamente sulla superficie. Il materiale viene esposto a scintille e frammenti incandescenti per determinare se può incendiarsi.
  • Metodo T2: testa la resistenza alle scintille combinate con il vento. Simula condizioni in cui le scintille sono trasportate dal vento verso la copertura, verificando se l’azione combinata può provocare l’innesco o la propagazione delle fiamme.
  • Metodo T3: include scintille, vento e una maggiore esposizione a fonti di calore, simulando l’effetto di un incendio vicino alla copertura.
  • Metodo T4: simula un incendio boschivo o un grande fuoco esterno, esponendo la copertura a scintille, vento e radiazione termica intensa, per testare la resistenza all’innesco e alla propagazione delle fiamme.

La classificazione B ROOF (T2) offre quindi una maggiore estensione del campo di applicazione rispetto ad altre classificazioni, e si adatta a diversi piani di posa. Tuttavia, variazioni in spessore, densità, e tipologia del substrato possono invalidare la certificazione. 

Superfici incombustibili e combustibili

Le prove per la classificazione BROOF (T2)  sono anche differenziate in base alla tipologia di superficie sulla quale vengono testate:

  • Su superfici incombustibili: testata su un massetto in calcestruzzo, la certificazione B ROOF (T2) garantisce la resistenza alla propagazione delle fiamme su materiali che non contribuiscono all’innesco dell’incendio.
  • Su superfici combustibili: testata su materiali come EPS o truciolato in legno, la certificazione dimostra la capacità della copertura di resistere a scintille e calore su substrati che possono infiammarsi.

La certificazione per superfici incombustibili non si estende automaticamente alle superfici combustibili. Invece, la certificazione ottenuta mediante prova su superfici combustibili può essere valida anche per superfici incombustibili.

Le specificità del test rendono la classificazione B ROOF (t2) particolarmente indicata per ambienti con esposizione a raffiche e alto rischio di scintille trasportate dal vento, come aree industriali e zone a rischio di incendi esterni moderati.

Impermeabilizzanti liquidi e rivestimenti protettivi MPM certificati al fuoco

Con oltre 70 anni di innovazione e ricerca, MPM è leader nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per impermeabilizzazione e protezione al fuoco. La nostra linea di impermeabilizzanti liquidi, Starflex, include prodotti di punta come Starflex HR-FR e Ultra FR, membrane a base di poliurea pura e poliurea-poliuretano, certificati secondo le normative al fuoco con B ROOF (T2). Questi impermeabilizzanti sono ideali anche per tetti con impianti fotovoltaici.

Le soluzioni Starflex sono perfette per:

  • Coperture, terrazzi e balconi
  • Solette, sottofondi e aree bagnate
  • Giardini pensili
  • Rinnovo di vecchie membrane
  • Dettagli costruttivi in copertura
  • Impermeabilizzazioni sotto piastrelle
  • Vasche di contenimento acqua
  • Tetti con impianti fotovoltaici

Questi prodotti offrono una combinazione eccezionale di praticità, resistenza (meccanica, chimica e termica) e sicurezza. Grazie alla loro certificazione B ROOF (t2), sono progettati per resistere a contesti ad alto rischio di incendio, garantendo protezione ottimale. Caratterizzati da rapido indurimento, alta elasticità e testati per il crack bridging, Starflex si adatta a una vasta gamma di materiali e geometrie. Inoltre, contribuiscono all’ottenimento di crediti LEED, dimostrando l’impegno di MPM per soluzioni sostenibili e responsabili.

Con la certificazione B ROOF (T2), MPM garantisce soluzioni avanzate e sicure per la protezione delle coperture, assicurando non solo resistenza al fuoco ma anche un impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Scegliendo i prodotti Starflex, non solo proteggi i tuoi spazi ma contribuisci anche a un futuro più sicuro e eco-compatibile.

Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu