L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare riconosciuto a livello internazionale, formulato per identificare, valutare e controllare i pericoli che potrebbero compromettere la sicurezza degli alimenti in tutta la catena della filiera: produzione, manipolazione, commercio e consumazione.
Adottato nel 1997 dal Codex Alimentarius, un insieme di linee guida internazionali sviluppato dalla FAO e dall’OMS, l’HACCP è obbligatorio per tutte le aziende del settore alimentare nell’Unione Europea, così come in molti altri Paesi, ed è regolato dal Regolamento CE 852/2004. L’obbligatorietà di adottare il sistema HACCP riguarda ogni operatore del settore alimentare, dalle piccole imprese di ristorazione fino alle grandi industrie.

Il sistema HACCP si fonda sull’analisi dei rischi associati alla manipolazione e lavorazione degli alimenti, attraverso l’individuazione di punti critici di controllo, fasi specifiche del processo produttivo in cui è essenziale monitorare e attuare misure preventive per evitare rischi di contaminazione microbiologica, chimica o fisica.
L’HACCP è suddiviso in sette principi fondamentali:
- identificazione dei pericoli;
- determinazione dei punti critici di controllo;
- definizione dei limiti critici;
- monitoraggio;
- azioni correttive;
- verifica e tenuta della documentazione.
Il regolamento si applica alla catena alimentare nella sua interezza, dalle condizioni della produzione primaria (salute di animali e piante) e degli stabilimenti di lavorazione, all’igiene e alla salute del personale; dal trasporto alla gestione dei rifiuti. Dello stabilimento vengono analizzati la progettazione degli edifici e degli impianti, in modo che favoriscano le corrette operazioni di manutenzione e pulizia e minimizzino le contaminazioni, sia all’interno sia all’esterno, comprese naturalmente le attrezzature e gli arredi, come un semplice distributore automatico.
Temperature, qualità dell’aria e dell’acqua, illuminazione rappresentano fattori determinanti per il corretto svolgimento dei lavori e la conservazione ottimale degli alimenti.
Un altro elemento importante è l’informazione. È fondamentale identificare ogni singolo lotto al fine di poter sempre risalire alla sua provenienza e apporre sui prodotti alimentari un’etichettatura adeguata che possa informare il consumatore, istruirlo sul come utilizzare l’alimento, nonché fornirgli un prodotto trasparente che gli consenta di operare scelte consapevoli anche in relazione alle proprie condizioni di salute.
Duroglass: pavimenti in resina igienici ad alte prestazioni per l’industria alimentare
I pavimenti in resina MPM specifici rispondono a tutti i requisiti delle normative di riferimento e si prestano in modo eccellente all’utilizzo nell’industria alimentare, caratterizzata da condizioni ambientali anche estreme e altissimi standard igienico-sanitari. L’elevata resistenza termica, chimica e meccanica, le proprietà antipolvere, antiabrasive e antiscivolo dei sistemi Duroglass agevolano le operazioni di pulizia e decontaminazione, sopportando in modo ottimale acqua bollente, aggressivi chimici e sollecitazioni meccaniche.
In più:
- Inibiscono la crescita e la proliferazione di batteri, muffe e microrganismi.
- Garantiscono bassissimi livelli di migrazione globale delle sostanze in prodotti a contatto diretto.
- Garantiscono tempi di posa ristretti anche in condizioni termo-igrometriche difficili (umidità e temperatura del supporto), con idoneità a temperature di esercizio da -40°C a + 90°C con picchi fino a 150°C.
- Grazie al bassissimo contenuto di sostanze organiche volatili sono l’ideale per gli ambienti chiusi e contribuiscono all’ottenimento di crediti LEED.
Una soluzione sostenibile, prestante e certificata per durare a lungo in tutta sicurezza.
Contattaci per supporto e offerte
MIXER SRL – divisione mpm
 Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
 Email: info@mpmsrl.com
 Privacy & Cookie Policy
Contatti
 Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
 Fax +39 02 57603410
 REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157
 
 