Lo scopo principale delle vasche di raccolta è quello di immagazzinare liquidi o solidi che devono essere utilizzati, trattati o smaltiti in un secondo momento. Il loro campo di applicazione è, tuttavia, davvero ampio, dall’area industriale e agricola a quella civile; ciò significa che sono destinate al contatto, anche prolungato, con sostanze di ogni tipo, dalla semplice acqua potabile, alle acque reflue contaminanti. Per esempio nel settore industriale le vasche di contenimento devono essere idonee al trattamento di acque di processo, stoccaggio oli, solventi e sostanze chimiche anche aggressive; oppure, con particolare riferimento all’industria alimentare, le vasche di raccolta devono rigorosamente presentare certificati di idoneità per la tutela della sicurezza umana.
Nel settore agricolo sono indispensabili per la raccolta di acque piovane, liquami o fertilizzanti, mentre nel settore civile sono parte integrante dei sistemi di gestione degli impianti idrici cittadini o privati. Data, quindi, l’importante funzione che rivestono, l’impermeabilizzazione e i rivestimenti protettivi sono aspetti da non sottovalutare nella gestione di tali strutture, al fine di garantire un corretto svolgimento dei lavori, la sicurezza ambientale e umana, e la protezione di un investimento che nella maggior parte dei casi è oneroso e solleva responsabilità non indifferenti.
Un trattamento non vale l’altro: ogni materiale, ogni contesto ha le proprie esigenze ed è fondamentale mettere in atto una progettazione strategica e un’attenta valutazione di tutti quei fattori che rischiano di vanificare anche un trattamento con prodotti di qualità. Parliamo delle condizioni ambientali, come la temperatura e l’umidità, la destinazione d’uso, quindi le varie tipologie di sostanze, organiche o inorganiche, soprattutto gli aggressivi chimici, con cui le vasche di raccolta possono venire in contatto o con cui devono essere igienizzate. Sono inoltre molteplici gli agenti esterni naturali che possono causare deformazioni, rotture o corrosione; basti pensare alle crepe e alle fessurazioni causate dai movimenti del sottosuolo o agli sbalzi termici, a fenomeni quali l’ossidazione e la carbonatazione.
MPM ha studiato attentamente le esigenze del settore e ha formulato delle soluzioni specifiche per vasche di contenimento dalle performance avanzate, in grado di assicurare completa protezione dall’umidità, dalle infiltrazioni d’acqua e dalla corrosione anche in contesti difficili e diversificati. Il nostro Team di ricercatori ha sviluppato Duroglass, una linea di prodotti a base di resine epossidiche capace di soddisfare ogni esigenza.
Cosa ti offrono i nostri trattamenti impermeabilizzanti e protettivi per vasche di raccolta:
- Applicazioni anche in sole 24 ore, con riduzione di costi, tempi e degli interventi di manutenzione.
- Tecnologie avanzate esclusive.
- Elevata resistenza chimica, meccanica e termica.
- Elevata resistenza anche in ambienti industriali, marini e subacquei.
- Resistenza agli sbalzi di temperatura severi.
- Certificazione per il contatto alimentare.
- Eccellente adesione e flessibilità.
- Sostenibilità e sicurezza anche nelle condizioni più difficili.
- Conformità normativa e certificazioni prestigiose, come la possibilità di ottenere crediti LEED.