Skip to main content
search

Parcheggi e ponti

Zone soggette a elevato traffico di automezzi e pedoni vengono sottoposte ad abrasione e usura continue, senza contare i danni che possono causare macchie di oli, carburanti o sostanze chimiche aggressive.

Un ponte invece, trattandosi di un’opera ad altissima responsabilità, dev’essere protetto dalla corrosione delle armature metalliche, causata dall’infiltrazione di acqua nelle fessure del calcestruzzo.

È importante che le superfici siano antiscivolo, ovvero che assicurino l’aderenza degli pneumatici anche in caso di pioggia abbondante, e la sicurezza di automezzi e pedoni. Basti considerare che costruzioni sopraelevate subiscono un’esposizione aggravata in presenza di eventi atmosferici violenti o raffiche di vento.

Gestire le acque piovane grazie a superfici drenanti o resistere alle formazioni di ghiaccio rappresentano delle priorità. Cicli di gelo e disgelo continui possono danneggiare gravemente un rivestimento non idoneo.

Le finiture devono essere predisposte per integrare la segnaletica orizzontale (strisce, frecce, o altre indicazioni). In questo senso consentire una semplice pulizia della pavimentazione per mantenere la leggibilità della segnaletica è un fattore da tenere in considerazione.

Allo stesso tempo anche una superficie carrabile, specialmente dei parcheggi interni, dovrebbe trovare l’equilibrio ideale tra ruvidità e gradevolezza estetica. L’estetica ha un ruolo fondamentale, in particolar modo in quelle aree commerciali che convogliano un gran numero di persone.

Con MPM assicuri al tuo investimento lunga vita grazie a soluzioni tecnologiche sostenibili e certificate, formulate appositamente per rispondere alle più svariate esigenze.

I nostri sistemi protettivi si configurano come una scelta d’eccellenza, superando ogni aspettativa e allineandosi a nuovo standard qualitativo che si distinguono per:

  • Resistenza superiore a forze meccaniche e sostanze chimiche
  • Resistenza superiore al traffico di automezzi e pedoni
  • Resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV
  • Proprietà antipolvere, anticorrosive, antisdrucciolevoli
  • Elasticità e adesione
  • Facilità di pulizia e igienizzazione
  • Posa in soluzione continua
  • Riduzione dei tempi di posa del 50%
  • Estetica personalizzabile
  • Impermeabilità totale
  • Sostenibilità
  • Sicurezza e igiene
  • Certificazioni prestigiose e rispetto di tutte le normative

Sistemi epossidici specifici per parcheggi

Abbiamo sviluppato soluzioni specifiche affidabili per parcheggi sicuri e resistenti. Ecco tutti i sistemi epossidici a tua disposizione:

  • Rivestimento epossidico multistrato traspirante all’acqua. Ecologico e inodore, è compatibile con supporti in calcestruzzo umidi, resiste a oli e aggressivi chimici. Gode di elevate caratteristiche meccaniche, di durezza e resistenza all’abrasione. È certificato al fuoco Bfl – S1.
  • Sistema epossidico multistrato per antisdrucciolo carrabile. Offre una finitura lucida antisdrucciolevole, buona resistenza a oli e aggressivi chimici, elevate caratteristiche meccaniche, durezza e resistenza all’abrasione. È esente da solventi, è facilmente lavabile e igienizzabile ed è disponibile anche in versione certificata al fuoco Bfl – S1.
  • Sistema poliureico a caldo carrabile per esterni. Resistente alle intemperie, a oli e aggressivi chimici, offre elevate caratteristiche meccaniche, elevata durezza e resistenza all’abrasione con finitura antiscivolo.
  • Sistema poliureico autolivellante carrabile. Resistente alle intemperie in quanto impermeabilizzate, a oli e aggressivi chimici, anch’esso gode di elevate caratteristiche meccaniche, elevata durezza e resistenza all’abrasione.

Rivestimenti sicuri contro la corrosione

Un anticarbonatante è un prodotto specificamente formulato per prevenire il processo di carbonatazione del calcestruzzo. La carbonatazione è un fenomeno chimico in cui il diossido di carbonio presente nell’atmosfera penetra nel calcestruzzo e reagisce con l’idrossido di calcio, formando il carbonato di calcio.

Questo processo riduce il pH del calcestruzzo rendendolo meno alcalino e quindi meno capace di proteggere le armature d’acciaio dalla corrosione. Ponti e strutture di supporto sono così esposte a un rapido deterioramento.

I rivestimenti MPM risolvono anche questa problematica, garantendo longevità delle strutture in calcestruzzo e protezione elastica in soluzioni colorate e personalizzate.

Pavimentazioni idrorepellenti e resistenti per ponti e parcheggi

MPM rappresenta l’eccellenza nella formulazione di sistemi a base di poliurea e resine poliuretaniche. Anche se appartengono alla stessa famiglia chimica, vi è una sottile differenza in grado di influire notevolmente sul rivestimento impermeabile, in termini di modalità di applicazione, destinazione e prestazioni finali: il nostro compito primario è quello di guidarti nella scelta più adatta al tuo progetto.

