La certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) sta diventando un pilastro fondamentale nel settore dell’edilizia, grazie al crescente focus sulla sostenibilità ambientale. Definita dal Ministero dell’Ambiente, questa certificazione mira a promuovere una gestione più responsabile delle risorse naturali e a ridurre l’impatto ambientale delle attività di costruzione e ristrutturazione.
I CAM, non solo nel settore dell’edilizia, stabiliscono requisiti tecnici ed ecologici normativi da seguire, nascendo nell’ambito del Piano d’Azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della Pubblica Amministrazione, noto anche come Green Public Procurement (GPP). Questo piano è stato concepito per incentivare l’uso di materiali e processi più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

In particolare, i Criteri Ambientali Minimi, anche detti CAM, per l’edilizia definiscono linee guida per:
- Impiego di materiali eco-compatibili, per favorire l’utilizzo di risorse rinnovabili e riciclate.
- Riduzione dei consumi energetici, al fine di implementare soluzioni che ottimizzino l’efficienza energetica negli edifici.
- Efficienza nell’uso delle risorse, per garantire una gestione responsabile dei materiali.
- Riduzione delle emissioni di CO₂, per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Normative e obbligatorietà per i CAM
L’applicazione dei CAM, anche nell’edilizia, è disciplinata da normative precise, sia a livello nazionale che europeo.
La Legge 221/2015, nota come “Collegato Ambientale”, ha reso obbligatoria l’adozione dei CAM nelle gare d’appalto pubbliche, in particolare per lavori di costruzione, ristrutturazione e gestione degli edifici pubblici.
I CAM sono stati poi ufficialmente definiti nel Decreto Ministeriale dell’11 ottobre 2017 e successivamente aggiornati con il Decreto Ministeriale del 23 giugno 2022, introducendo miglioramenti per aumentare l’efficienza ambientale e la qualità dei materiali utilizzati.
Inoltre, la Direttiva 2014/24/UE promuove l’adozione di criteri ambientali nelle procedure di acquisto pubblico, contribuendo a diffondere pratiche sostenibili in tutta l’Unione Europea.
I vantaggi della certificazione CAM nell’Edilizia
Ottenere la certificazione CAM nel settore dell’edilizia offre numerosi vantaggi, sia ambientali che economici:
- Riduzione dell’impatto ambientale, promuovendo l’uso di materiali riciclati, riducendo i rifiuti e incoraggiando tecnologie di risparmio energetico.
- Miglioramento dell’efficienza energetica, garantendo parametri di efficienza energetica superiori e riducendo i consumi negli edifici.
- Incremento della qualità costruttiva, poiché i materiali e le tecniche utilizzati per soddisfare i CAM sono di alta qualità, assicurando edifici più duraturi.
- Maggiore competitività, visto che le imprese certificate possono partecipare a gare d’appalto pubbliche, un mercato in espansione, soprattutto in ambiti come le costruzioni scolastiche e ospedaliere.
- Agevolazioni fiscali, poiché alcune amministrazioni offrono incentivi fiscali per le imprese che rispettano i CAM, facilitando l’accesso al Superbonus 110%.
- Miglioramento dell’immagine aziendale, grazie al fatto che la certificazione CAM per l’edilizia migliora la reputazione aziendale, evidenziando l’impegno verso la sostenibilità.
Come ottenere la certificazione CAM nell’edilizia
Ottenere la certificazione CAM Edilizia richiede l’adozione di misure specifiche durante le fasi di progettazione e costruzione degli edifici. Di seguito, esploriamo i passaggi chiave per garantire che il tuo progetto rispetti i requisiti stabiliti dai Criteri Ambientali Minimi.
Fase 1 – progettazione dell’edificio
La progettazione deve seguire i criteri stabiliti dai CAM Edilizia, implicando un’attenta pianificazione riguardo all’uso dei materiali e alla gestione energetica. I progettisti devono considerare:
- Materiali riciclati e riciclabili: è necessario selezionare materiali che rispettino le caratteristiche di bassa emissione di sostanze nocive, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
- Efficienza energetica: bisogna incorporare misure di isolamento termico per ottimizzare il consumo energetico.
