Impermeabilizzazione Parcheggi
L’impermeabilizzazione di parcheggi è fondamentale per MPM non solo per ottimizzare i costi di manutenzione, ma anche per garantire la piena sicurezza di persone e veicoli.
Le aree soggette a elevato traffico di automezzi e pedoni sono esposte a costante abrasione e usura. Macchie di oli, carburanti e sostanze chimiche aggressive possono causare danni significativi.
Non solo.
 Per garantire una maggiore sicurezza, è fondamentale che le superfici impermeabilizzate nei parcheggi siano antiscivolo. Questo assicura l’aderenza degli pneumatici anche in caso di pioggia abbondante, proteggendo sia gli automezzi che i pedoni.
Inoltre, le costruzioni sopraelevate, sono particolarmente esposte a eventi atmosferici violenti e raffiche di vento. Per questo, la gestione delle acque piovane tramite superfici drenanti e la resistenza alle formazioni di ghiaccio sono essenziali, visto che i cicli di gelo e disgelo possono danneggiare gravemente la struttura.
Le finiture di impermeabilizzazione di parcheggi devono anche permettere l’integrazione della segnaletica orizzontale, come strisce, frecce e altre indicazioni. Per mantenere la leggibilità della segnaletica, è importante considerare la facilità di pulizia della pavimentazione, e la ricerca del giusto equilibrio ideale tra ruvidità e gradevolezza estetica per le superfici carrabili, ambedue fattori cruciali in aree commerciali ad alta affluenza.
Soluzioni ad hoc per
A queste e molte altre criticità abbiamo pensato in MPM quando abbiamo sviluppato le migliori soluzioni per l’impermeabilizzazione di parcheggi.
Con MPM, il tuo investimento è garantito a lungo termine grazie a soluzioni tecnologiche sostenibili e certificate, formulate per rispondere alle esigenze più diverse. I nostri sistemi protettivi, rafforzanti e impermeabilizzanti rappresentano una scelta d’eccellenza, superando le aspettative e stabilendo nuovi standard qualitativi.
In particolare, le membrane liquide MPM si distinguono per:
- Resistenza superiore a forze meccaniche e sostanze chimiche.
- Resistenza al traffico di automezzi e pedoni.
- Resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV.
- Proprietà antipolvere, anticorrosive e antisdrucciolevoli.
- Elasticità e adesione.
- Facilità di pulizia e igienizzazione.
- Posa in soluzione continua.
- Riduzione dei tempi di posa del 50%.
- Estetica personalizzabile.
- Impermeabilità totale.
- Sostenibilità.
- Sicurezza e igiene.
- Certificazioni prestigiose e conformità a tutte le normative.
Con le soluzioni MPM, l’impermeabilizzazione dei parcheggi e non è mai stata così affidabile e performante.
Impermeabilizzanti per parcheggi sicuri contro la corrosione
Un anticarbonatante è un prodotto specificamente formulato per prevenire il processo di carbonatazione del calcestruzzo, proteggendo le strutture di supporto dal deterioramento. Questo fenomeno chimico consiste nella penetrazione del diossido di carbonio atmosferico nel calcestruzzo, con una conseguente reazione con l’idrossido di calcio e la formazione di carbonato di calcio.
Questo processo riduce il pH del calcestruzzo, rendendolo meno alcalino e quindi meno capace di proteggere le armature d’acciaio dalla corrosione.
I rivestimenti impermeabilizzanti per parcheggi MPM risolvono anche questa problematica, garantendo longevità delle strutture in calcestruzzo e protezione elastica.
Performance elevate, anche in situazioni estreme
MPM rappresenta l’eccellenza nella formulazione di sistemi impermeabilizzanti a base di poliurea e resine poliuretaniche. Sebbene appartenenti alla stessa famiglia chimica, questi materiali offrono differenze sottili ma significative che influenzano il rivestimento impermeabile in termini di modalità di applicazione, destinazione d’uso e prestazioni finali. La nostra priorità è guidarti nella scelta della soluzione più adatta al tuo progetto e alle sue specificità.
