Skip to main content
search

Vasche Antincendio

Le vasche antincendio sono strutture fondamentali per la sicurezza in molteplici contesti, dai siti industriali alle aree residenziali, passando per gli spazi pubblici e le aree naturali. Ne fanno uso gli stabilimenti chimici, raffinerie, depositi di carburanti e altre installazioni industriali dove è presente un rischio elevato di incendio; in alcune aree residenziali, soprattutto in quelle rurali o isolate, dove le infrastrutture per la distribuzione dell’acqua sono limitate; foreste e parchi naturali, particolarmente vulnerabili agli incendi. Nelle aree urbane possono essere integrate nelle infrastrutture esistenti, come parcheggi sotterranei o aree pubbliche.

Proprio a causa della vasta gamma di settori di applicazione, che possono prevedere installazioni in serbatoi esterni ma anche interrati, e dato il ruolo cruciale che rivestono, le condizioni e le esigenze da tenere in considerazione sono molteplici, senza contare che strutture così importanti sono controllate da rigide normative di non sempre facile gestione.

Ecco alcune delle problematiche più comuni:

  • Perdite d’acqua. L’impermeabilizzazione delle vasche antincendio è un aspetto di primaria importanza, poiché l’acqua contenuta deve essere sempre disponibile e la perdita di liquido potrebbe compromettere la sicurezza dell’intera struttura. A seconda del materiale utilizzato e delle condizioni complessive del progetto, MPM propone il sistema liquido impermeabilizzante adatto a te.
  • Controllo della qualità. L’acqua stagnante nelle vasche antincendio può diventare un ambiente ideale per la proliferazione di alghe, batteri e insetti, che possono ostruire i sistemi di pompaggio e ridurre l’efficacia di un’eventuale intervento. Scegliere dei rivestimenti antibatterici facili da pulire è una garanzia di sicurezza e qualità in più.
  • Deterioramento dei materiali. Le vasche, soprattutto quelle in calcestruzzo e acciaio, sono soggette a deterioramento nel tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’azione corrosiva dell’acqua. Questo può portare a crepe, perdite o, nel caso delle vasche in acciaio, alla corrosione. MPM dispone di sistemi protettivi antiusura e anticorrosivi appositamente formulati per ovviare a queste problematiche. Inoltre, sono testati per il crack bridging.
  • Congelamento dell’acqua. In aree con climi rigidi, l’acqua contenuta nelle vasche antincendio può congelarsi durante l’inverno, rendendo inutilizzabile la riserva in caso di emergenza. I nostri sistemi protettivi sono resistenti alle alte e basse temperature, agli sbalzi termici e ai cicli di gelo e disgelo.
  • Tempi e costi. Le eccellenti qualità dei sistemi continui a base di resine epossidiche MPM riducono i tempi di posa del 50%, anche su superfici già esistenti e usurate.

Con i nostri prodotti consentiamo velocità di applicazione e sovrapplicazione, rapidità di indurimento e risultati progettati per durare. Ne consegue un notevole risparmio di tempo e denaro, anche in termini di manutenzione.

Al fine di garantire al tuo progetto efficacia e lunga vita, è necessario mettere in atto una valutazione strategica scrupolosa, analizzare i materiali, il piano di posa, le temperature di esercizio e le condizioni ambientali, come l’umidità.

Grazie a tecnologie esclusive e avanzate abbiamo formulato una serie di sistemi protettivi e impermeabilizzanti per vasche antincendio, comprovati da oltre settant’anni di esperienza e dalle certificazioni più prestigiose a livello nazionale ed europeo: rispettiamo tutti i requisiti normativi e portiamo sul mercato prodotti sostenibili, sicuri e durevoli.

Cosa ti offriamo:

  • Conformità normativa e sostenibilità.
  • Proprietà antibatteriche.
  • Proprietà anticorrosive, antiabrasive e antiusura.
  • Facilità di igienizzazione e decontaminazione.
  • Riduzione dei tempi di posa del 50%, di sovrapplicazione, rapido indurimento e facilità di manutenzione.
  • Elevata resistenza chimica e meccanica.
  • Elevata resistenza agli agenti atmosferici.
  • Elevata resistenza all’umidità e idoneità al contenimento di acqua.
  • Flessibilità e adesione.

Rivestimenti elastomerici impermeabilizzanti per vasche antincendio

MPM offre rivestimenti impermeabilizzanti colorati e multifunzionali a base di elastomeri, con modificazione epossidica, idonei al contenimento di acqua. Non si tratta solo di un rivestimento elastico impermeabile per opere in calcestruzzo, ma anche di un vero e proprio trattamento protettivo anti carbonatazione, in grado di proteggere le strutture in cemento armato da ruggine e corrosione. In più, si contraddistingue per l’ottima elasticità e la resistenza all’abrasione. È adatto all’immersione in acqua sia dolce che sia marina, e all’immersione in acque di scarico e industriali mediamente aggressive. Con la possibilità di ottenere un solo strato sino 1 mm, assicuri alle tue strutture una protezione totale in temperature di esercizio da -30°C a +90°C in immersione.

I vantaggi dei sistemi continui MPM per il trattamento delle vasche antincendio

L’utilizzo di sistemi continui per il rivestimento delle vasche antincendio presenta notevoli vantaggi, soprattutto nella copertura dei giunti strutturali e nell’ottimizzazione dell’efficienza operativa. I giunti e i dettagli strutturali, essendo punti critici soggetti a sollecitazioni meccaniche e variazioni termiche, possono rappresentare potenziali vulnerabilità in assenza di un adeguato trattamento. Con un sistema liquido a base di resine epossidiche si ottiene una copertura omogenea: previeni infiltrazioni, corrosione e danni legati all’espansione termica differenziale. Questo approccio migliora la durabilità e la sicurezza delle vasche: riduci la necessità di interventi di manutenzione e abbatti tempi e costi, garantendo al contempo una maggiore affidabilità delle strutture nel tempo.

Rivestimenti protettivi sostenibili e certificati per vasche antincendio

Lo sviluppo di tecnologie esclusive e certificate dimostra l’impegno di MPM verso l’eccellenza e l’innovazione: mantieni le strutture aggiornate con le migliori pratiche del settore. Un approccio sostenibile non solo potenzia le performance delle vasche antincendio, ma rappresenta anche un investimento strategico per il futuro, garantendo un equilibrio tra sicurezza, efficienza e rispetto per l’ambiente.

Ecco alcune delle nostre garanzie:

  • MARCATURA CE 1504-2. Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo.
  • LEED. Progettare e costruire un edificio secondo criteri di ecosostenibilità. I prodotti MPM contribuiscono all’ottenimento di crediti LEED.
  • HACCP. Protocollo per tutelare la salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.
  • ANTISCIVOLO. Requisiti di ruvidità superficiale per la sicurezza delle persone.
  • MARCATURA CE 13813. Massetti e materiali per massetti, proprietà e requisiti.
  • INDOOR AIR COMFORT GOLD. Conformità dei prodotti ai requisiti di bassa emissione di VOC (composti organici volatili).
  • Bfl – s1. Requisiti di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione.
  • ATTACCO CHIMICO SEVERO. Resistenza a sostanze chimiche aggressive secondo UNI EN 13529.
Contattaci per supporto e offerte

MIXER SRL – divisione mpm
Via Adda 15, 20090 Opera (MI) – Italia
Email: info@mpmsrl.com
Privacy & Cookie Policy

Contatti
Tel. +39 02 57609116 – +39 02 57601225
Fax +39 02 57603410
REA: MI – 1797438 – P. IVA: 09351720157

Close Menu