Impermeabilizzazione strade e viadotti
Investire nell’impermeabilizzazione di strade e viadotti non solo riduce i costi di manutenzione, ma aumenta significativamente la sicurezza.
MPM ha sviluppato soluzioni pensate appositamente per rispondere alle esigenze di impermeabilizzazione del manto stradale, garantendo durabilità e sicurezza.
Scopri il mondo MPM:
- Soluzioni ad hoc per l’impermeabilizzazione di viadotti e superfici carrabili
- Proteggi le tue infrastrutture prima che sia troppo tardi
- La preparazione del piano di posa
- Sostenibilità e sicurezza: le priorità di MPM
Soluzioni ad hoc per l’impermeabilizzazione di viadotti e superfici carrabili
Per evitare i problemi legati all’infiltrazione d’acqua e alla carbonatazione, è fondamentale che il sottofondo e le solette di strade e viadotti siano trattati con soluzioni impermeabilizzanti certificate e compatibili.
La linea Starflex di MPM, composta da impermeabilizzanti liquidi a base di resine epossidiche e poliuretaniche, è il frutto di oltre 70 anni di ricerca tecnologica e rappresenta un punto di riferimento nel settore.
Le soluzioni Starflex per l’impermeabilizzazione di strade e viadotti offrono:
Grazie a queste caratteristiche, MPM rappresenta una soluzione ideale per la protezione e impermeabilizzazione di strade e viadotti, assicurando sicurezza e prestazioni nel lungo periodo.
Proteggi le tue infrastrutture prima che sia troppo tardi
Se la struttura portante delle infrastrutture non viene adeguatamente protetta, due elementi possono comprometterne l’integrità: l’acqua e la carbonatazione.
- Un sottofondo fragile e assorbente non riesce a distribuire uniformemente il carico veicolare, causando cedimenti e fessurazioni nel manto stradale. Questo riduce la capacità della pavimentazione di sopportare traffico pesante, portando a deformazioni e rotture, che richiedono interventi di manutenzione più frequenti.
- L’infiltrazione dell’acqua nelle microfessure avvia un processo di deterioramento progressivo. Quando queste infiltrazioni raggiungono gli strati profondi, il rischio di cedimenti strutturali aumenta, mettendo in pericolo la sicurezza degli utenti. Il fenomeno è amplificato dai cicli stagionali di gelo e disgelo: durante l’inverno l’acqua intrappolata congela espandendo le fessure, durante le piogge l’acqua si infiltra ancora più facilmente accelerando il processo di degrado. In aggiunta ai danni meccanici dell’espansione del ghiaccio, l’acqua causa il fenomeno della carbonatazione del conglomerato che riduce ulteriormente la resistenza e favorisce la corrosione delle armature nel calcestruzzo.
- Oli e carburanti, oltre ad aumentare la scivolosità del piano stradale, possono penetrare nel supporto accelerando il degrado del manufatto tramite azioni chimiche.
Non aspettare che il degrado diventi un’emergenza.
Richiedi ora una consulenza MPM e scopri la soluzione più adatta al tuo progetto.
La preparazione del piano di posa nell’impermeabilizzazione di strade e viadotti
Una preparazione adeguata del piano di posa è il primo passo per garantire un’impermeabilizzazione efficace e duratura di strade e altre superfici carrabili.
Per un risultato ottimale, è fondamentale che le superfici siano sane, compatte e prive di polvere o contaminanti come oli, grassi o microvegetazione.
Nel caso in cui siano presenti dei rivestimenti pre-esistenti, è necessario verificarne l’adesione al supporto e, se necessario, riparare eventuali giunti danneggiati, ripianare buchi o altre irregolarità. La superficie deve essere irruvidita prima di applicare qualsiasi materiale impermeabilizzante così da migliorare l’adesione della membrana.
La scelta della tecnica di preparazione meccanica – che può includere sabbiatura, molatura, pallinatura o fresatura – dipende dalle condizioni e dal tipo di supporto.
MPM si occupa di ogni fase di questo processo, valutando attentamente le necessità di ciascun progetto.