- Fonti energetiche rinnovabili: è fondamentale integrare tecnologie per l’uso di energie rinnovabili nel progetto.
- Riduzione del consumo di suolo: è necessario pianificare l’uso del suolo in modo responsabile e sostenibile.
- Permeabilità del terreno: per rispettare le direttive dei CAM Edilizia è necessario utilizzare materiali drenanti per superfici pedonabili e ciclabili per mantenere la permeabilità del suolo.
- Impatto sul microclima: bisogna considerare come il progetto possa influenzare il microclima locale.
- Riduzione dell’inquinamento atmosferico: è necessario utilizzare materiali con elevato indice di riflessione solare (SRI) per ridurre l’effetto “isola di calore” e migliorare la riflettività delle superfici.
Fase 2 – selezione dei materiali
Una parte cruciale per ottenere la certificazione CAM Edilizia è la scelta di materiali conformi ai requisiti ecologici. È fondamentale che i materiali da costruzione provengano da fonti sostenibili e abbiano un basso impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita. Le valutazioni si applicano a:
- Calcestruzzi (confezionati e preconfezionati)
- Laterizi
- Legno (tracciabilità e sostenibilità sono richieste)
- Ghisa, ferro e acciaio
- Materiali plastici
- Murature in pietrame e miste
- Tramezzature e controsoffitti
- Isolanti termici e acustici
- Pavimenti e rivestimenti
- Pitture e vernici
Fase 3 – realizzazione dei lavori
Durante la fase di realizzazione, è essenziale ridurre al minimo la produzione di rifiuti in cantiere e adottare pratiche di gestione delle acque piovane. Per rispettare i criteri stabiliti dai CAM per l’edilizia è fondamentale che le tecniche costruttive utilizzate siano in linea con i principi di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.
Fase 4: monitoraggio e verifica
Per ottenere e mantenere la certificazione CAM per l’edilizia, è necessario un monitoraggio continuo durante tutte le fasi della costruzione. Alla conclusione del processo, sarà compito di un ente terzo accreditato verificare il rispetto di tutte le normative CAM.
Impermeabilizzanti liquidi Starflex certificati e sostenibili per il rispetto di CAM per l’edilizia
Da oltre 70 anni, MPM adotta una visione ecocompatibile, unendo sostenibilità, sicurezza, resistenza e praticità. Gli impermeabilizzanti liquidi della linea Starflex soddisfano i requisiti di tutte le normative nazionali ed europee, inclusi i requisiti minimi ambientali (CAM Edilizia), per l’ottenimento delle certificazioni obbligatorie e anche volontarie.
Queste membrane liquide a base di resina non solo riducono i tempi di applicazione del 50%, ma garantiscono anche una durata fino a 30 anni, rendendole ideali per l’impermeabilizzazione e il trattamento protettivo di superfici civili e industriali, anche in condizioni di forte usura.
Grazie a queste caratteristiche, MPM contribuisce a ridurre la produzione di rifiuti, i costi e i tempi di attesa. I nostri prodotti si distinguono per la loro elevata versatilità, flessibilità e resistenza meccanica, chimica e termica, oltre alla capacità di aderire a tutte le superfici, comprese quelle umide o bagnate.
MPM analizza attentamente il tuo progetto edilizio e sviluppa una soluzione su misura, garantendoti conformità normativa, prestazioni avanzate e un team di esperti pronti a offrire competenze e tecnologie esclusive per soddisfare le tue esigenze.
Contattaci per supporto e offerte
MIXER SRL – divisione mpm
 Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
 Email: info@mpmsrl.com
 Privacy & Cookie Policy
Contatti
 Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
 Fax +39 02 57603410
 REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157
 
 