Skip to main content
search

Pavimenti in resina per l’industria elettronica

Nell’industria elettronica, i pavimenti rappresentano un elemento critico per la sicurezza dei lavoratori e delle strutture. Tra i rischi e le problematiche più rilevanti si trovano le scariche elettrostatiche (ESD), le esplosioni, la contaminazione, nonché tutti quei fattori tipici degli ambienti industriali, come le alte e basse temperature, gli shock termici, i rischi di scivolamento e caduta, l’uso di sostanze chimiche per la pulizia e la produzione, l’abrasione e l’usura delle pavimentazioni dovuta al passaggio costante di mezzi e persone, e in alcuni casi anche la perdita di liquidi, oli e carburanti.

Nello specifico l’industria elettronica, essendo un settore considerato ad alto rischio, deve rispettare rigide normative in termini di sicurezza, in particolare riguardo alle scariche elettrostatiche e il rischio di esplosioni. In un luogo definito ATEX (Atmosphere Explosive), l’esplosione avviene quando si combina nello stesso istante l’azione di tre elementi, ovvero la presenza di:

  • un comburente, come l’ossigeno;
  • un combustibile, quali gas, vapori o polveri;
  • un innesco, che può essere dovuto a vari fattori elettrici o termici.

I pavimenti non trattati o non progettati per dissipare le cariche elettrostatiche o non sufficientemente igienizzati aumentano significativamente tale rischio.

Grazie a settant’anni di esperienza comprovata e all’utilizzo di tecnologie esclusive, MPM ha posto una soluzione definitiva alle maggiori problematiche del settore dovute all’uso di materiali tradizionali e ad applicazioni complesse: la nostra speciale linea Duroglass, sistemi epossidici e poliuretanici, stabilisce un nuovo punto di riferimento nel campo delle pavimentazioni industriali ad alte prestazioni.

Cosa contraddistingue i sistemi Duroglass da quelli tradizionali?

  • Pavimenti certificati al fuoco Bfl-s1 e protezione da eventi ESD.
  • Resistenza chimica, meccanica e termica, anche agli shock termici fino a +150°C.
  • Proprietà antiscivolo, antiusura e antiabrasive.
  • Proprietà antibatteriche e pavimenti estremamente facili da igienizzare.
  • Installazioni veloci, rapidità di indurimento e sovra applicazione.
  • Adesione, flessibilità e versatilità.
  • Impermeabilizzazione efficace e duratura.
  • Durabilità certificata.
  • Conformità normativa e sostenibilità, con la possibilità di ristrutturare superfici già esistenti, anche usurate.

MPM studia attentamente le tue necessità e propone una soluzione su misura per te. Ogni settore ha le sue esigenze e richiede trattamenti protettivi specifici: la linea Duroglass è la scelta ideale per il trattamento di laboratori logistici e magazzini, camere bianche, aree di produzione, vasche reflue e antincendio, ambienti ATEX.

I sistemi MPM per l’industria meccanica

Consolidanti e Filmogeni

  • Antipolvere epossidico all’acqua trasparente
  • Verniciatura poliuretanica a solvente colorata
  • Antipolvere epossidico all’acqua colorato

Alto Spessore e Multistrato

  • Rivestimento epossidico antiacido
  • Rivestimento multistrato all’acqua
  • Rivestimento epossidico multistrato

Autolivellanti

  • Rivestimento epossidico autolivellante
  • Rivestimento epossidico autolivellante conduttivo

Massetto Epossidico

  • Rivestimento epossidico a massetto ad alto spessore 

Poliuretano Cemento

  • Autolivellante liscio in poliuretano-cemento da 3-6 mm
  • Autolivellante ruvido in poliuretano-cemento da 6-9 mm
  • Massetto ad alto spessore in poliuretano-cemento da 6-12 mm

Rivestimento per Esterno

  • Rivestimento acrilico all’acqua

Sistemi resistenti e igienici per i pavimenti dell’industria elettronica

Le materie prime selezionate dai ricercatori MPM garantiscono elevata resistenza all’usura, alle sollecitazioni meccaniche e al passaggio di muletti e carrelli. Di fondamentale importanza, assicurano protezione avanzata contro le aggressioni chimiche severe di carburanti, oli, acidi e solventi, detersivi e disinfettanti. I pavimenti trattati con un rivestimento MPM resistono ai lavaggi con acqua bollente, alle alte e basse temperature, nonché agli shock termici. La resistenza contro gli shock termici è garantita da -40°C a +150°C, grazie anche alla possibilità di costituire diversi spessori.

Pavimenti antincendio certificati contro eventi ESD

Di importanza primaria per ambienti ad alto rischio come quelli dell’industria elettronica è quella di adottare misure di sicurezza elevate: con un sistema MPM puoi contare sulla certificazione al fuoco Bfl-s1 e sulla certificazione CEI 61340 per la protezione da eventi ESD, indispensabile per gli ambienti Atex. Un materiale classificato come Bfl-s1 è un materiale per pavimentazione che ha una bassa propagazione della fiamma e produce una quantità minima di fumo. La norma CEI 61340 stabilisce le linee guida e i requisiti per prevenire danni causati dalle scariche elettrostatiche, di rigorosa applicazione in ambienti in cui vengono manipolati componenti elettronici sensibili.

Sistemi conduttivi e antiusura per la lavorazione di sostanze infiammabili o esplosive

Per gli ambienti con apparecchiature elettriche, e le aree di stoccaggio e lavorazione di sostanze infiammabili o esplosive, MPM propone un sistema a base di resine epossidiche conduttivo e antiusura. Facile da pulire e decontaminare, gode di proprietà conduttive, di resistenza alla propagazione della fiamma e proprietà di autoestinguenza. Resiste a temperature da -15°C a + 80°C e offre una buona resistenza chimica e un’elevata resistenza all’abrasione.

Sistemi di rivestimento per pavimentazioni certificate e sostenibili

Con MPM le parole diventano fatti. Da sempre il nostro impegno è quello di garantire affidabilità e durabilità. Sempre di più gli ambienti industriali sono chiamati ad agire in modo responsabile per la salvaguardia del pianeta e, come diretta conseguenza, della qualità della vita umana. I sistemi MPM coniugano tutto questo con elevatissimi standard d’eccellenza, attraverso bassissime emissioni di sostanze organiche volatili e la possibilità di ottenere crediti LEED. I nostri prodotti sono testati in laboratori esterni accreditati e rispondono ai requisiti delle più prestigiose certificazioni nazionali ed europee, per un investimento sicuro e longevo: riduci le emissioni, proteggi l’ambiente e valorizza allo stesso tempo il tuo investimento.

  • MARCATURA CE 1504-2. Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo.
  • LEED. Progettare e costruire un edificio secondo criteri di ecosostenibilità.
  • ANTISCIVOLO. Requisiti di ruvidità superficiale per la sicurezza delle persone.
  • MARCATURA CE 13813. Massetti e materiali per massetti, proprietà e requisiti.
  • INDOOR AIR COMFORT GOLD. Conformità dei prodotti ai requisiti di bassa emissione di VOC.
  • Bfl – s1. Requisiti di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione.
  • ATTACCO CHIMICO SEVERO. Resistenza a sostanze chimiche aggressive secondo UNI EN 13529.
  • CERTIFICAZIONE C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi). È uno standard italiano che promuove la sostenibilità, regolato dal Ministero dell’Ambiente. Stabilisce criteri per materiali, processi e prodotti che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. È obbligatoria per appalti pubblici e mira a orientare il settore verso pratiche eco-sostenibili, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse.
  • MINERGIE ECO. Certificazione svizzera che valuta l’efficienza energetica, l’impatto ambientale dei materiali da costruzione, la qualità dell’aria interna e l’accessibilità, mirando a garantire edifici salubri, ecologici e confortevoli.
  • CERTIFICAZIONE PER AMBIENTI ALIMENTARI. Il regolamento CE 852/2004 stabilisce i requisiti generali di igiene che devono essere rispettati dagli operatori del settore alimentare per garantire la sicurezza, dalla produzione primaria alla vendita o fornitura al consumatore finale.
  • D.M. 174/2004. Stabilisce i requisiti igienico-sanitari e i test di conformità necessari per garantire che i materiali utilizzati negli impianti di approvvigionamento idrico destinati al consumo umano non rilascino sostanze nocive nell’acqua potabile​.
  • H.A.C.C.P. Il noto sistema preventivo volto a garantire la sicurezza alimentare attraverso l’identificazione, la valutazione e il controllo dei rischi significativi. Si applica lungo tutta la filiera produttiva alimentare, dal produttore al consumatore, ed è obbligatorio in molti settori alimentari a livello internazionale.
Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu