Le vasche antincendio sono strutture fondamentali per la sicurezza in molteplici contesti, dai siti industriali alle aree residenziali, passando per gli spazi pubblici e le aree naturali. Ne fanno uso gli stabilimenti chimici, raffinerie, depositi di carburanti e altre installazioni industriali dove è presente un rischio elevato di incendio; in alcune aree residenziali, soprattutto in quelle rurali o isolate, dove le infrastrutture per la distribuzione dell’acqua sono limitate; foreste e parchi naturali, particolarmente vulnerabili agli incendi. Nelle aree urbane possono essere integrate nelle infrastrutture esistenti, come parcheggi sotterranei o aree pubbliche.
Proprio a causa della vasta gamma di settori di applicazione, che possono prevedere installazioni in serbatoi esterni ma anche interrati, e dato il ruolo cruciale che rivestono, le condizioni e le esigenze da tenere in considerazione sono molteplici, senza contare che strutture così importanti sono controllate da rigide normative di non sempre facile gestione.
Ecco alcune delle problematiche più comuni:
- Perdite d’acqua. L’impermeabilizzazione delle vasche antincendio è un aspetto di primaria importanza, poiché l’acqua contenuta deve essere sempre disponibile e la perdita di liquido potrebbe compromettere la sicurezza dell’intera struttura. A seconda del materiale utilizzato e delle condizioni complessive del progetto, MPM propone il sistema liquido impermeabilizzante adatto a te.
- Controllo della qualità. L’acqua stagnante nelle vasche antincendio può diventare un ambiente ideale per la proliferazione di alghe, batteri e insetti, che possono ostruire i sistemi di pompaggio e ridurre l’efficacia di un’eventuale intervento. Scegliere dei rivestimenti antibatterici facili da pulire è una garanzia di sicurezza e qualità in più.
- Deterioramento dei materiali. Le vasche, soprattutto quelle in calcestruzzo e acciaio, sono soggette a deterioramento nel tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’azione corrosiva dell’acqua. Questo può portare a crepe, perdite o, nel caso delle vasche in acciaio, alla corrosione. MPM dispone di sistemi protettivi antiusura e anticorrosivi appositamente formulati per ovviare a queste problematiche. Inoltre, sono testati per il crack bridging.
- Congelamento dell’acqua. In aree con climi rigidi, l’acqua contenuta nelle vasche antincendio può congelarsi durante l’inverno, rendendo inutilizzabile la riserva in caso di emergenza. I nostri sistemi protettivi sono resistenti alle alte e basse temperature, agli sbalzi termici e ai cicli di gelo e disgelo.
- Tempi e costi. Le eccellenti qualità dei sistemi continui a base di resine epossidiche MPM riducono i tempi di posa del 50%, anche su superfici già esistenti e usurate.
Con i nostri prodotti consentiamo velocità di applicazione e sovrapplicazione, rapidità di indurimento e risultati progettati per durare. Ne consegue un notevole risparmio di tempo e denaro, anche in termini di manutenzione.
Al fine di garantire al tuo progetto efficacia e lunga vita, è necessario mettere in atto una valutazione strategica scrupolosa, analizzare i materiali, il piano di posa, le temperature di esercizio e le condizioni ambientali, come l’umidità.
Grazie a tecnologie esclusive e avanzate abbiamo formulato una serie di sistemi protettivi e impermeabilizzanti per vasche antincendio, comprovati da oltre settant’anni di esperienza e dalle certificazioni più prestigiose a livello nazionale ed europeo: rispettiamo tutti i requisiti normativi e portiamo sul mercato prodotti sostenibili, sicuri e durevoli.
Cosa ti offriamo:
- Conformità normativa e sostenibilità.
- Proprietà antibatteriche.
- Proprietà anticorrosive, antiabrasive e antiusura.
- Facilità di igienizzazione e decontaminazione.
- Riduzione dei tempi di posa del 50%, di sovrapplicazione, rapido indurimento e facilità di manutenzione.
- Elevata resistenza chimica e meccanica.
- Elevata resistenza agli agenti atmosferici.
- Elevata resistenza all’umidità e idoneità al contenimento di acqua.
- Flessibilità e adesione.
 
 