Skip to main content
search

CERTIFICAZIONE ANTISCIVOLO R11 

La certificazione antiscivolo R11 è un parametro utilizzato per misurare il grado di resistenza allo scivolamentodelle pavimentazioni, specialmente negli ambienti industriali. È particolarmente rilevante in quelle aree dove è richiesta una maggiore sicurezza per prevenire scivolamenti e cadute, come industrie alimentari, farmaceutiche, chimiche e in tutti i luoghi di lavoro dove sono presenti condizioni critiche dovute all’umidità, oli o grassi, ma anche per le superfici soggette a forte traffico di macchinari e pedoni, come un centro commerciale.

Antiscivolo - MPM

La classificazione R11 deriva dalla normativa DIN 51130, uno standard tedesco riconosciuto a livello europeo, che definisce il coefficiente di attrito attraverso un test specifico. Questo test si basa sull’inclinazione della superficie: la persona che lo esegue indossa scarpe di sicurezza e cammina su un piano inclinato su cui è stato versato dell’olio. Il risultato viene espresso in una scala che va da R9 a R13, dove:

  • R9 rappresenta un basso livello di resistenza allo scivolamento;
  • R13 indica il massimo livello di resistenza allo scivolamento.

La classe R11 indica una pavimentazione con un buon livello di antiscivolo, adatta ad ambienti con rischio moderato di scivolamento. La certificazione R11 viene rilasciata da laboratori accreditati o enti indipendenti che eseguono i test secondo la norma DIN 51130.

Importanza della classificazione R11

In ambienti come quelli industriali, dove possono verificarsi fuoriuscite di liquidi o si opera con sostanze che riducono il grip delle superfici, una pavimentazione certificata R11 riduce drasticamente il rischio di incidenti, contribuendo a creare un ambiente di lavoro sicuro. Inoltre, la resistenza allo scivolamento è uno degli elementi chiave per garantire la conformità alle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, come il D.Lgs. 81/2008 in Italia, che obbliga le aziende a garantire che i pavimenti siano stabili, non scivolosi e sicuri per i lavoratori.

Non si tratta di una certificazione obbligatoria, ma è fortemente raccomandata o addirittura necessaria in ambienti specifici, come:

  • Settori industriali alimentari.
  • Stabilimenti chimici o farmaceutici.
  • Officine meccaniche.
  • Ambienti esterni soggetti a condizioni atmosferiche avverse.

In questi contesti, la mancata adozione di pavimentazioni con certificazione antiscivolo, come la classe R11, può esporre le aziende a sanzioni, soprattutto se si verificano incidenti che si sarebbero potuti evitare con pavimentazioni adeguate.

In altre parole, la scelta di una pavimentazione R11 deve essere basata su un’analisi dettagliata delle condizioni operative del sito industriale, tenendo conto del tipo di attività svolta, della presenza di liquidi o sostanze scivolose e del traffico pedonale o veicolare a cui la superficie sarà soggetta.

Duroglass: pavimentazioni in resina antiscivolo

In oltre 70 anni di esperienza MPM ha studiato attentamente le esigenze del settore. Grazie all’uso di tecnologie innovative ed esclusive, la linea di sistemi Duroglass a base di resine epossidiche e poliuretaniche si distingue per la rapidità di posa e indurimento, nonché per le eccellenti proprietà tecniche in grado di rendere le superfici resistenti, durature, antibatteriche e, con proposte specifiche, anche antiscivolo. Offriamo soluzioni versatili, sicure, sostenibili e, soprattutto, certificate secondo i più rigorosi standard nazionali ed europei, idonee al trattamento delle superfici dell’industria alimentare, chimica, farmaceutica, manifatturiera e delle infrastrutture, con risultati destinati a durare nel tempo.

Contattaci per supporto e offerte

    MIXER SRL – divisione mpm
    Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
    Email: info@mpmsrl.com
    Privacy & Cookie Policy

    Contatti
    Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
    Fax +39 02 57603410
    REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

    Close Menu