Ad un rivestimento protettivo uniamo smalti anticorrosivi, rivestimenti caratterizzati da un’incredibile semplicità di posa a soluzione continua grazie all’utilizzo di resine liquide particolarmente versatili, applicabili a spruzzo airless o spatola, dotate di rapido indurimento, carrabili, resistenti ai raggi UV ed elastiche.

Coroniamo la tua opera con finiture certificate fino a 30 anni. Non solo, se il parcheggio è situato su un tetto, la copertura ne migliora l’efficienza termica, grazie all’elevato indice di riflessione solare dei prodotti per la finitura. Potrai scegliere tra sistemi disponibili in tutte le colorazione RAL, trasparenti, opachi o lucidi. In altre parole, puoi personalizzare il tuo parcheggio e renderlo prestante quanto accogliente.

Per la finitura di ponti e parcheggi ti proponiamo:

  • Finiture bicomponenti poliuretaniche alifatiche, anche per applicazioni subacquee;
  • Rivestimenti di finitura colorate poliuretaniche alifatiche, trasparenti, opache o lucide.

Ottimizza tempi e costi

MPM si impegna nella ristrutturazione di superfici già esistenti, anche molto usurate, senza demolizioni: risparmia ed evita la creazione di rifiuti inutili. I nostri interventi sono semplici e rapidi, con tempi di asciugatura e indurimento di pochi giorni, addirittura pedonabili dopo un giorno, compresa l’attesa tra una mano e l’altra, dalle 6 alle 24 ore. Chiudere un ponte per manutenzione può creare disagi non indifferenti, ecco perché è importante proporre soluzioni che velocizzino i tempi di intervento o consentano un contenimento delle limitazioni nell’uso dell’opera.

Ecco un esempio di come lavoriamo:

  1. Preparazione meccanica della superficie tramite carteggiatura o levigatura, con successiva eliminazione della polvere, al fine di renderla sana e regolare.
  2. In caso di presenza di umidità in risalita o di getti in calcestruzzo che non abbiano ancora raggiunto maturazione, applichiamo un fondo speciale Duroglass, quindi un primer.
  3. Stesura del rivestimento in una o due mani.
  4. Se utilizzato, segue l’asportazione del quarzo in eccesso mediante spazzolatura, aspirazione e rasatura con rivestimento bicomponente.
  5. Applicazione delle finiture.

Pavimentazioni per parcheggi e ponti a prova di certificazione

Maggiore è la responsabilità che comporta il tuo progetto, maggiori sono le sicurezze che devi poter dimostrare. MPM ti garantisce il massimo del rispetto normativo:

  • MARCATURA CE 1504-2. Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo.
  • LEED. Progettare e costruire un edificio secondo criteri di ecosostenibilità.
  • ANTISCIVOLO. Requisiti di ruvidità superficiale per la sicurezza delle persone.
  • MARCATURA CE 13813. Massetti e materiali per massetti, proprietà e requisiti.
  • INDOOR AIR COMFORT GOLD. Conformità dei prodotti ai requisiti di bassa emissione di VOC.
  • Bfl – s1. Requisiti di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione.
  • ATTACCO CHIMICO SEVERO. Resistenza a sostanze chimiche aggressive secondo UNI EN 13529.
  • CERTIFICAZIONE C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi). È uno standard italiano che promuove la sostenibilità, regolato dal Ministero dell’Ambiente. Stabilisce criteri per materiali, processi e prodotti che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. È obbligatoria per appalti pubblici e mira a orientare il settore verso pratiche eco-sostenibili, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse.
  • MINERGIE ECO. Certificazione svizzera che valuta l’efficienza energetica, l’impatto ambientale dei materiali da costruzione, la qualità dell’aria interna e l’accessibilità, mirando a garantire edifici salubri, ecologici e confortevoli.
  • CERTIFICAZIONE PER AMBIENTI ALIMENTARI. Il regolamento CE 852/2004 stabilisce i requisiti generali di igiene che devono essere rispettati dagli operatori del settore alimentare per garantire la sicurezza, dalla produzione primaria alla vendita o fornitura al consumatore finale.
  • D.M. 174/2004. Stabilisce i requisiti igienico-sanitari e i test di conformità necessari per garantire che i materiali utilizzati negli impianti di approvvigionamento idrico destinati al consumo umano non rilascino sostanze nocive nell’acqua potabile​.
  • H.A.C.C.P. Il noto sistema preventivo volto a garantire la sicurezza alimentare attraverso l’identificazione, la valutazione e il controllo dei rischi significativi. Si applica lungo tutta la filiera produttiva alimentare, dal produttore al consumatore, ed è obbligatorio in molti settori alimentari a livello internazionale.

Settant’anni di esperienza e di clienti soddisfatti: affida la pavimentazione dei tuoi progetti edilizi a una soluzione all’avanguardia e unisciti alla nostra visione di un futuro più sostenibile. Con MPM semplicità e innovazione vanno di pari passo.

Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu