Skip to main content
search

CERTIFICAZIONE DI RIFLESSIONE SOLARE

La certificazione di riflessione solare è una normativa che misura la capacità di una superficie di riflettere la radiazione solare e di ridurre l’accumulo di calore invece di assorbirlo. Questo parametro, noto come Indice di Riflettanza Solare (SRI), è particolarmente rilevante per impermeabilizzanti e pavimentazioni, poiché contribuisce a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, soprattutto in quegli ambienti urbani dove è necessario contrastare l’effetto isola di calore.

In Europa, la normativa in materia viene stabilita da enti come l’ASTM International o l’EOTA, con riferimento alle norme ASTM E1980-11 e ASTM E903-12 che specificano gli standard e i metodi di test per la misurazione dell’indice di riflettenza solare. L’indice si esprime in scala da 1 a 100, anche se sono possibili valori negativi o superiori.

Riflessione Solare - MPM

L’obbligatorietà della certificazione di riflessione solare

A livello legislativo italiano, tramite il Decreto del 11 gennaio 2017 (G.U. n. 23 del 28-1-2017), Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha stabilito l’adozione dei criteri ambientali minimi per l’edilizia (CAM), allineandosi così alle strategie di tutela ambientale già diffuse a livello internazionale. Per quanto riguarda lo SRI, nella sezione 2.2.6 relativa alla “Riduzione dell’impatto sul microclima e dell’inquinamento atmosferico”, per le superfici impermeabili è previsto l’uso di materiali ad alto indice di riflessione solare come segue:

  • per le superfici esterne come percorsi pedonali, marciapiedi, piazze e piste ciclabili l’indice dev’essere ≥ 29;
  • per le coperture si privilegia l’impiego di tetti giardino; in caso di coperture non verdi, i materiali impiegati devono garantire un indice SRI di almeno 29, nei casi di pendenza maggiore del 15%, e di almeno 76, per le coperture con pendenza minore o uguale al 15%.

La certificazione SRI può essere un requisito obbligatorio in contesti di edilizia pubblica o green building.

Tutti i vantaggi di una superficie ad alta riflettenza solare

Oggi, adottare una visione lungimirante ed ecocompatibile non è più solo una possibilità, ma un preciso dovere. I vantaggi che se ne traggono agiscono a livello ambientale quanto a livello economico, contribuendo a migliorare la qualità del pianeta quanto della vita quotidiana. Una superficie certificata SRI ti consente di:

  • ridurre l’assorbimento di calore ottimizzando in questo modo anche gli impianti di climatizzazione e l’efficienza energetica;
  • ridurre di conseguenza le emissioni di gas serra;
  • prolungare la vita utile dei materiali, data la riduzione dello stress termico;
  • promuovere l’architettura sostenibile;
  • ottenere crediti LEED e integrare nel tuo investimento un valore aggiunto.

Impermeabilizzanti liquidi Starflex MPM: certificati SRI e sostenibili

La speciale linea di membrane liquide continue Starflex per tetti e coperture offre qualità meccaniche, termiche e chimiche eccellenti, soddisfando un ampio range di certificazioni nazionali ed europee, tra cui la certificazione SRI. Ciò la rende anche particolarmente adatta all’applicazione di pannelli fotovoltaici, per progetti edilizi ecocompatibili trattati con impermeabilizzanti protettivi, rafforzanti e antincendio la cui durabilità è certificata 30 anni. Incredibilmente elastici, resistenti e versatili, migliorano l’efficienza energetica delle superfici e assicurano al tuo progetto una soluzione sicura, sostenibile e di lunga vita, idonea al trattamento non solo di tetti ma anche di vasche e piscine, parcheggi, giardini pensili, strade e viadotti sotto manto, aree pedonali e fondazioni in calcestruzzo.

Contattaci per supporto e offerte

    MIXER SRL – divisione mpm
    Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
    Email: info@mpmsrl.com
    Privacy & Cookie Policy

    Contatti
    Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
    Fax +39 02 57603410
    REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

    Close Menu