Skip to main content
search

Strutture Subacquee

Le strutture subacquee devono possedere una serie di caratteristiche essenziali per garantire protezione efficace e duratura anche in condizioni ambientali severe. La prima e fondamentale caratteristica è, naturalmente, la resistenza all’acqua, quell’elemento che più di ogni altro porta al deterioramento dei materiali e alla proliferazione batterica.

Un impermeabilizzante idoneo deve sopportare la pressione idrostatica, gli additivi chimici e gli ambienti marini e industriali, con particolare attenzione all’adesione al substrato umido o bagnato. Un solo punto debole diventa terreno fertile per muffe e altri infestanti, per deterioramenti e sollevamenti che si espandono a macchia d’olio. Gli impermeabilizzanti devono integrare qualità elastiche e flessibili per agevolare l’adattamento ai movimenti della struttura, come quelli causati da sollecitazioni termiche o meccaniche del sottosuolo, senza fessurarsi. Un prodotto elastico testato per il crack bridging assicura la massima integrità anche in questi casi.

La resistenza ai raggi UV è importante per le applicazioni di protezione sulle parti esposte fuori acqua, nel caso in cui alcune parti della struttura siano esposte alla luce solare.

La velocità di posa e la rapidità di indurimento, anche in presenza di superfici umide e in controspinta, sono fattori strategici non trascurabili: il materiale deve essere facile da applicare e compatibile con le tecniche di costruzione subacquee.

La non-tossicità, infine, è imprescindibile per garantire che l’impermeabilizzante non rilasci sostanze nocive nell’ambiente acquatico, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute umana.

MPM ha valutato attentamente ogni aspetto, dalle necessità strutturali e applicative, alle evenienze dettate dalle più svariate condizioni ambientali e le condizioni d’uso. Proponiamo sistemi di rivestimento impermeabilizzanti e protettivi basati su tecnologie innovative ed esclusive, capaci di adattarsi a qualunque progetto: analizziamo i tuoi bisogni e progettiamo un piano d’azione su misura per te.

Impermeabilizzanti continui in resina per strutture subacquee

Formuliamo soluzioni prestanti capaci di fronteggiare anche le condizioni più difficili. Agenti atmosferici, atmosfere industriali e marine, usura e abrasione, aggressioni chimiche e corrosione; questi e molti altri gli elementi passati al vaglio dai ricercatori MPM.

Tra gli impermeabilizzanti Starflex spiccano membrane idonee all’immersione in acqua, sia dolce sia marina, e in acque di scarico mediamente severe. La stessa qualità vale per le finiture, resistenti alle basse e alte temperature, alle soluzioni acide e alcaline diluite.

Ottieni alti spessori in una mano unica, anche in verticale. Tra i vari spessori disponibili, è inoltre possibile applicare protezioni in un solo strato sino a 1 mm di spessore, sempre conservando l’ineguagliabile elasticità dei sistemi MPM.

Rivestimenti protettivi per vasche e piscine idonei anche al contenimento di acqua potabile

Per la protezione di serbatoi, vasche e piscine, tubazioni, silos e condutture di calcestruzzo e acciaio carbonioso, collettori, canalette, impianti di depurazione e acquedotti, MPM dispone di rivestimenti atossici a base di resine epossidiche e indurenti, idonei al contenimento di acque reflue, carburanti, oli minerali, ma anche al contenimento di sostanze alimentari e acqua potabile. I rivestimenti Duroglass idonei sono infatti certificati per il contatto alimentare, esenti da solventi e facili da pulire grazie all’eccellente facilità di pulizia.

Finiture poliuretaniche anticorrosive e decontaminabili per la protezione di sistemi in resina

Assicura alle superfici una protezione aggiuntiva duratura nel tempo: con soluzioni come la finitura alifatica Polistar apporti elevata durezza, resistenza agli agenti atmosferici, alle atmosfere industriali, all’acqua dolce e marina, alle soluzioni acide e alcaline diluite, nafta, benzina, kerosene e oli minerali sino a +80°C. Protegge le strutture dalla corrosione e mantiene brillantezza, offrendo anche la possibilità di riverniciature a distanza di tempo. A base solvente, è idonea al contatto con l’acqua clorata e contribuisce all’ottenimento di crediti LEED.

MPM soddisfa le esigenze più avanzate. Grazie a un apposito rivestimento colorato epossidico a spessore, potrai contare su superfici resistenti agli aggressivi chimici e decontaminabili da residui radioattivi. È l’ideale per:

  • rivestimenti e protezione di manufatti in calcestruzzo o acciaio destinati all’immersione in acqua marina;
  • rivestimenti interni di tubazioni, serbatoi e gasdotti nell’industria petrochimica

Paste e resine epossidiche per riparazioni e rivestimenti subacquei

Per le riparazioni e i rivestimenti delle strutture subacquee proponiamo una speciale pasta epossidica della linea Duroglass, eccellenza nel campo delle pavimentazioni industriali e civili. Si presenta come una massa elastica, tenace, impermeabile e resistente alla fauna e alla vegetazione marina. Rispetta l’ambiente subacqueo in quanto priva di solventi. Aderisce perfettamente ai supporti in acciaio o calcestruzzo e indurisce anche sotto acqua, senza rigonfiamenti, fessurazioni o distaccamenti di scaglie.

Data la consistenza tissotropica facilita notevolmente le operazioni di posa. Gode di una temperatura di esercizio da -25°C a +45°C in acqua e può considerarsi completamente indurita in soli 7 giorni.

È la soluzione ideale per:

  • Il rivestimento protettivo di opere in acciaio immerse in acqua marina;
  • la stuccatura, il risarcimento, il rivestimento di manufatti in calcestruzzo immersi in acqua dolce e marina;
  • il risarcimento di strutture in calcestruzzo di vasche laddove non siano possibili lunghe messe fuori attività e ottenere superfici asciutte.

In alternativa, MPM offre anche una resina epossidica colabile specificatamente formulata per mantenere elevatissime caratteristiche meccaniche. Vanta una grande capacità di adesione a ogni tipo di malta, mattoni, materiali lapidei, acciaio sabbiato, strutture lignee e calcestruzzo umido o bagnato. Ciò la rende adatta a moltissimi usi, tra cui le riparazioni subacquee mediante getto betoncino epossidico e le iniezioni subacquee per collegare raccordi di giunzione tra calcestruzzo e acciaio.

Test e controlli: le nostre certificazioni

Scegli ora e non pensarci più per almeno 30 anni. Durabilità, sostenibilità e resistenza con MPM sono rigorosamente testate e accreditate dai più autorevoli enti nazionali ed europei. Ecco alcune delle nostre certificazioni:

  • EN 1504-2. Normativa europea per la protezione e riparazione delle superfici in calcestruzzo.
  • Certificazione di durata 30 anni
  • LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Riconoscimento internazionale, applicato principalmente al settore dell’edilizia per promuovere pratiche di costruzione sostenibili.

Affida il tuo investimento a un team di esperti e scopri un nuovo mondo di innovazione e semplicità.

Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu