Le resine Starflex, certificate al fuoco secondo gli standard europei BROOF, consentono alla copertura di riflettere buona parte dell’irraggiamento solare, riducendo l’assorbimento di calore in estate e migliorando l’efficienza energetica dell’impianto di climatizzazione dell’edificio. Queste soluzioni riducono la necessità di interventi di manutenzione, aumentando così la durata e l’efficacia del tuo progetto, oltre che la sua redditività.
Certificazioni: tutela ambientale e sicurezza nell’impermeabilizzazione del tetto
La nostra missione è unire funzionalità, estetica e riduzione dell’impatto ambientale, rispondendo alla crescente importanza della salvaguardia del pianeta.
Per questo, i prodotti MPM rispettano un ampio range di certificazioni per ecosostenibilità e sicurezza, riducendo le emissioni di composti organici volatili e soddisfacendo i requisiti minimi ambientali con la certificazione CAM. Inoltre, le nostre membrane liquide contribuiscono all’ottenimento di crediti per la certificazione LEED e sono conformi agli standard del regolamento REACH.
Le nostre certificazioni includono:
- BBA – Il British Board of Agrément (BBA) è un ente indipendente del Regno Unito accreditato UKAS che valuta e certifica materiali e sistemi destinati all’edilizia: fornisce alle imprese di costruzione e ai consumatori la garanzia che i materiali certificati siano stati testati e verificati per soddisfare i più alti standard di sicurezza, prestazioni e durabilità anche fino a 30 anni.
- ETA (European Technical Assessment) – Un documento che certifica l’idoneità tecnica di un prodotto da costruzione, consentendo la marcatura CE per la libera circolazione nell’Unione Europea.
- BROOF (t2) – Si riferisce a una specifica classificazione di resistenza al fuoco per le coperture degli edifici, regolata dalla norma europea EN 13501-5, e riguarda la capacità di una copertura di resistere alla propagazione delle fiamme causata da un incendio esterno. Nello specifico, il metodo t2 simula un test di resistenza alle scintille combinate con il vento.
- BROOF (t4) – A differenza del metodo precedente, t4 rappresenta la massima resistenza di una copertura contro l’innesco e la propagazione delle fiamme provenienti da fonti esterne. Nello specifico, la sicurezza che offre si traduce in nessuna penetrazione della copertura entro 1 ora; dopo il ritiro della fiamma, i campioni bruciano per meno di 5 minuti; la propagazione del fuoco è inferiore ai 0,38 m; idoneità all’installazione di pannelli fotovoltaici.
- Certificazione di resistenza alla grandine – Si basa su una serie di normative tecniche che regolano le prove e i test necessari per valutare la resistenza del prodotto all’impatto della grandine. In Europa, la norma di riferimento principale per questo tipo di test è la EN 13583.
- Riflettanza solare – In Europa la normativa in materia viene stabilita da enti come l’ASTM International o l’EOTA, con riferimento alle norme ASTM E1980-11 e ASTM E903-12 che specificano gli standard e i metodi di test per la misurazione dell’indice di riflettenza solare (SRI).
- Incapsulamento amianto – La Certificazione UNI 10686 è una norma tecnica italiana che stabilisce i requisiti per la corretta esecuzione delle operazioni di incapsulamento dell’amianto. Fornisce indicazioni sui prodotti utilizzabili, sulle procedure operative e sui criteri di controllo qualità, assicurando che l’intervento sia eseguito in modo sicuro ed efficace.
- Certificazione C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) – È uno standard italiano che promuove la sostenibilità, regolato dal Ministero dell’Ambiente. Stabilisce criteri per materiali, processi e prodotti che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclati, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. È obbligatoria per appalti pubblici e mira a orientare il settore verso pratiche eco-sostenibili, contribuendo a una gestione responsabile delle risorse.
- Marcatura CE 1504-2 – Certificazione che attesta la conformità dei prodotti per il ripristino e la protezione del calcestruzzo secondo le norme europee (EN 1504-2), riguarda nello specifico la resistenza chimica, il controllo dell’umidità e l’aumento delle resistività.
Con MPM, investire nell’impermeabilizzazione del tetto significa assicurare qualità e longevità ai tuoi progetti edilizi, aumentando la fiducia dei clienti e garantendo soluzioni sicure e durature.