Offriamo soluzioni personalizzate con primer specifici per ogni tipo di superficie, membrana poliureica liquida adatta e ancorante poliuretanico sotto manto. Con MPM, un team di esperti ti accompagnerà dall’inizio alla fine, garantendo un risultato d’eccellenza nell’impermeabilizzazione di strade e viadotti.
Sostenibilità e sicurezza: le priorità di MPM
MPM si impegna a coniugare funzionalità, estetica e sostenibilità in ogni soluzione della marca per l’impermeabilizzazione dei viadotti e altre superfici carrabili.
Per questo, i nostri prodotti non solo soddisfano un’ampia gamma di certificazioni in materia di ecosostenibilità e sicurezza, ma contribuiscono anche alla riduzione dell’impatto ambientale complessivo.
Impermeabilizzare strade e viadotti con MPM significa ridurre le emissioni di composti organici volatili, rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e favorire il raggiungimento di crediti per la certificazione LEED, mantenendo al contempo la conformità con il regolamento REACH.
Le certificazioni che accompagnano i prodotti MPM includono:
- BBA – Il British Board of Agrément (BBA) è un ente indipendente del Regno Unito accreditato UKAS che valuta e certifica materiali e sistemi destinati all’edilizia: fornisce alle imprese di costruzione e ai consumatori la garanzia che i materiali certificati siano stati testati e verificati per soddisfare i più alti standard di sicurezza, prestazioni e durabilità anche fino a 30 anni.
- ETA (European Technical Assessment) – Un documento che certifica l’idoneità tecnica di un prodotto da costruzione, consentendo la marcatura CE per la libera circolazione nell’Unione Europea.
- BROOF (t2) – Si riferisce a una specifica classificazione di resistenza al fuoco per le coperture degli edifici, regolata dalla norma europea EN 13501-5, e riguarda la capacità di una copertura di resistere alla propagazione delle fiamme causata da un incendio esterno. Nello specifico, il metodo t2 simula un test di resistenza alle scintille combinate con il vento.
- BROOF (t4) – A differenza del metodo precedente, t4 rappresenta la massima resistenza di una copertura contro l’innesco e la propagazione delle fiamme provenienti da fonti esterne. Nello specifico, la sicurezza che offre si traduce in nessuna penetrazione della copertura entro 1 ora; dopo il ritiro della fiamma, i campioni bruciano per meno di 5 minuti; la propagazione del fuoco è inferiore ai 0,38 m; idoneità all’installazione di pannelli fotovoltaici.
- Certificazione di resistenza alla grandine – Si basa su una serie di normative tecniche che regolano le prove e i test necessari per valutare la resistenza del prodotto all’impatto della grandine. In Europa, la norma di riferimento principale per questo tipo di test è la EN 13583.
- Riflettanza solare – In Europa la normativa in materia viene stabilita da enti come l’ASTM International o l’EOTA, con riferimento alle norme ASTM E1980-11 e ASTM E903-12 che specificano gli standard e i metodi di test per la misurazione dell’indice di riflettenza solare (SRI).
- Incapsulamento amianto – La Certificazione UNI 10686 è una norma tecnica italiana che stabilisce i requisiti per la corretta esecuzione delle operazioni di incapsulamento dell’amianto. Fornisce indicazioni sui prodotti utilizzabili, sulle procedure operative e sui criteri di controllo qualità, assicurando che l’intervento sia eseguito in modo sicuro ed efficace.
- Certificazione C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) – È uno standard italiano che promuove la sostenibilità, regolato dal Ministero dell’Ambiente. Stabilisce criteri per materiali, processi e prodotti che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. È obbligatoria per appalti pubblici e mira a orientare il settore verso pratiche eco-sostenibili, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse.
- Marcatura CE 1504-2 – Certificazione che attesta la conformità dei prodotti per il ripristino e la protezione del calcestruzzo secondo le norme europee (EN 1504-2), riguarda nello specifico la resistenza chimica, il controllo dell’umidità e l’aumento delle resistività.
Affidandoti a MPM, puoi contare su soluzioni sicure, sostenibili e garantite, con la certezza di ottenere longevità e qualità in ogni progetto edilizio e i più alti standard di impermeabilizzazione di strade e viadotti.
Contattaci per supporto e offerte
MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy
Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157