I nostri rivestimenti impermeabilizzanti per parcheggi e tetti combinano proprietà rafforzanti e protettive con smalti anticorrosivi e impermeabilizzanti tecnologici. Questi rivestimenti si distinguono per la loro incredibile semplicità di posa a soluzione continua. Utilizzando resine liquide particolarmente versatili, applicabili a spruzzo airless o spatola, con rapido indurimento, carrabilità, resistenza ai raggi UV e un’elasticità con allungamento a rottura fino al 500%, garantiamo performance elevate e durature. Inoltre, in caso di parcheggi situati su tetti o coperture, possiamo garantire anche una significativa migliora dell’isolamento termico, grazie all’elevato indice di riflessione solare.
Proprio grazie all’eccellenza delle nostre soluzioni, siamo in grado di coronare la tua opera con finiture certificate fino a 30 anni.
Soluzioni su misura, anche dal punto di vista estetico
Scegliendo le soluzioni impermeabilizzanti per parcheggi e tetti MPM potrai non solo ottenere prestazioni eccezionali, capaci di ridefinire gli standard di settore, ma anche esteticamente personalizzabili. Infatti, sono disponibili in tutte le colorazioni RAL, con finiture trasparenti, opache o lucide, così come diverse decorazioni.
In poche parole, puoi personalizzare il tuo parcheggio e renderlo non solo performante, ma anche esteticamente gradevole.
Per la finitura impermeabilizzante di parcheggi, ti proponiamo le seguenti finiture:
- Finiture bicomponenti poliuretaniche alifatiche, anche subacquee;
- Decorazioni con chips colorate poliuretaniche alifatiche, trasparenti, opache o lucide.
L’impermeabilizzazione di parcheggi e tetti in uso: una questione di efficienza
MPM si dedica alla ristrutturazione e all’impermeabilizzazione di parcheggi e coperture già esistenti, anche molto usurate, senza necessità di demolizioni, permettendo di risparmiare ed evitare la creazione di rifiuti inutili.
I nostri interventi sono semplici e rapidi, con tempi di asciugatura e indurimento di pochi giorni, capaci di garantire superfici pedonabili dopo appena un giorno.
Anche l’attesa tra una mano e l’altra è ridotta, variando dalle 6 alle 24 ore.
Infatti, sappiamo che chiudere un parcheggio per manutenzione può creare disagi significativi, ragion per cui è fondamentale considerare il progetto (e il suo impatto) a trecentosessanta gradi.
Ecco un esempio di come lavoriamo:
- Preparazione della superfici, tramite carteggiatura o levigatura, con successiva eliminazione della polvere, per renderla sana e regolare. Se necessario, viene effettuato un lavaggio con macchina lavasciuga;
- Applicazione del fondo speciale, in caso di umidità in risalita o calcestruzzo non ancora maturato, utilizziamo Duroglass seguito da un primer;
- Stesura del rivestimento, applicazione del rivestimento in una o due mani;
- Rimozione del quarzo in eccesso, spazzolatura, aspirazione e rasatura con rivestimento bicomponente, se utilizzato;
- Applicazione delle finiture, per completare il lavoro.
Grazie a queste soluzioni, l’impermeabilizzazione di parcheggi e altre coperture, siano esse pedonabili o carrabili, diventa non solo una scelta che potenzia la resistenza e la sicurezza dell’intera struttura, ma anche un investimento sicuro e duraturo. Con MPM, garantisci un’eccellenza a lungo termine per il tuo progetto edilizio, assicurando prestazioni elevate e una protezione ottimale.
Soluzioni certificate per l’impermeabilizzazione di parcheggi
I nostri prodotti per l’impermeabilizzazione dei parcheggi soddisfano i più rigorosi standard di settore e ricevono l’approvazione delle istituzioni più prestigiose.
