Skip to main content
search

Classificazione B ROOF (T4): protezione avanzata contro il fuoco per coperture

La classificazione B ROOF (T4) rappresenta un’importante classificazione di resistenza al fuoco per le coperture degli edifici, conforme alla norma europea EN 13501-5. Questa certificazione misura la capacità di una copertura di resistere alla propagazione delle fiamme in caso di incendio esterno, come scintille o fuochi vicini. È fondamentale non confondere questa certificazione con la norma EN 13501-1, che si riferisce alla reazione al fuoco di singoli materiali senza considerare il comportamento dell’intero sistema di copertura.

Il rispetto delle normative relative alla certificazione B ROOF (T4) è cruciale per evitare sanzioni amministrative e penali e per garantire la sicurezza e l’agibilità degli edifici. In caso di non conformità, gli edifici non possono ottenere le necessarie certificazioni di agibilità, e le conseguenze legali possono essere significative. 

I principali fattori di rischio per incendi negli edifici

Gli incendi negli edifici possono avere diverse cause, in particolare in contesti civili e industriali con coperture e impianti complessi. Tra i principali troviamo:

  • Impianti elettrici: difetti o cortocircuiti, soprattutto con impianti fotovoltaici sul tetto, possono innescare scintille e fiamme.
  • Materiali combustibili: la presenza di materiali infiammabili come legno o plastica aumenta il rischio di incendi. Anche i pannelli isolanti non ignifughi possono contribuire alla propagazione del fuoco.
  • Malfunzionamento di apparecchiature energetiche: caldaie, condizionatori e sistemi di riscaldamento possono surriscaldarsi e causare incendi.
  • Manutenzione e ristrutturazione: attività come la saldatura o l’uso di fiamme libere possono provocare incendi accidentali.
  • Comportamenti negligenti: l’uso improprio di apparecchiature e la mancanza di manutenzione adeguata possono rappresentare un rischio significativo.
  • Eventi atmosferici violenti: fulmini, tempeste e siccità possono causare incendi o indebolire i materiali esposti a rischi maggiori.

Il significato della classificazione B ROOF (T4)

La classificazione B ROOF (t4) indica la resistenza di una copertura all’innesco e alla propagazione delle fiamme provenienti da fonti esterne. La sigla B ROOF è suddivisa in classi, dove “B” rappresenta il comportamento del materiale in caso di incendio e “T4” si riferisce al test specifico previsto dalla normativa EN 1187, che valuta la resistenza delle coperture a scintille e irraggiamento termico. 

Questa certificazione è particolarmente importante in aree ad alto rischio di incendi esterni, come quelle vicino a zone boschive, parchi industriali o edifici con impianti fotovoltaici.

Il test EN 1187 per la classificazione B ROOF (T4)

Il test EN 1187 è progettato per valutare la resistenza delle coperture agli incendi esterni attraverso diversi metodi:

  • Metodo T1: valuta la resistenza della copertura alle scintille che cadono direttamente sulla superficie.
  • Metodo T2: esamina la resistenza alle scintille trasportate dal vento, simulando condizioni più sfavorevoli.
  • Metodo T3: include scintille, vento e maggiore esposizione a fonti di calore per simulare incendi vicini.
  • Metodo T4: simula una situazione di incendio esterno di grandi proporzioni, combinando scintille, vento e radiazione termica intensa.

Il metodo T4 della certificazione B ROOF, di conseguenza, garantisce il massimo livello di sicurezza per le coperture, offrendo una resistenza eccellente a incendi esterni. I criteri di valutazione includono:

  • Nessuna penetrazione: la copertura non subisce nessun tipo di penetrazione da parte delle scintille o del fuoco per almeno 1 ora.
  • Durata della combustione: dopo la rimozione della sorgente di fiamma, i campioni bruciano per un tempo minore a 5 minuti.
  • Propagazione del fuoco: la propagazione delle fiamme è limitata a meno di 0,38 metri.

Inoltre, questa certificazione è idonea per coperture con pannelli fotovoltaici, garantendo sicurezza anche con impianti aggiuntivi.

Tutti questi standard assicurano che le coperture con classificazione B ROOF (T4) siano estremamente resistenti e sicure, riducendo significativamente il rischio di propagazione del fuoco e garantendo una protezione duratura.

Il Codice di Prevenzione Incendi

In Italia, la sicurezza antincendio è regolata dal Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015), che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza per le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco. 

Oltre alla certificazione dei materiali (per esempio, con la classificazione B ROOF T4), è obbligatorio ottenere un Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per edifici e strutture che rientrano tra le categorie a rischio. Questo certificato viene rilasciato dai Vigili del Fuoco e garantisce che le misure di prevenzione e protezione siano conformi agli standard normativi.

Impermeabilizzanti liquidi e rivestimenti protettivi MPM certificati al fuoco (classificazione B ROOF T4)

Da oltre 70 anni, MPM è all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per l’edilizia, sia in termini di performance che di sicurezza. La nostra linea di impermeabilizzanti liquidi Starflex è progettata per rispondere a una vasta gamma di esigenze, inclusa la protezione contro il fuoco grazie alla sua classificazione B ROOF (T4). Tra i prodotti di punta, Starflex HR-FR e Ultra FR si distinguono per la loro formulazione a base di poliurea pura e poliurea-poliuretano, offrendo impermeabilizzazioni certificate contro il fuoco e compatibili con l’installazione di impianti fotovoltaici. Questi impermeabilizzanti sono ideali per:

  • Coperture, terrazzi e balconi
  • Solette, sottofondi e aree bagnate
  • Rinnovazione di precedenti membrane
  • Giardini pensili
  • Dettagli costruttivi in copertura
  • Impermeabilizzazioni sotto piastrelle
  • Vasche di contenimento per liquidi
  • Tetti attrezzati con impianti fotovoltaici

Con i prodotti Starflex certificati B ROOF (T4) è possibile ottenere una combinazione perfetta di praticità, resistenza (meccanica, chimica e termica) e sicurezza. I nostri impermeabilizzanti si caratterizzano per un rapido indurimento, elevata elasticità e performance eccellenti nel crack bridging. Inoltre, sono compatibili con una vasta gamma di materiali e geometrie, offrendo una protezione senza pari, senza compromettere l’estetica e contribuendo al conseguimento di crediti LEED.

La crescente attenzione alla sicurezza e all’innovazione tecnologica nell’edilizia sottolinea l’importanza di proteggere tanto il valore umano quanto quello patrimoniale. In questo contesto, MPM mette a tua disposizione una lunga esperienza e supporto tecnico costante, per garantire che il tuo investimento sia sicuro e ottimizzato con soluzioni personalizzate su misura per te.

Contattaci per supporto e offerte

    MIXER SRL – divisione mpm
    Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
    Email: info@mpmsrl.com
    Privacy & Cookie Policy

    Contatti
    Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
    Fax +39 02 57603410
    REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

    Close Menu