Tra le nostre certificazioni più rilevanti:
- BBA. Il British Board of Agrément (BBA) è un ente indipendente del Regno Unito accreditato UKAS che valuta e certifica materiali e sistemi destinati all’edilizia: fornisce alle imprese di costruzione e ai consumatori la garanzia che i materiali certificati siano stati testati e verificati per soddisfare i più alti standard di sicurezza, prestazioni e durabilità anche fino a 30 anni.
- ETA (European Technical Assessment). Un documento che certifica l’idoneità tecnica di un prodotto da costruzione non standardizzato, consentendo la marcatura CE per la libera circolazione nell’Unione Europea.
- BROOF (t2). Si riferisce a una specifica classificazione di resistenza al fuoco per le coperture degli edifici, regolata dalla norma europea EN 13501-5, e riguarda la capacità di una copertura di resistere alla propagazione delle fiamme causata da un incendio esterno. Nello specifico, il metodo t2 simula un test di resistenza alle scintille combinate con il vento.
- BROOF (t4). A differenza del metodo precedente, t4 rappresenta la massima resistenza di una copertura contro l’innesco e la propagazione delle fiamme provenienti da fonti esterne. Nello specifico, la sicurezza che offre si traduce in nessuna penetrazione della copertura entro 1 ora; dopo il ritiro della fiamma, i campioni bruciano per meno di 5 minuti; la propagazione del fuoco è inferiore ai 0,38 m; idoneità all’installazione di pannelli fotovoltaici.
- CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA ALLA GRANDINE. Si basa su una serie di normative tecniche che regolano le prove e i test necessari per valutare la resistenza del prodotto all’impatto della grandine. In Europa, la norma di riferimento principale per questo tipo di test è la EN 13583.
- RIFLETTANZA SOLARE. In Europa, la normativa in materia viene stabilita da enti come l’ASTM International o l’EOTA, con riferimento alle norme ASTM E1980-11 e ASTM E903-12 che specificano gli standard e i metodi di test per la misurazione dell’indice di riflettenza solare.
- INCAPSULAMENTO AMIANTO. La Certificazione UNI 10686 è una norma tecnica italiana che stabilisce i requisiti per la corretta esecuzione delle operazioni di incapsulamento dell’amianto. Fornisce indicazioni sui prodotti utilizzabili, sulle procedure operative e sui criteri di controllo qualità, assicurando che l’intervento sia eseguito in modo sicuro ed efficace.
- CERTIFICAZIONE C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi). È uno standard italiano che promuove la sostenibilità, regolato dal Ministero dell’Ambiente. Stabilisce criteri per materiali, processi e prodotti che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. È obbligatoria per appalti pubblici e mira a orientare il settore verso pratiche eco-sostenibili, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse.
- MARCATURA CE 1504-2. Certificazione che attesta la conformità dei prodotti per il ripristino e la protezione del calcestruzzo secondo le norme europee (EN 1504-2), riguarda nello specifico la resistenza chimica, il controllo dell’umidità e l’aumento delle resistività.
Oltre che per queste certificazioni, MPM si distingue per l’orientamento al cliente, offrendo soluzioni ad hoc, garanzie concrete e sempre la miglior qualità per impermeabilizzazione di giardini pensili.
Migliora il comfort e la qualità della vita con soluzioni all’avanguardia, progettate specificamente per l’impermeabilizzazione di parcheggi. Le nostre soluzioni assicurano un’applicazione rapida, ecologica e duratura, rispettando al contempo la stabilità strutturale degli edifici.
Contattaci oggi stesso: il nostro team di esperti è pronto a offrirti supporto completo e assistenza continua, garantendo risultati eccellenti ora e per il futuro.
Contattaci per supporto e offerte
MIXER SRL – divisione mpm
 Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
 Email: info@mpmsrl.com
 Privacy & Cookie Policy
Contatti
 Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
 Fax +39 02 57603410
 REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157
 
 